fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandra Lorini

Le statue bugiarde. Immaginari razziali e coloniali nell'America contemporanea

Alessandra Lorini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 138

Estate del 2020, durante le proteste di Black Lives Matter: due giovanissime ballerine afroamericane danzano a Richmond, Virginia, sulla base del grande monumento del generale confederato Robert E. Lee, completamente ricoperta da graffiti di diversi colori; in un parco del Connecticut ignoti, di notte, decapitano una statua di Colombo e un'altra, nel Minnesota, viene abbattuta, in pieno giorno, da attivisti nativi americani con una cerimonia rituale; un importante museo newyorkese decide di rimuovere la statua equestre del presidente Theodore Roosevelt che troneggia da più di ottant'anni davanti all'entrata su Central Park. Che cosa ci dicono questi gesti iconoclasti della società americana odierna? Il volume ricostruisce la storia di alcuni monumenti pubblici altamente controversi nel contesto statunitense, svelando le narrazioni che li sostengono, mai neutrali e decisamente conflittuali. Chi ha voluto quelle statue? Quali storie bugiarde raccontano? Quali sono i gruppi sociali cancellati dalla rappresentazione monumentale? Si può creare una memoria pubblica più inclusiva?
16,50 15,68

La costruzione del nemico. Istigazione all'odio in Occidente

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2019

pagine: 168

Sociologi e storici indagano su come è stata declinata la categoria del nemico nella storia dell’Occidente degli ultimi due secoli, tra potere simbolico e strumentalizzazione politiche, dallo “scontro di civiltà” ai “nemici interni”. Una panoramica che dai “Protocolli dei Savi di Sion” e il suprematismo del Ku Klux Klan, attraverso le purghe staliniane e i processi dell’era maccartista, si spinge fino alle odierne “politiche dell’odio”, che anche grazie agli strumenti di comunicazione messi a disposizione dal web stanno aggiornando i meccanismi di costruzione del nemico e la retorica del capro espiatorio. Di cui il fenomeno migratorio rappresenta un attualissimo ed emblematico caso di studio. Contributi di Francesca Veltri, Alessandra Lorini, Paolo Ceri, Stefano Becucci, Patricia Chiantera-Stutte, Franca Bonichi.
15,00 14,25

C'era una volta l'America. Saggi sul disincanto della modernità

C'era una volta l'America. Saggi sul disincanto della modernità

Alessandra Lorini

Libro: Copertina morbida

editore: Morlacchi

anno edizione: 2018

pagine: 284

"C'era una volta l'America" richiama miti, figure, movimenti, eventi che hanno contribuito a definire l'idea di modernità dell'Occidente di cui gli Stati Uniti si sono autorappresentati come paese-guida portatore di libertà e superiorità morale. Ma oggi un'America distopica segnata da un presidente che rappresenta una minoranza prevalentemente bianca sembra negare i principi della democrazia moderna che gli Stati Uniti hanno fondato. Quindi, quell'America non esiste più? Non proprio. Infatti, proponendo uno sguardo lungo che attraversa tre secoli e l'oceano Atlantico, i saggi di questo volume raccontano che utopie e distopie si sono sempre intrecciate nella storia di quel paese e la narrazione egemone della sua espansione come dispiegamento della libertà e della democrazia ne contiene molte altre, spesso in conflitto tra loro.
15,00

Sulle orme di padre Kino. Pellegrinaggi a cavallo di qua e di là del muro tra Messico e Arizona

Sulle orme di padre Kino. Pellegrinaggi a cavallo di qua e di là del muro tra Messico e Arizona

Richard Collins

Libro: Libro rilegato

editore: Morlacchi

anno edizione: 2016

pagine: 264

L’immigrazione e il traffico di droga nelle zone di confine tra Messico e Arizona sono questioni assai scottanti per gran parte degli abitanti del Sud-Ovest degli Stati Uniti. Ma per Richard Collins, autore di questo volume, che vive e gestisce un ranch di più di cinquemila ettari vicino al confine messicano, sono problemi di vita quotidiana. Volendo sentire direttamente il punto di vista di quelli che abitano e lavorano in quelle zone, Collins racconta qui i suoi viaggi nelle terre di confine tra l’Arizona e lo Stato di Sonora. In questa storia vera, l’autore si unisce ad un gruppo per lui congeniale di messicani che a cavallo ripercorrono, in pellegrinaggio, i sentieri di Padre Eusebio Francisco Kino, il missionario gesuita pioniere che esplorò quelle stesse zone tre secoli fa. Questo gruppo di cavalieri è rappresentativo della variegata e crescente classe media messicana, unita nella fede cattolica, nei forti legami familiari e nell'amore per il loro paese.
18,00

29,49 28,02

16,53 15,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.