Libri di Alessandra Massa
Ritmare per crescere. Body percussion e oggetti di uso comune per accompagnare la musica nella scuola dell'infanzia e primaria. Volume Vol. 2
Adriano Lasagni, Alessandra Massa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 72
Ritmare per Crescere 2 è il naturale proseguimento del volume Ritmare per Crescere, un sussidio operativo dedicato all'attività ritmica nella scuola di base. Attraverso il gioco, la body percussion, l'uso di oggetti comuni o riciclati si sviluppano i diversi aspetti della psicomotricità, con un approccio diretto e immediato che coinvolge bambine e bambini in modo attivo e proficuo. Il libro propone più di 70 attività con descrizioni chiare e dettagliate dei singoli percorsi, l'ambito di riferimento (Infanzia, I o II ciclo della Primaria), i materiali utilizzati, gli obiettivi specifici per ogni singola attività, le fasi di realizzazione, gli schemi strutturali e le partiture ritmiche. Allegati al libro (fruibili attraverso App di Progetti Sonori) si trovano 79 video e tutte le musiche utilizzate nelle attività. Pur essendo basato principalmente sull'attività ritmica questo sussidio, oltre ad agire sulla psicomotricità, offre anche ottime basi per il potenziamento delle capacità d'ascolto e lo sviluppo delle facoltà espressive. Inoltre favorisce l'inclusione, l'aggregazione e la socializzazione, permette di potenziare le competenze sociali e civiche, aiuta a stimolare l'attenzione, la concentrazione e la memoria, consente di sperimentare gli effetti benefici del ritmo sul corpo. Ritmare per Crescere 2 è particolarmente indicato per gli insegnanti, gli educatori e chiunque operi con bambini tra Infanzia e Primaria.
Ritmare per crescere. Body percussion e oggetti di uso comune per accompagnare la musica nella scuola dell'infanzia e primaria. Volume Vol. 2
Adriano Lasagni, Alessandra Massa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2024
pagine: 72
Ritmare per Crescere 2 è il naturale proseguimento del volume Ritmare per Crescere, un sussidio operativo dedicato all'attività ritmica nella scuola di base. Attraverso il gioco, la body percussion, l'uso di oggetti comuni o riciclati si sviluppano i diversi aspetti della psicomotricità, con un approccio diretto e immediato che coinvolge bambine e bambini in modo attivo e proficuo. Il libro propone più di 70 attività con descrizioni chiare e dettagliate dei singoli percorsi, l'ambito di riferimento (Infanzia, I o II ciclo della Primaria), i materiali utilizzati, gli obiettivi specifici per ogni singola attività, le fasi di realizzazione, gli schemi strutturali e le partiture ritmiche. Allegati al libro (fruibili attraverso DVD-rom) si trovano 79 video e tutte le musiche utilizza te nelle attività. Pur essendo basato principalmente sull'attività ritmica questo sussidio, oltre ad agire sulla psicomotricità, offre anche ottime basi per il potenziamento delle capacità d'ascolto e lo sviluppo delle facoltà espressive. Inoltre favorisce l'inclusione, l'aggregazione e la socializzazione, permette di potenziare le competenze sociali e civiche, aiuta a stimolare l'attenzione, la concentrazione e la memoria, consente di sperimentare gli effetti benefici del ritmo sul corpo. Ritmare per Crescere 2 è particolarmente indicato per gli insegnanti, gli educatori e chiunque operi con bambini tra Infanzia e Primaria.
Ritmare per crescere. Body percussion e oggetti di uso comune per accompagnare la musica nella scuola dell'infanzia e primaria
Adriano Lasagni, Alessandra Massa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 56
"Ritmare per crescere" è un sussidio operativo dedicato all'attività ritmica nella scuola dell'Infanzia e Primaria. Attraverso il gioco, la body percussion, l'uso di oggetti comuni o riciclati si sviluppano i diversi aspetti della psicomotricità: lateralità, orientamento spaziale, coordinazione motoria. L'approccio diretto e immediato al fare musica fa sì che bambine e bambini vengano coinvolti attivamente e con profitto. Il libro contiene una descrizione chiara e dettagliata delle singole attività: l'ambito di riferimento (infanzia, I o II ciclo della primaria), l'occorrente, gli obiettivi specifici, le fasi di realizzazione, la legenda, lo schema della struttura, gli spartiti ritmici. Nel DVD o nell'App si trovano le musiche in formato Mp3 e i video di tutte le 23 attività, strutturati con una parte iniziale in cui vengono mostrati separatamente i vari pattern della performance; e a seguire, tutta l’esecuzione completa. Pur essendo basato principalmente sull'attività ritmica, questo sussidio offre anche ottime basi per una propedeutica musicale: abitua a riconoscere la pulsazione, il tempo e il ritmo, le caratteristiche del suono (timbro, intensità, altezza), a scrivere e leggere semplici spartiti. Inoltre favorisce l'inclusione, l'aggregazione e la socializzazione, permette di potenziare le competenze sociali e civiche, aiuta a stimolare l'attenzione la concentrazione e la memoria, consente di sperimentare gli effetti benefici del ritmo sul corpo. "Ritmare per crescere" è particolarmente indicato per gli insegnanti, gli educatori e chiunque operi con bambini tra Infanzia e Primaria.
Ritmare per crescere. Body percussion e oggetti di uso comune per accompagnare la musica nella scuola dell'infanzia e primaria
Adriano Lasagni, Alessandra Massa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2021
pagine: 56
"Ritmare per crescere" è un sussidio operativo dedicato all'attività ritmica nella scuola dell'Infanzia e Primaria. Attraverso il gioco, la body percussion, l'uso di oggetti comuni o riciclati si sviluppano i diversi aspetti della psicomotricità: lateralità, orientamento spaziale, coordinazione motoria. L'approccio diretto e immediato al fare musica fa sì che bambine e bambini vengano coinvolti attivamente e con profitto. Il libro contiene una descrizione chiara e dettagliata delle singole attività: l'ambito di riferimento (infanzia, I o II ciclo della primaria), l'occorrente, gli obiettivi specifici, le fasi di realizzazione, la legenda, lo schema della struttura, gli spartiti ritmici. Nel DVD o nell'App si trovano le musiche in formato Mp3 e i video di tutte le 23 attività, strutturati con una parte iniziale in cui vengono mostrati separatamente i vari pattern della performance; e a seguire, tutta l’esecuzione completa. Pur essendo basato principalmente sull'attività ritmica, questo sussidio offre anche ottime basi per una propedeutica musicale: abitua a riconoscere la pulsazione, il tempo e il ritmo, le caratteristiche del suono (timbro, intensità, altezza), a scrivere e leggere semplici spartiti. Inoltre favorisce l'inclusione, l'aggregazione e la socializzazione, permette di potenziare le competenze sociali e civiche, aiuta a stimolare l'attenzione la concentrazione e la memoria, consente di sperimentare gli effetti benefici del ritmo sul corpo. "Ritmare per crescere" è particolarmente indicato per gli insegnanti, gli educatori e chiunque operi con bambini tra Infanzia e Primaria.
Media digitali e relazioni internazionali. Tecnologie, potere e conflitti nell'era delle piattaforme online
Giuseppe Anzera, Alessandra Massa
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 172
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione ricoprono un ruolo sempre più rilevante per le relazioni internazionali nello spazio digitale contemporaneo. Il dibattito sul ruolo delle tecnologie nelle questioni di politica internazionale si fa più complesso con l’ingresso delle piattaforme online, implicando il coinvolgimento dei cittadini/utenti nello sviluppo di nuove forme di diplomazia pubblica. La digitalizzazione, inoltre, ha un deciso impatto sulla diffusione delle narrazioni politiche che contribuiscono alla definizione dello scenario internazionale. Quali sono le conseguenze della rappresentazione delle vicende politiche internazionali mediate dalle piattaforme? Come funzionano le narrazioni strategiche rispetto all’esercizio del soft power? Quali conseguenze a lungo termine avrà la weaponization dei social media? Il volume affronta simili questioni riflettendo sui contributi più recenti emersi dal dibattito scientifico e dalle ricerche sulla comunicazione politica internazionale.
Modelli di giornalismo e analisi comparata negli spazi mediali transnazionali
Marco Bruno, Alessandra Massa
Libro: Libro in brossura
editore: Altravista
anno edizione: 2018
pagine: 144
La ricerca sui media e la comunicazione è ricorsa all'ottica comparativa come strumento per indagare differenze e similarità tra le molteplici declinazioni mediali che si affermano nei singoli stati o contesti. In questo volume si affronteranno vantaggi e criticità dell'analisi comparata in relazione al campo giornalistico e a un mondo dell'informazione attraversato da innovazioni tecnologiche e professionali imposte dall'ecosistema digitale. La comparazione tra i modelli di giornalismo nelle democrazie occidentali fornisce un percorso di indagine sull'efficacia delle pratiche di ricerca tradizionali nel complesso scenario contemporaneo. Una sfida metodologica che impone una riflessione che coinvolga presupposti teorici, tecniche di indagine e generalizzazione dei risultati. Le geografie variabili, i confini permeabili, l'ibridazione imposta dalla digitalizzazione determinano la negoziazione della localizzazione dei modelli, ormai translocali e cross-culturali.
Lo specchio di Aletheia. Fake news e politica internazionale
Simone Petroni, Alessandra Massa, Giuseppe Anzera
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 172
Le dinamiche di comunicazione politica internazionale stanno risentendo dell'irruzione delle cosiddette fake news in un contesto in cui singole immagini o specifici video possono innescare crisi internazionali o eventi di carattere geopolitico di enorme portata. Nonostante il web sia stato additato a lungo come uno dei mezzi più efficienti per "smascherare" le falsità che possono circolare nei media tradizionali questa stessa pluralità è stata anche la causa della loro propagazione. La società contemporanea vive attualmente un periodo in cui la velocità delle notizie e l'informazione h24 hanno paradossalmente messo in pericolo il sistema informativo di qualità. È iniziata quella che è stata definita l'era della credulità, che vede un incontrollato proliferare di informazioni e notizie false sul web/social network. Il testo intende analizzare il modo con cui si sta sviluppando il ruolo delle fake news nelle Relazioni Internazionali e le tecniche di debunking principalmente adottate per difendere la reputazione o la posizione di uno stato sovrano messo in crisi dalla circolazione virale di falsità sul suo operato.
Media diplomacy e narrazioni strategiche. Autorappresentazione dello stato e attuazione della politica estera in rete
Giuseppe Anzera, Alessandra Massa
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2017
pagine: 215
Gli stati sovrani, nel contesto contemporaneo, si trovano a dover gestire la costruzione della propria immagine per definire il proprio ruolo e le proprie aspirazioni. Nella rinuncia a una politica “statocentrica”, a fronte del moltiplicarsi dei centri di potere e dei sensi di appartenenza individuali, diventa importante il racconto delle stesse strategie politiche messe in atto: se la comunicazione è una forma di potere, la comunicazione in rete diventa, allora, un modo per conquistare le sfere pubbliche transnazionali, costruite attraverso reti di mutua affinità, e solidificare le proprie narrazioni strategiche. Attraverso di esse, si cerca pertanto di spiegare il racconto degli affari internazionali e delle politiche estere al fine di proporre una visione del mondo, un'interpretazione causale, una soluzione consona ai propri mezzi e alle proprie capacità; si tratta, in sintesi, di determinare politicamente quali frame condizioneranno la propria posizione nell'ambiente internazionale. Allo stesso tempo, i temi della media diplomacy e della narrazione strategica consentono di recuperare quanto è stato definito come nationbranding: nel sovraffollato ambiente competitivo internazionale, non si vendono soltanto prodotti e idee di politica estera, ma si deve gestire l'identità, la lealtà e la reputazione presso cittadini globalizzati. Il branding, allora, è uno strumento di imposizione di un frame alla nazione, determinando nuove regole di appartenenza e identità. In una sorta di stereotipizzazione auto-inflitta, gli stati si definiscono attraverso la selezione di caratteristiche “accettabili”, non divisive, costruite su una differenziazione non sciovinista che tuttavia è tale solo quando può aderire a modelli di consumo. Lo scopo di questo lavoro è di spiegare quali impostazioni politiche e comunicative supportino la realtà della media diplomacy attuale e di analizzare in profondità la strutturazione delle narrazioni strategiche, partendo dall'evoluzione del soft power, ovvero il social power, per arrivare a ridefinire le caratteristiche della diplomazia digitale contemporanea.