Libri di Alessandra Borgogelli
Boldini
Alessandra Borgogelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 48
Nella presente pubblicazione vengono presentate la vita e le opere di Giovanni Boldini (Ferrara 1842 - Parigi 1931), un pittore che vive due realtà, quella macchiaiola e quella impressionista, impostando uno stile tutto suo che lo porterà a dissentire sia dell'una che dell'altra e comunque a non aderire passivamente a nessuna delle due.
Degas
Alessandra Borgogelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2017
pagine: 52
La presente pubblicazione è dedicata a Edgar Degas (Parigi 1834-1917). Aderì presto alla cerchia degli impressionisti, ma la sua idea di arte era lontanissima dall"'en plein air" di Monet e compagni: lo spettacolo della natura lo lasciava indifferente e preferiva di gran lunga il teatro, l'ippodromo, le scuole di ballo. Proprio alle ballerine (nella pittura come nella scultura) dedicò gran parte della sua ricerca, fino ai suoi ultimi anni, perseguendo un realismo ispirato alla vita, alla quotidianità, attento alla resa istantanea del movimento attraverso la luce e non disdegnando soggetti quasi banali.
Romano Bozzolla. Isoformica 22 11 2011
Alessandra Borgogelli, Mario Perazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
Catalogo pubblicato in occasione dell'omonima mostra presso L'Ariete arte contemporanea a Bologna, dal 28 marzo al 30 aprile 2015.L'esposizione dell'artista Romano Bozzolla, che assembla 365 interventi - quanti i giorni dell'anno solare - (suddivisi in 113 gruppi, che variano da due a dieci pezzi) su "carta carbone", si presenta nella voluta e vigile contaminazione di tecniche miste, che nell'evitare il tradizionale mestiere pittorico, tende a metterlo dichiaratamente in crisi, avventurandosi in tracciati di ricerca, oltre ogni discorso d'ordine concettuale. Di qui il lettore viene invitato entro un fitto ed elaborato articolato del "vissuto umano", proprio dell'autore, attraverso uno sperimentare tutto plastico-manuale, di voluta attenzione e perizia artigianale, tale da indurlo a cercare a sua volta il senso ed il fine di una reale "trasformazione controllata dell'opera/testo": una rivisitazione continuamente "isoformica" - come recita il titolo dell'esposizione stessa.
Vasco Bendini. Catalogo
Claudio Cerritelli, Bruno Bandini, Alessandra Borgogelli
Libro
editore: Essegi
anno edizione: 1989
pagine: 80
Antonio Marras
Giuliana Altea, Alessandra Borgogelli
Libro
editore: Ilisso
anno edizione: 2003
pagine: 204
Boldini
Alessandra Borgogelli
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2001
pagine: 48
Nella presente pubblicazione vengono presentate la vita e le opere di Giovanni Boldini (Ferrara 1842 - Parigi 1931), un pittore che vive due realtà, quella macchiaiola e quella impressionista, impostando uno stile tutto suo che lo porterà a dissentire sia dell'una che dell'altra e comunque a non aderire passivamente a nessuna delle due.
Degas
Alessandra Borgogelli
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 1998
pagine: 48
La presente pubblicazione è dedicata a Edgar Degas (Parigi 1834-1917). Aderì presto alla cerchia degli impressionisti, ma la sua idea di arte era lontanissima dall"'en plein air" di Monet e compagni: lo spettacolo della natura lo lasciava indifferente e preferiva di gran lunga il teatro, l'ippodromo, le scuole di ballo. Proprio alle ballerine (nella pittura come nella scultura) dedicò gran parte della sua ricerca, fino ai suoi ultimi anni, perseguendo un realismo ispirato alla vita, alla quotidianità, attento alla resa istantanea del movimento attraverso la luce e non disdegnando soggetti quasi banali.