Libri di Alessandro Faino
Gli autunni di Terradura
Alessandro Faino
Libro: Libro in brossura
editore: Graus Edizioni
anno edizione: 2023
Come i frutti del lentisco maturano nella stagione invernale abbandonando il loro vitale rosso, così gli autunni di Terradura regalano a Gerardo Savino la consapevolezza della vita e la maturazione dell'essere. Sullo sfondo della Seconda guerra mondiale, percorrendo il boom economico, l'emigrazione, il terremoto dell'Irpinia, fino ad arrivare ai giorni della pandemia, la vita di Gerardo è segnata dalla presenza di Mariella Capuano, radiosa, delicata e inafferrabile come la primula di Palinuro, il cui destino sembra essere legato inevitabilmente al ruvido lentisco.
Il compito di Clara
Alessandro Faino
Libro
editore: Dellisanti
anno edizione: 2022
pagine: 184
Giorgio Ventura è un quarantenne solitario, filosofo e maestro nella scuola elementare di Massafra, la città ionica incastonata fra mare e gravine. Divide il tempo tra insegnamento, scacchi, studi filosofici e musica classica. Ha una donna, Caterina, magistrato trasferito a Torino per lavoro, pochi amici e un fidato interlocutore, Achab, il pesciolino del suo acquario. A scuola incontra Clara, l’alunna della 4a A diversa dagli altri bambini. Il volto triste e un corpo grosso e sgraziato contrastano con la levità della sua intelligenza e con la sua fine sensibilità. Giorgio è gravemente turbato. Non si darà pace finché non avrà scoperto la verità e il dolore che si celano dietro gli occhi mesti della bambina, oltre il disagio che trapela e di cui nessuno sembra prendersi cura. "Il compito di Clara" è un romanzo psicologico, corale, dove emergono i temi della malattia e della morte da due punti di vista privilegiati: quello finemente sensibile di una bambina affetta da un disturbo del comportamento alimentare e quello amorevole e filosofico del suo maestro di scuola.
L'imperfetto amore
Alessandro Faino
Libro: Libro in brossura
editore: Dellisanti
anno edizione: 2020
pagine: 212
Un messaggio postale dal contenuto indecifrabile diviene il tarlo che frantuma le tessere di un mosaico familiare perfetto. Il destinatario è Alessio Epifani, un medico romano alla soglia dei sessanta anni. L’anonimo mittente saprà tessere magistralmente la tela misteriosa fino a trascinare il dottor Epifani in Costiera Amalfitana nel giorno del suo compleanno. Se l’interprete principale è Alessio, sono soprattutto le donne le protagoniste delle vicende narrate nel romanzo. Vicende che originano a partire dagli anni Trenta e che, attraverso colpi di scena e svelamenti di segreti, conducono il lettore all'inizio del nuovo millennio.
Il confine dei giorni. Romanzo di una famiglia italoamericana
Alessandro Faino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2020
Alcuni viaggi stravolgono le emozioni e la geografia del cuore. Luigi Fogliano nasce a Filadelfia da genitori salernitani emigrati adolescenti negli Stati Uniti ai primi del Novecento. Contabile in pensione e vedovo, alla vigilia degli ottant'anni decide di affrontare il fantasma delle proprie origini intraprendendo il viaggio in Italia sempre rimandato. Lo accompagnerà una nipote e, incontrato il cugino coetaneo, apprenderà notizie mai giunte in America vive nella memoria familiare. Fra queste s’impossessa di una verità amara: la ragione sempre nascostagli della partenza dal molo di Napoli dei propri genitori. "Il confine dei giorni" è un romanzo sull'emigrazione e sul sogno americano, ma è soprattutto un tentativo di raccontare la senilità, la famiglia e l’amore domestico attraverso la narrazione del senso della vita e del sacrificio del vivere come condizione di appartenenza al mondo.
Il giardino degli amori perduti. Una storia di passione all'ombra dell'acciaieria più grande d'Europa
Alessandro Faino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Rio
anno edizione: 2017
pagine: 208
"Il giardino degli amori perduti" è una cartolina di Taranto, la “città dei due mari”, come si mostrava fino al 1960, quando cominciò a prendere vita il IV Siderurgico italiano. È pure il piccolo podere di Cataldo Stefani, sopravvissuto agli espropri dell’Italsider e in cui il maestro di scuola ed ex operaio dei cantieri navali svela al figlio Petro l’incanto del mondo e le afflizioni dei sogni contrastati. Gli amori perduti sono fantasmi di destini incrociati: quelli di Cataldo, Petro e di una famiglia che attraversa cent’anni di storia, quelli dei loro amori tormentati e, sullo sfondo delle proprie vicende, i destini di molti che abitano quella terra. "Il giardino degli amori perduti" è un romanzo sull’amore che pervade le nostre esistenze fragili e su una generazione, cresciuta con l’Ilva, che non ha mai smesso di vagheggiare un sogno di bellezza e cultura.
L'imperfetto amore
Alessandro Faino
Libro
editore: Manni
anno edizione: 2010
pagine: 264
È un romanzo d'amore sull'amore. Ma anche sulla vita che nell'apparente normalità cela segreti e genera fatti imprevedibili. Il lettore entra nella storia ed è gradualmente trascinato in vicende che vedono soprattutto la donna in primo piano, protagonista solo in apparenza debole e fragile.
Il mistero della Sacra Spina
Alessandro Faino
Libro
editore: Dellisanti
anno edizione: 2018
pagine: 204
Clara e Fabio, studenti di terza media, accompagnati da Giorgio Ventura, professore di diritti umani, si recano a Giffoni di mercoledì santo per ritirare un premio e trascorrere una settimana di vacanza. C’è la loro sceneggiatura, che ha meritato la medaglia d’argento al concorso Write for movie del Giffoni Film Festival, e che assomiglia maledettamente a quanto sta succedendo nella cittadina salernitana. Come nella sceneggiatura, così nella realtà c’è la morte misteriosa del Primicerio, l’anziano sacerdote custode della Sacra Spina, la notte del venerdì santo in cui si è ripetuto il miracolo. La morte richiama eventi inspiegabili verificatisi nel passato in altri luoghi e in analoghe circostanze che hanno coinvolto la reliquia cristiana.
Il compito di Clara
Alessandro Faino
Libro: Libro in brossura
editore: Leone
anno edizione: 2012
pagine: 155
Giorgio Ventura è un quarantenne solitario, filosofo e maestro nella scuola elementare di una cittadina della Puglia ionica magicamente incastonata fra il mare e le gravine. Divide il tempo tra insegnamento, scacchi, studi filosofici e musica classica. Ha un amore, Caterina - magistrato trasferito a Torino per lavoro - pochi amici e un fido interlocutore, Achab, il pesciolino del suo acquario. A scuola conosce Clara, l'alunna della Quarta A diversa dagli altri bambini. Il volto triste e un corpo voluminoso e sgraziato contrastano con la levità della sua intelligenza e con la sua fine sensibilità. Giorgio si propone di scoprire la verità e il dolore che si celano dietro gli occhi mesti della bambina, oltre il disagio che trapela e di cui nessuno sembra prendersi cura.