fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Di Majo

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti con intermediari finanziari

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti con intermediari finanziari

Alessandro Di Majo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: XIII-159

Il legislatore ha cercato di dare una nuova vitalità ad un istituto molto studiato dalla dottrina, ma poco applicato nella prassi, ovvero gli accordi di ristrutturazione dei debiti. L'istituto si inserisce nel panorama delle risoluzioni stragiudiziali della crisi d'impresa, il cui scopo è quello di evitare la falcidia del fallimento: gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono stati inseriti nel panorama giuridico italiano nel 2005 e continuamente riformati nel corso del tempo, sino alla riforma attuata con il d.l. 27 giugno 2015, n. 83, convertito nella legge 6 agosto 2015, n. 132, che ha introdotto la nuova species degli accordi di ristrutturazione dei debiti con gli intermediari finanziari Scopo della mini-riforma è quello di agevolare l'imprenditore nel risanare la situazione economico e finanziaria dell'impresa in stato di crisi. Il nuovo istituto consente infatti di stipulare un accordo di ristrutturazione e di estenderne gli effetti anche ai creditori dissenzienti, i quali hanno causato in passato la non riuscita di molti accordi ex art. 182 bis legge fall., ove però lo stesso sia stato La trattazione intende verificare effettivamente fino a che punto "la legge può derogare a se stessa" e di appurare se il nuovo istituto possa essere comunque inquadrato all'interno del genus degli accordi di ristrutturazione dei debiti ordinari ai sensi dell'art. 182 bis legge fall., ovvero rappresentare una terza via tra questi e il concordato preventivo, esibendo delle caratteristiche proprie di procedura concorsuale e altre di contratto tra privati.
22,00

I diritti audiovisivi nello sport. La normativa e il mercato in Italia e in Europa

I diritti audiovisivi nello sport. La normativa e il mercato in Italia e in Europa

Alessandro Di Majo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 214

Il mondo dello sport ha incontrato diversi cambiamenti nel corso del tempo che, in una certa misura, ne hanno interessato la stessa natura, nonché tutti i soggetti ad esso legati, dagli sportivi agli spettatori. Lo spettacolo sportivo, spesso legato ad una dimensione "intima" e sociale, ha via via incrementato l'interesse del pubblico anche grazie ad un fattore determinante come il processo evolutivo tecnologico, che ancora oggi produce i suoi effetti nel mercato del broadcasting. Con l'affermarsi di nuovi sistemi di comunicazione e attraverso una capillare diffusione delle immagini degli eventi come delle notizie sportive si è generato un vero e proprio mercato televisivo sportivo. Proprio sulla base di tali premesse, si è osservato come nel corso del XX secolo le manifestazioni sportive abbiano iniziato un processo di c.d. "commodification" cioè un processo di mutazione delle medesime in "beni di mercato" e come tali commercializzabili, soprattutto grazie alla loro forza attrattiva verso un gran numero di persone. Con l'avvento delle prime televisioni commerciali si è conosciuto infatti il "potenziale" effettivo del mercato dei diritti televisivi sportivi. In Italia nel 1993 Telepiù, attraverso le trasmissioni a pagamento, ha aperto la strada ad un nuovo modo di concepire, o meglio di sfruttare, lo spettacolo sportivo. In proposito, l'eccessivo sfruttamento degli spettacoli sportivi ha comportato una consistente "migrazione" dei contenuti dalle televisioni in chiaro' (fenomeno del "siphoning"), inizialmente le uniche a trasmettere gratuitamente le competizioni, verso le pay tv. Pertanto, si è venuta a creare una aspra contrapposizione di interessi. Da un lato, i diritti delle imprese dei broadcasters e dei singoli organizzatori di eventi, finalizzati allo sfruttamento economico e commerciale degli stessi, dall'altro il diritto di informazione, nella sua duplice declinazione di diritto ad informare e ad essere informati.
30,00

Consumatori e mercato

Consumatori e mercato

Alessandro Di Majo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2017

pagine: X-134

17,00

I gruppi di imprese tra insolvenze e diritto societario

I gruppi di imprese tra insolvenze e diritto societario

Alessandro Di Majo

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: 216

23,00

I gruppi di società. Responsabilità e profili concorsuali

Alessandro Di Majo

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XIV-186

Il gruppo di società è sempre più un fenomeno della realtà economica e giuridica dei tempi moderni. Il legislatore del d.lgs. n. 6/2003, che ha riformato il diritto societario, ha preferito non affrontare direttamente il fenomeno dei gruppi di società attraverso regole definitorie e di disciplina, ma indirettamente, attraverso, forse, il versante più significativo e delicato di esso, come quello della "responsabilità". Il volume analizza, articolo per articolo, le disposizioni del codice civile in materia di "Direzione e coordinamento di società", alla luce anche degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali e prendendo in esame anche le esperienze di altri Paesi, come la Germania, la Francia ed il Regno Unito. Viene affrontato, altresì, il tema dei gruppi dal punto di vista delle procedure concorsuali. Benchè, infatti, la nuova legge fallimentare non abbia toccato il tema dei gruppi di imprese, a differenza della giurisprudenza comunitaria e di merito (soprattutto in tema di concordato preventivo), esso rimane un passaggio essenziale della disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (v. c.d. legge Prodi bis, d.lgs. n. 270/1999, e la c.d. legge Marzano, l. n. 39/2004), confermando che attualmente lo stato di crisi dell'impresa non può non misurarsi anche con il problema posto dai gruppi di società.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.