Libri di Alessandra Storlazzi
Co-creare valore nella complessità. Architetture, apprendimento, pratiche e valore
Russo Spena Tiziana, Alessandra Storlazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-180
Il libro "Co-creare valore nella complessità" delinea concettualizzazioni assolutamente concrete che trovano riscontro in un'interpretazione della realtà che riconduce all'impresa come attore della co-creazione. Il framework concettuale proposto tratteggia percorsi di co-creazione nascenti dalle relazioni. La prospettiva è quella della "struttura che connette" in cui l'impresa architetta le scelte e "spinge gentilmente" gli attori verso logiche relazionali. L'apprendimento relazionale attiva le connessioni fra gli attori e delinea le pratiche di co-creazione; le pratiche promuovono la convergenza tra benessere individuale e collettivo e mobilitano una continua tensione verso il raggiungimento di tale equilibrio. Il testo "Co-creare valore nella complessità" è rivolto a ricercatori, manager e imprenditori che vogliano approfondire nuovi temi - "co-creazione", "nudge", "architettura delle relazioni", "ecosistemi di servizi"- utili allo sviluppo della teoria e della pratica manageriale.
Il rapporto fra industria e distribuzione. Percorsi di interpretazione
Alessandra Storlazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 116
Il lavoro propone un'interpretazione del rapporto fra industria e distribuzione nella prospettiva dei sistemi sociali complessi di N. Luhmann. L'analisi descrive le dinamiche evolutive del rapporto esistente fra industria e distribuzione. Due sono gli aspetti che si delineano re-interpretativi del rapporto fra industria e distribuzione. Un primo aspetto è collegato al concetto di potere e all'introduzione del dibattuto art 62 della legge del 2012 che ha disciplinato le relazioni commerciali in materia di cessione dei prodotti agricoli e agroalimentari. Il secondo è collegato al ruolo dei consumatori che agiscono come determinanti e catalizzatori di percorsi di interpenetrazione che, viceversa, rischierebbero di non realizzarsi.
Governance pubblica e privata. Casi, esperienze e criticità
Raffaele Adinolfi, Alessandra Storlazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 168
Il tema della governance delle organizzazioni è, senza dubbio, fra i più dibattuti dal momento che è proprio attraverso le scelte fondamentali che si pongono le basi per i risultati futuri sia in riferimento all'apparato della pubblica amministrazione che a quello delle imprese private. Il volume, quindi, tratta tale argomento "a tutto tondo", ovvero senza preconcetti e/o limitazioni di sorta con l'obiettivo di evidenziare come le scelte di governance possano portare l'organizzazione al successo, cioè come possano determinare criticità e complessità proprio laddove ruoli, attività e processi non sono ben tracciati e delineati.
Le sinergie nel governo di impresa. Una risposta sistemica alla complessità
Alessandra Storlazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: XVII-124
Il lavoro presenta un'analisi del tema delle sinergie nell'ambito del succedersi delle teorie sul governo di impresa. Logiche evolutive di complessità sistemica pongono sempre più in evidenza l'importanza di relazioni sinergiche fra l'impresa ed i sistemi che co-evolvono insieme ad essa. Nella logica della complessità sistemica si osserva che i concetti di impresa-sistema e sinergia appaiono inscindibili. Le logiche di sviluppo attuali portano all'affermarsi di processi relazionali inclusivi nel rapporto co-evolutivo fra l'impresa e gli altri sistemi relazionali. La relazione impresa/ambiente sembra caratterizzarsi per una sorta di interpenetrazione/inclusione impresa/società. Campi disciplinari diversi sembrano convergere verso analoghe prospettive interpretative. L'analisi del tema delle sinergie, superando l'approccio efficientistico, pertanto, viene collocato in una logica inclusiva e co-evolutiva del rapporto impresa-ambiente.