fbevnts Gli accordi di ristrutturazione dei debiti con intermediari finanziari
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti con intermediari finanziari

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti con intermediari finanziari
Titolo Gli accordi di ristrutturazione dei debiti con intermediari finanziari
Autore
Argomento Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni
Collana Modelli e rimedi, 10
Editore Giappichelli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine XIII-159
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788892132153
 
22,00

 
0 copie in libreria
Il legislatore ha cercato di dare una nuova vitalità ad un istituto molto studiato dalla dottrina, ma poco applicato nella prassi, ovvero gli accordi di ristrutturazione dei debiti. L'istituto si inserisce nel panorama delle risoluzioni stragiudiziali della crisi d'impresa, il cui scopo è quello di evitare la falcidia del fallimento: gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono stati inseriti nel panorama giuridico italiano nel 2005 e continuamente riformati nel corso del tempo, sino alla riforma attuata con il d.l. 27 giugno 2015, n. 83, convertito nella legge 6 agosto 2015, n. 132, che ha introdotto la nuova species degli accordi di ristrutturazione dei debiti con gli intermediari finanziari Scopo della mini-riforma è quello di agevolare l'imprenditore nel risanare la situazione economico e finanziaria dell'impresa in stato di crisi. Il nuovo istituto consente infatti di stipulare un accordo di ristrutturazione e di estenderne gli effetti anche ai creditori dissenzienti, i quali hanno causato in passato la non riuscita di molti accordi ex art. 182 bis legge fall., ove però lo stesso sia stato La trattazione intende verificare effettivamente fino a che punto "la legge può derogare a se stessa" e di appurare se il nuovo istituto possa essere comunque inquadrato all'interno del genus degli accordi di ristrutturazione dei debiti ordinari ai sensi dell'art. 182 bis legge fall., ovvero rappresentare una terza via tra questi e il concordato preventivo, esibendo delle caratteristiche proprie di procedura concorsuale e altre di contratto tra privati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.