Libri di Alessandro Farolfi
Manuale operativo dei procedimenti cautelari. Orientamenti e soluzioni pratiche
Alessandro Farolfi, Valeria Pirari
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 584
La lentezza del processo civile ordinario ha determinato uno spostamento sempre più marcato verso la tutela cautelare, non vista più come provvisoria ed interinale, ma come definitiva. La previsione della cd. strumentalità attenuata per i provvedimenti d'urgenza, per i provvedimenti cautelari idonei ad anticipare gli effetti della sentenza di merito, per i provvedimenti cd. nunciatori e, da ultimo, per i provvedimenti di sospensione dell'efficacia delle delibere assembleari ha accentuato l'importanza «strategica» delle misure cautelari. L'opera offre un quadro completo e analizza, secondo un approccio pratico, le principali problematiche che possono porsi nelle fasi della introduzione, dell'istruzione e dell'attuazione, soffermandosi sulle questioni più spinose, attuali e frequenti. Tra le tante si segnalano, nell'ambito della irreparabilità del danno, i diritti di rilevanza costituzionale ed il “bene salute”, l'affidamento dei figli minori e la fecondazione artificiale, il sequestro giudiziario di beni incorporei (azienda, quote e azioni sociali, crediti e titoli di credito), la tutela cautelare nel Codice della proprietà industriale e nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
La consulenza tecnica d'ufficio e l'assunzione della prova Artt. 191-209
Alessandro Farolfi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2020
pagine: 208
L'opera si propone di affrontare le principali questioni processuali e sostanziali che si pongono in tema di ammissione, svolgimento e valutazione della consulenza tecnica d'ufficio, partendo dall'idea che il ricorso alla prova scientifica ed al sapere tecnico risulta sempre più necessario per risolvere il moderno contenzioso civile, dominato dalla diffusione di nuovi strumenti di comunicazione, tecnologie e rischi. Da qui, inoltre, l'emersione di quella che in gergo è chiamata consulenza "percipiente" che, contrariamente ad una diffusa tradizione, assume il valore di vera e propria prova di fatti non altrimenti accertabili o verificabili. Non mancano esempi di quesiti relativi alle materie più frequentemente trattate in sede contenziosa e la disamina dei profili inerenti il rispetto del contraddittorio o la liquidazione dei compensi dovuti all'ausiliare del giudice. Ampio spazio, infine, è dedicato al tema dell'assunzione probatoria, ossia a quella fase del processo e a quelle modalità (dirette o delegate) attraverso le quali la prova costituenda, in particolare, fa il suo ingresso nel processo, assumendo spesso valenza fondamentale ai fini della decisione della lite.
La confessione. Come orientarsi fra prove legali e libero convincimento del giudice
Alessandro Farolfi
Libro
editore: Key Editore
anno edizione: 2018
pagine: 140
L'opera affronta con taglio pratico e con un costante sguardo alla prassi giurisprudenziale il problema fondamentale della prova nel processo civile. Partendo dalla confessione, tema precipuo di indagine e di commento agli artt. 2730 e ss. c.c., il volume si pone infatti l'obiettivo di orientare l'operatore nell'affrontare la fase istruttoria, districandosi fra giudizio di ammissione e valutazione della prova e rispondendo alle più frequenti questioni in tema di distinzione fra prova legale e prova liberamente valutabile dal giudice. Il principio del libero convincimento diventa così il banco di prova circa l'esame del valore probatorio di atti processuali e dichiarazioni stragiudiziali di contenuto sfavorevole, spesso contenute in documenti contrattuali conclusi con scopi del tutto diversi da quello di rendere una confessione alla controparte negoziale od a soggetti terzi.
Il principio di non contestazione nel processo civile
Alessandro Farolfi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-340
Il principio di non contestazione si pone come uno dei fondamenti del nuovo processo civile riformato, poiché trasforma la ricerca dell'onere della prova, da astratto ed immutabile problema sostanziale, in una dinamica e concreta questione processuale, frutto della dialettica e delle strategie difensive adottate dalle parti. Il presente volume indaga le interrelazioni del principio in commento con i principali fondamenti del processo ma, con taglio pratico e l'utilizzo di schemi esemplificativi, si propone altresì di verificarne le ricadute operative sulle principali situazioni sostanziali e sui principali riti diversi da quello ordinario di cognizione, analizzandone altresì i limiti di applicabilità. Non manca una trattazione delle implicazioni che ne derivano per il ruolo del giudice e dell'avvocato, nonché per le connesse responsabilità, anche alla luce delle più recenti modifiche normative, sia in tema di P.C.T. che in materia di riduzione dell'arretrato ed efficienza del giudizio civile (l. n.162/2014).
Mutuo e interessi tra anatocismo e usura
Alessandro Farolfi
Libro: Copertina morbida
editore: Key Editore
anno edizione: 2015
pagine: 90
L'opera intende approfondire, partendo dai lineamenti del contratto di mutuo ed alla luce della più recente giurisprudenza in materia, alcune delle questioni più controverse e di frequente applicazione pratica in tema di mutuo e contratti di finanziamento. Una parte importante del contributo è dedicata alla vexata questio dell'anatocismo e dell'usura bancaria, non tralasciando le prospettive applicative derivanti dalla recente modifica dell'art. 120 TUB operata con la legge Stabilità 2014. Un apposito spazio è altresì dedicato ai profili processuali e probatori, nonché alle applicazioni pratiche, con particolare riguardo all'utilizzo della CTU, di cui si offrono alcuni quesiti operativi.
Amministrazione di sostegno. Casistica e formule
Alessandro Farolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-372
Il volume offre un panorama completo degli orientamenti, spesso controversi, delle prassi applicative e delle più recenti pronunce giurisprudenziali che hanno fatto la "fortuna" dell'amministrazione di sostegno, proponendo soluzioni che hanno innovato l'intero settore del diritto civile delle persone e dei soggetti deboli, toccando il delicato confine fra scelte terapeutiche e "fine vita". L'opera coniuga taglio pratico e rigore giuridico, in modo da offrire agli operatori, magistrati ed avvocati in primis, ma anche amministratori di sostegno e operatori socio-sanitari, una guida in grado sia di favorire l'approfondimento dell'istituto, sia di fornire risposte, modelli, schemi e formule di immediata fruizione. Queste ultime sono, altresì, pubblicate on line.