Libri di Alessandro Bartoletti
Ogni famiglia ha il suo professore. Genitori e scuola: ancora c'è speranza
Alessandro Bartoletti, Ilaria Cerbo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 108
A suo modo, ogni mamma e ogni papà è anche un "professore". La scuola è quasi sempre vista con gli occhi dello studente o dell'insegnante, ma dei genitori chi si occupa? Il ruolo di mamma e papà è invece fondamentale nella crescita e nell'educazione scolastica dei propri figli. Vedremo quindi come si relazionano con la scuola, con i compiti, con gli insegnanti, assumendo di volta in volta uno stile permissivo, iperprotettivo, delegante, autoritario, trasformandosi a volte in sergenti, a volte in cyber-genitori, quando non in bodyguard dei propri pargoli alle prese con lo studio. Esiste da qualche parte anche un genitore perfetto? Analizzando i potenziali circoli viziosi in cui il genitore potrebbe trovarsi, il libro suggerisce alcuni utili spunti per sbloccare le difficoltà del genitore "professore" con l'ausilio degli strumenti della psicoterapia breve strategica. Questo agile testo può facilitare i genitori a vivere con maggiore consapevolezza il loro naturale ruolo di primi e più importanti "magister vitae" dei loro figli.
Lo studente strategico. Come risolvere rapidamente i problemi di studio
Alessandro Bartoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2023
pagine: 224
Chi non si è mai sentito terrorizzato il giorno prima di un'interrogazione o di un compito in classe, o non si è mai fatto prendere dal panico di fronte alle domande di un professore universitario particolarmente pignolo? E quante volte ci sarà capitato di leggere e rileggere un libro di testo senza riuscire a capirne o a ricordarne il contenuto? Tutti, o quasi, abbiamo sperimentato almeno in un'occasione il “blocco dello studente”. Ma ci sono casi in cui una semplice difficoltà nello studio o in certe situazioni della vita scolastica si trasforma in un problema apparentemente insolubile, nonostante gli sforzi dei ragazzi, dei genitori e degli insegnanti. Questo libro propone l'applicazione della terapia breve strategica elaborata da Paul Watzlawick e Giorgio Nardone alle difficoltà degli studenti, spesso intrecciate in modo più o meno profondo allo spettro patologico che include le fobie e il disturbo ossessivo-compulsivo. Dalle “tentate soluzioni” dei genitori di fronte ai deludenti risultati scolastici del figlio - fra cui gli intramontabili “Impegnati!”, “Studia di più” - alle strategie e agli stratagemmi terapeutici più raffinati, l'autore introduce fra i banchi di scuola un approccio paradossale e persino disarmante, ma proprio per questo in grado di aggirare i “blocchi” nell'apprendimento, dall'ansia di fronte a professori e commissioni d'esame alle trappole del perfezionismo “compulsivo”, fino all'abbandono degli studi. Oltre a un resoconto teorico degli aspetti psicologici, sociologici e familiari di un ambito d'intervento così peculiare, viene dato ampio spazio alla casistica clinica, da sempre vero banco di prova della “tecnologia” strategica e della capacità del terapeuta di adattarsi al problema di ciascun paziente. In fondo, imparare a cavarsela a scuola è forse l'investimento più prezioso che possiamo fare: perché nella vita, si sa, gli esami non finiscono mai.
La paura delle malattie. Psicoterapia breve strategica dell'ipocondria
Alessandro Bartoletti, Giorgio Nardone
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2023
pagine: 336
Resa famosa da Molière e dal suo Malato immaginario, la paura delle malattie sembra non voler allentare la presa sugli individui, in una sfida apparentemente paradossale con la medicina e i suoi continui progressi. Il terrore che mina la vita quotidiana, la richiesta continua d'aiuto medico e di terapia, le lamentele di dolore, ancora troppo spesso bollati come «frutto dell'immaginazione», sono invece profondamente reali e fanno vivere male sia i pazienti sia le persone che li circondano, diventando, in senso più lato, un problema per tutta la società. Dopo aver descritto la sindrome ipocondriaca in tutte le sue varianti e averne passato in rassegna i possibili fattori d'innesco, questo ampio ed esauriente testo dimostra l'efficacia della Psicoterapia Breve Strategica nel suo trattamento, grazie a strategie e stratagemmi terapeutici studiati ad hoc per le sue caratteristiche: con l'ausilio di casi clinici tratti dalla realtà, il lettore può apprezzare l'efficacia di molte divertenti e paradossali tecniche che permettono, in modo apparentemente «magico», di uscire in breve tempo dai circoli viziosi della paura delle malattie. Vengono infine fornite alcune indicazioni per la prevenzione dell'ipocondria, basate sul riconoscimento dei messaggi che il nostro corpo ci invia e sugli stili di vita opportuni per raggiungere e mantenere il benessere psicofisico.
Panico, ansia & paura. Guida strategica per aspiranti coraggiosi
Alessandro Bartoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 136
Cosa spinge una persona a provare paura anche in assenza di un giaguaro alle calcagna? L’antica e sana emozione della paura dovrebbe solo proteggerci dai pericoli. In realtà, la tendenza a perdere il controllo delle proprie paure è una costante nel genere umano, non è l’eccezione. È sempre stato così, in ogni epoca e regione. Non bastassero le pandemie moderne, anche nel mondo antico si soffriva di paure intense più o meno come ora. Si narra che il dio Pan, una specie di fauno curioso e collerico, si divertisse terribilmente a spaventare gli esseri umani procurandogli improvvisi attacchi di panico. In questa guida strategica il lettore verrà condotto a riconoscere le diverse facce della paura, dell’ansia e del panico, e al contempo a identificare le vere cause del loro persistere: le tentate soluzioni. Pan ha molti volti: dalla paura fobica a quella ossessiva, dall’ansia paranoica a quella depressiva, dal panico d’amore alla più recente e concreta paura del contagio da Covid-19, l’ultimo volto di Pan. Da questa cornice pratica l’autore ci guiderà inoltre alla scoperta di alcuni “stratagemmi anti-panico”, sintetizzando per il grande pubblico dei semplici princìpi terapeutici tipici della psicoterapia breve strategica. Il libro è inframezzato da rapidi e divertenti flash di guarigioni molto “coraggiose”.
Lo sguardo di una donna etrusca. Vite femminili intrecciate
Flavia Valletta
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 96
Questa pubblicazione non ha la pretesa di rivolgersi ad un pubblico di studiosi, bensì a tutti coloro che, affascinati dal passato, amano sognare dinanzi agli oggetti costruiti nei musei, provando ad immaginare le storie e i volti delle persone che li hanno creati.
Pensieri brutti e cattivi. Ossessioni tabù: come liberarsene
Alessandro Bartoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 130
La nostra mente a volte può diventare perfida e birichina: può ossessionarci con pensieri e immagini di azioni che mai vorremmo compiere o anche solo pensare. La lista dei “fastidi” mentali è molto ampia: accoltellamenti, violenze, omicidi… suicidi stradali, suicidi dal balcone, gesti inconsulti… e ancora, infanticidi, omosessualità subite, blasfemie, ossessioni demoniache, gravi disturbi mentali: a prima vista tutto materiale per criminologi e avvocati penalisti! E invece si tratta fortunatamente “solo” di ossessioni mentali. I pensieri “brutti e cattivi”, ossessivi, intrusivi, sgradevoli e inaccettabili, rappresentano un disturbo che coinvolge sempre più persone. La paura di compiere gesti involontari, irrazionali, azioni criminali o di avere pensieri impuri, immorali, disdicevoli e inopportuni può essere considerata una vera epidemia moderna. In queste pagine Alessandro Bartoletti ci conduce negli oscuri meandri delle ossessioni mentali cercando di rispondere ad una semplice domanda: «Se ne può uscire… senza necessariamente passare per le patrie galere o essere internati?» Sì. Con le dovute strategie è possibile sconfiggere le ossessioni mentali. Il volume, rivolto principalmente a chi soffre di questi problemi, è punteggiato di divertenti casi clinici ed è scritto con linguaggio semplice e dissacrante. Affronta con rigore scientifico la formazione e la persistenza delle ossessioni mentali e i metodi terapeutici più efficaci per liberarsene in tempi brevi, dimostrando come mediante una terapia mirata, strategica e breve - senza infinite ricerche sulle cause passate spesso fuorvianti e improduttive - sia possibile restituire alla persona la tranquillità di pensare liberamente senza temere di trasformare i propri pensieri in azioni involontarie… o criminali.
Lo studente strategico. Come risolvere rapidamente i problemi di studio
Alessandro Bartoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2017
pagine: 224
Chi non si è mai sentito terrorizzato il giorno prima di un'interrogazione o di un compito in classe, o non si è mai fatto prendere dal panico di fronte alle domande di un professore universitario particolarmente pignolo? E quante volte ci sarà capitato di leggere e rileggere un libro di testo senza riuscire a capirne o a ricordarne il contenuto? Tutti, o quasi, abbiamo sperimentato almeno in un'occasione il «blocco dello studente». Ma ci sono casi in cui una semplice difficoltà nello studio o in certe situazioni della vita scolastica si trasforma in un problema apparentemente insolubile, nonostante gli sforzi dei ragazzi, dei genitori e degli insegnanti. Questo libro propone l'applicazione della terapia breve strategica elaborata da Paul Watzlawick e Giorgio Nardone alle difficoltà degli studenti, spesso intrecciate in modo più o meno profondo allo spettro patologico che include le fobie e il disturbo ossessivo-compulsivo. Dalle «tentate soluzioni» dei genitori di fronte ai deludenti risultati scolastici del figlio – fra cui gli intramontabili «Impegnati!», «Studia di più!» – alle strategie e agli stratagemmi terapeutici più raffinati, l'autore introduce fra i banchi di scuola un approccio paradossale e persino disarmante, ma proprio per questo in grado di aggirare i «blocchi» nell'apprendimento, dall'ansia di fronte a professori e commissioni d'esame alle trappole del perfezionismo «compulsivo», fino all'abbandono degli studi. Oltre a un resoconto teorico degli aspetti psicologici, sociologici e familiari di un ambito d'intervento così peculiare, viene dato ampio spazio alla casistica clinica, da sempre vero banco di prova della «tecnologia» strategica e della capacità del terapeuta di adattarsi al problema di ciascun paziente. In fondo, imparare a cavarsela a scuola è forse l'investimento più prezioso che possiamo fare: perché nella vita, si sa, gli esami non finiscono mai. Prefazione di Giorgio Nardone.
Visiting the etruscan cities. Cerveteri Tarquinia Vulci. Con App per tablet e smartphone
Alessandro Bartoletti
Libro: Libro in brossura
editore: ARA Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 48
La paura delle malattie. Psicoterapia breve strategica dell'ipocondria
Alessandro Bartoletti, Giorgio Nardone
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2018
pagine: 336
Resa famosa da Molière e dal suo Malato immaginario, la paura delle malattie sembra non voler allentare la presa sugli individui, in una sfida apparentemente paradossale con la medicina e i suoi continui progressi. Il terrore che mina la vita quotidiana, la richiesta continua d'aiuto medico e di terapia, le lamentele di dolore, ancora troppo spesso bollati come «frutto dell'immaginazione», sono invece profondamente reali e fanno vivere male sia i pazienti sia le persone che li circondano, diventando, in senso più lato, un problema per tutta la società. Dopo aver descritto la sindrome ipocondriaca in tutte le sue varianti e averne passato in rassegna i possibili fattori d'innesco, questo ampio ed esauriente testo dimostra l'efficacia della Psicoterapia Breve Strategica nel suo trattamento, grazie a strategie e stratagemmi terapeutici studiati ad hoc per le sue caratteristiche: con l'ausilio di casi clinici tratti dalla realtà, il lettore può apprezzare l'efficacia di molte divertenti e paradossali tecniche che permettono, in modo apparentemente «magico», di uscire in breve tempo dai circoli viziosi della paura delle malattie. Vengono infine fornite alcune indicazioni per la prevenzione dell'ipocondria, basate sul riconoscimento dei messaggi che il nostro corpo ci invia e sugli stili di vita opportuni per raggiungere e mantenere il benessere psicofisico.
Lo studente strategico. Come risolvere rapidamente i problemi di studio
Alessandro Bartoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2013
pagine: 224
Chi non si è mai sentito terrorizzato il giorno prima di un'interrogazione o di un compito in classe, o non si è mai fatto prendere dal panico di fronte alle domande di un professore universitario particolarmente pignolo? E quante volte ci sarà capitato di leggere e rileggere un libro di testo senza riuscire a capirne o a ricordarne il contenuto? Tutti, o quasi, abbiamo sperimentato almeno in un'occasione il «blocco dello studente». Ma ci sono casi in cui una semplice difficoltà nello studio o in certe situazioni della vita scolastica si trasforma in un problema apparentemente insolubile, nonostante gli sforzi dei ragazzi, dei genitori e degli insegnanti. Questo libro propone l'applicazione della terapia breve strategica elaborata da Paul Watzlawick e Giorgio Nardone alle difficoltà degli studenti, spesso intrecciate in modo più o meno profondo allo spettro patologico che include le fobie e il disturbo ossessivo-compulsivo. Dalle «tentate soluzioni» dei genitori di fronte ai deludenti risultati scolastici del figlio – fra cui gli intramontabili «Impegnati!», «Studia di più!» – alle strategie e agli stratagemmi terapeutici più raffinati, l'autore introduce fra i banchi di scuola un approccio paradossale e persino disarmante, ma proprio per questo in grado di aggirare i «blocchi» nell'apprendimento, dall'ansia di fronte a professori e commissioni d'esame alle trappole del perfezionismo «compulsivo», fino all'abbandono degli studi. Oltre a un resoconto teorico degli aspetti psicologici, sociologici e familiari di un ambito d'intervento così peculiare, viene dato ampio spazio alla casistica clinica, da sempre vero banco di prova della «tecnologia» strategica e della capacità del terapeuta di adattarsi al problema di ciascun paziente. In fondo, imparare a cavarsela a scuola è forse l'investimento più prezioso che possiamo fare: perché nella vita, si sa, gli esami non finiscono mai. Prefazione di Giorgio Nardone.