fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Di Martino

L'uso alternativo del diritto. Un confronto tra prospettive e critiche

L'uso alternativo del diritto. Un confronto tra prospettive e critiche

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2024

pagine: 616

Il volume raccoglie gli atti di un ciclo di quattro seminari, che si è tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma, tra il 16 dicembre 2022 e il 24 marzo 2023. Il cinquantesimo anniversario del convegno di Catania su “L’uso alternativo del diritto” è stato l’occasione per tornare a riflettere sul significato di quell’esperienza, mettendone in luce il contesto, gli attori, le proposte metodologiche, l’originalità e i limiti, e per interrogarsi sulle possibilità di prospettive critiche sul diritto oggi.
60,00

Pensiero femminista e tecnologie riproduttive. Autodeterminazione, salute, dignità

Pensiero femminista e tecnologie riproduttive. Autodeterminazione, salute, dignità

Alessandra Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 212

La riflessione costituzionalistica e comparatistica sulle tecnologie riproduttive è stata polarizzata anche in Italia dalla contrapposizione tra un fronte religioso-conservatore e uno laico-progressista. Questo volume indaga il tema a partire da un altro punto di vista, quello del pensiero femminista, e si chiede se esso abbia influenzato l'interpretazione del diritto costituzionale. Il lavoro evidenzia in primo luogo la molteplicità delle prospettive femministe e il loro differente ingresso nelle esperienze costituzionali considerate (Stati Uniti, Germania e Italia); illustra poi attraverso il metodo comparativo come i principi di autodeterminazione, dignità e il diritto alla salute abbiano assunto in ciascuna cultura costituzionale uno specifico significato. L'autrice mostra i limiti di una prospettiva esclusivamente liberale che enfatizza la libertà di scelta individuale, richiamando l'attenzione sulle più ampie conseguenze sociali, economiche, politiche e culturali di alcune pratiche, tra cui la surrogazione di maternità. Riafferma dunque l'esigenza di una discussione più verace nello spazio pubblico e valorizza i principi di eguaglianza e pari dignità sociale, ai quali è sottesa un'immagine della donna come parte attiva della cittadinanza.
18,00

Le opinioni dissenzienti dei giudici costituzionali. Uno studio comparativo
54,00

Il territorio: dallo stato-nazionle alla globalizzazione. Sfide e prospettive dello stato costituzionale aperto

Alessandra Di Martino

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2010

pagine: XV-602

Il volume analizza il rapporto tra territorio e Stato costituzionale, con particolare riguardo ai mutamenti avvertiti dalla forma di Stato di democrazia pluralista in seguito alla "crisi" dello Stato-nazione e al consolidamento dei processi di integrazione europea e globalizzazione. Il lavoro è svolto in prospettiva diacronica, valorizzando gli spunti tratti dalla storia dei concetti (Begriffsgeschichte), dalla geografia politica critica e dagli studi postcoloniali. Ad una sintetica illustrazione del rapporto tra diritto e spazio nell'Europa medievale, seguono rispettivamente l'indagine sulla concezione della territorialità nello Stato-nazione moderno e la ricostruzione del territorio dello Stato come categoria dogmatica nella dottrina giuspubblicistica tra Otto e Novecento, portandosi allo scoperto le aporie derivanti dalla loro applicazione ai territori coloniali. Mediante il ricorso alle tesi sullo Stato costituzionale aperto e cooperativo si analizzano quindi le ricadute dei processi di globalizzazione sui concetti esaminati nei capitoli precedenti, rilevandosi una relativizzazione del territorio dello Stato come categoria dogmatica.
62,00 58,90

Finalmente donna

Finalmente donna

Alessandra Di Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Ismecalibri

anno edizione: 2011

pagine: 198

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.