fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Ciattini

Sul filo rosso del tempo. Riflessioni su alcune ideologie contemporanee

Alessandra Ciattini

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2024

pagine: 264

Negli articoli raccolti in questo libro, scritti in occasioni diverse, in parte per un giornale on line ispirato ad Antonio Gramsci, La Città futura, ci si propone di analizzare alcune tendenze che percorrono l’attuale fase storica, e che al contempo rappresentano sia elementi di continuità che di discontinuità rispetto al passato nel quadro di una prospettiva, che non sbriciola la storia in frammenti né si fa abbagliare dalle cosiddette novità. Prospettiva che certamente non ha la pretesa di essere nuova, se non rispetto a certe forme di relativismo estremo adottate da certi ambienti intellettuali, e che riprende l’idea della contrapposizione tra aspetti sociali di lunga durata ed aspetti, che in cicli storici più brevi, si consumano e scompaiono in maniera relativamente rapida. Il libro è diviso in tre parti: Ideologia, Religione, Femminilità, nelle quali si analizzano diverse concezioni del mondo naturale e sociale, il ruolo sociale da esse attribuito agli esseri umani, tentando di evitare ogni forma di secco riduzionismo sia economicistico che culturalistico.
16,00 15,20

Semi di un mondo futuribile. Note sparse su alcuni problemi internazionali del nostro tempo

Alessandra Ciattini

Libro: Libro in brossura

editore: Ass. Multimage

anno edizione: 2023

pagine: 181

Semi di un mondo futuribile raccoglie vari articoli in cui sono brevemente analizzate le questioni internazionali oggi più importanti, da un lato, con l’atteggiamento di chi è estremamente preoccupato per l’attuale crisi sistemica, dall’altro, con la speranza che dal groviglio delle contraddizioni contemporanee emerga un qualche spiraglio di un cambiamento positivo. I temi trattati (la cosiddetta policrisi, la guerra tra la NATO e la Russia, le potenze emergenti, le istituzioni internazionali, i gravi problemi del Sud globale etc.) sono tra di loro strettamente connessi e dispiegano dinanzi ai nostri occhi l’immagine di un mondo travagliato che tenta a fatica di darsi un ordine. Tuttavia, di questo possibile ordine possiamo cogliere solo indizi di segno diverso che disegnano incerti percorsi verso un futuro ancora sfuggente.
12,00 11,40

Le divinità di Cuba. Il pantheon afrocubano della Regla de Ocha o Santeria

Le divinità di Cuba. Il pantheon afrocubano della Regla de Ocha o Santeria

Francesco Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 364

Uno studio del mondo magico della Regla Ocha o Santeria, la religione afrocubana più diffusa. Gli schiavi africani portarono oltre il mare le divinità della loro patria, gli orichas: ognuno di questi con i propri miti, i ritmi per l'evocazione, i colori e i cibi preferiti, una personalità e un ambito di azione. Ogni oricha fu associato a un santo cattolico sotto le cui spoglie era possibile venerarlo. Ogni dio oggi ha i suoi protetti, che aiuta e che lo nutrono con i sacrifici. Il libro descrive culti, iniziazioni, riti oracolari e cerimonie, descrivendo in grande dettaglio il ricco pantheon cubano: gli Dei del principio, della purezza, del metallo, della malattia; le Dee del mare, della bellezza, del vento; e tanti altri. Prefazione di Alessandra Ciattini
18,00

Pandemia nel capitalismo del XXI secolo

Libro: Libro in brossura

editore: PM edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 392

La pandemia generata dal Coronavirus SARS-CoV2, che sta facendo morti in tutto il mondo, soprattutto fra gli strati sociali che, per le loro stesse condizioni di vita, non sanno come difendersi, è il risultato di diversi fattori e costituisce un ennesimo avvertimento, dai più inascoltato, sulle reali condizioni del nostro pianeta e sulla possibilità che la vita possa continuare a riprodursi in esso. Il volume, nell’analisi della pandemia, presta una particolare attenzione alla dimensione economica, muovendo dalla convinzione che vi sia una stretta correlazione tra il modo di produzione capitalistico – la manipolazione della natura, lo sconvolgimento degli assetti ecologici e della biodiversità che esso determina – e la genesi degli eventi pandemici. Per sviluppare al meglio questa impostazione e per connettere la sfera economica agli altri aspetti della vita sociale il volume presenta contributi di vari specialisti (biologi, virologi, medici, sociologi, economisti, giuristi), dotati però di una sensibilità antiriduzionistica. Ossia capaci di focalizzare la dimensione di loro pertinenza senza offuscare le complesse relazioni tra questa e gli altri livelli della vita sociale.
30,00 28,50

La competenza interculturale nella professione docente. Una ricerca-azione sull'accoglienza scolastica di studenti con background migratorio in Umbria

La competenza interculturale nella professione docente. Una ricerca-azione sull'accoglienza scolastica di studenti con background migratorio in Umbria

Nicoletta Capotosti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 408

Il sistema scolastico italiano prevede l'immediato inserimento in classe degli studenti giunti da altri Paesi. Questo modello, pur interpretando estensivamente il concetto di inclusione, rischia di trascurare l'impatto della dispersione scolastica. La ricerca-azione analizza le prassi per l'inserimento scolastico di studenti con background migratorio; emergono l'importanza di formare gli insegnanti sull'intercultura e l'esigenza che le scuole si adeguino ai mutamenti dell'immigrazione. Il lavoro si basa su un'inchiesta e analizza alcune esperienze sul campo: l'osservazione partecipante in contesto di apprendimento bilingue, laboratori con docenti e l'avviamento del centro interculturale regionale umbro. Prefazione di Alessandra Ciattini.
22,00

Incontri e conflitti culturali in America latina e nel Caribe

Incontri e conflitti culturali in America latina e nel Caribe

Alessandra Ciattini

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2013

pagine: 222

Questo libro raccoglie una serie di scritti, alcuni pubblicati in precedenti versioni, altri frutto di una rielaborazione di interventi presentati a convegni internazionali. L'oggetto del volume è rappresentato dagli incontri e dai conflitti culturali che hanno caratterizzato e caratterizzano anche oggi la vita sociale e religiosa dell'America Latina e del Caribe, nella quale si sono confrontati gruppi con diverse tradizioni culturali. L'intento è quello di ricostruire tali dinamiche, dalle quali sono scaturiti gli specifici fenomeni culturali e religiosi qui indagati e nelle quali si manifestano contraddizioni sociali e culturali laceranti. Proprio per l'interesse per la contraddizione e per il conflitto l'approccio adottato nel libro può esser definito dialettico ed è allo stesso tempo orientato ad individuare gli strumenti concettuali adatti a cogliere la specificità delle concezioni religiose del mondo.
15,80

Religione, politica e cultura a Cuba
20,00

Antropologia delle religioni

Alessandra Ciattini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1997

pagine: 336

Questo volume intende offrire una visione sistematica delle istituzioni religiose proprie delle società di interesse etnologico e delle diverse correnti antropologiche, nelle quali si sono divisi gli studiosi dell'argomento, senza mancare di richiamarsi, tuttavia, ad autori che, pur appartenendo ad altri ambiti disciplinari, hanno dato comunque un contributo significativo alla riflessione più generale sulla religione.
28,30 26,89

L'animismo di Edward Burnett Tylor. Uno sguardo sulla religione primitiva
22,00

Dalla magia alla stregoneria. Cambiamenti sociali e culturali e «caccia alle streghe»

Dalla magia alla stregoneria. Cambiamenti sociali e culturali e «caccia alle streghe»

Libro: Libro in brossura

editore: La Città del Sole

anno edizione: 2019

Si coglie in questa ricca raccolta di saggi l'ambizione di produrre uno sguardo ampio sul tema delle credenze e in particolare sui fenomeni della magia e della stregoneria. Gli interventi spaziano dal contesto culturale dell'Europa rinascimentale, all'interno del quale l'astrologia e l'alchimia hanno svolto un ruolo centrale per la nascita della scienza moderna, fino all'analisi di normative appartenenti alla legislazione coloniale inglese, adottate e applicate nei casi di stregoneria. I diversi autori possono così fornire risposte a quesiti anche disparati: quali siano i processi mentali sottesi al pensiero magico, come si sia modificato nel corso del tempo l'atteggiamento delle autorità censorie e quello di critici e interpreti, come la magia e la stregoneria siano presenti nelle credenze di contesti culturali diversi.
15,00

I modi della cultura. Manuale di etnologia

I modi della cultura. Manuale di etnologia

Alessandra Ciattini, Ugo Fabietti, Mariano Pavanello

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1992

pagine: 292

Nonostante gli importanti contributi dati da studiosi italiani, la maggior parte dei manuali di etnologia diffusi nelle nostre università sono traduzioni di opere straniere, nordamericane in particolare. Gli autori di questo volume si sono preoccupati di presentare i principali temi e problemi della disciplina, coniugando la chiarezza espositiva e il rigore della trattazione e riferendosi criticamente ai più recenti indirizzi interpretativi del pensiero antropologico. Il manuale si divide in capitoli nei quali i diversi specialisti hanno trattato - mantenendo sempre il contatto con il quadro teorico - la collocazione e il senso dell'etnologia all'interno delle scienze sociali, i processi della cultura, i modelli societari, l'ordine politico, la sfera del rituale, religione e magia, l'interpretazione tra uomo e ambiente.
33,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.