Libri di Alessandro Perutelli
Studi sul teatro latino
Alessandro Perutelli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 186
In questo volume si raccolgono tutti gli scritti di Alessandro Perutelli dedicati al teatro latino: si tratta di 12 saggi, 3 dei quali finora inediti, che testimoniano il crescente interesse di Perutelli verso la poesia drammatica. Dopo due interventi usciti nel 1989 e nel 1995, entrambi dedicati alle tragedie senecane, a partire dal 2000 gli studi teatrali di Perutelli si infittiscono e, insieme, si diversificano su vari fronti: non solo Seneca, ma anche testi arcaici come le commedie di Plauto (a questo autore sono dedicati anche due saggi mai pubblicati fino ad ora), di Cecilio Stazio, di Terenzio e della fabula togata (anch'essa argomento di un contributo finora inedito). In questi ultimi saggi confluiscono gli interessi di Perutelli, da una parte, verso la letteratura latina arcaica in generale, dall'altra verso le opere pervenuteci in frammenti. Tra i saggi teatrali qui raccolti, non manca una testimonianza di un altro filone di studi molto amato da Perutelli, la storia degli studi classici, qui rappresentata dal contributo dedicato al fondamentale saggio di Pietro Ferrarino su "La cosiddetta contaminazione nell'antica commedia romana". In tutti i saggi è possibile riconoscere un elemento unificante di tutta la produzione scientifica di Perutelli: non solo, come è inevitabile, la discussione di opere frammentarie, ma anche le analisi più squisitamente letterarie di opere conservatesi integralmente.
Frustula poetarum. Contributi ai poeti latini in frammenti
Alessandro Perutelli
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 2009
pagine: 188
Prolegomeni a Sisenna
Alessandro Perutelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 144
La poesia epica latina. Dalle origini all'età dei Flavi
Alessandro Perutelli
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2000
pagine: 236
Nella letteratura latina antica l’epica costituiva il genere letterario più importante e sin dall’origini essa stabilì un rapporto stretto e privilegiato con l’ideologia di Roma. Il suo stile complesso si caratterizza per un accentuato psicologismo, maturato attraverso l’interferenza del genere drammatico e la sperimentazione della forma specifica dell’epillio. Nei poemi dell’età arcaica si assiste al delinearsi della lingua epica, solenne e insieme duttile, adatta tanto alla rievocazione politico-militare quanto alla descrizione psicologica. A ridosso dell’esperienza neoterica, invece, si colloca l’Eneide, la cui narrazione sentimentale accoglie e assimila in sé le esperienze più importanti della cultura antica, segnando così uno dei vertici della poesia di ogni tempo. Ma anche gli epici successivi - Ovidio con la sua ricerca del miracoloso, Lucano con l’esasperata espressione del male e i poeti dell’età Flavia impegnati in una tormentata ricerca di stilizzazioni nuove - offrono aspetti di fascino profondo e possono costituire per il lettore meno esperto autentiche rivelazioni. In questo volume, attraverso la lettura di numerosi brani, si cerca di penetrare l’essenza dello stile narrativo di ciascun autore e di verificare la sua relazione con l’ideologia del potere: l’intento è di fare emergere i caratteri dei vari poeti nell’evidenza stessa del testo. Laddove è possibile, un’adeguata selezione bibliografica segnala gli strumenti per approfondire ulteriormente la materia.
La narrazione commentata. Studi sull'epillio latino
Alessandro Perutelli
Libro: Copertina morbida
editore: Giardini
anno edizione: 1979
pagine: 128
Storia e testi della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Alessandro Perutelli, Guido Paduano, Elena Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
pagine: 832
Storia e testi della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Alessandro Perutelli, Guido Paduano, Elena Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
pagine: 608
Storia e testi della letteratura latina. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Alessandro Perutelli, Guido Paduano, Elena Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2010
pagine: 800
Ulisse nella cultura romana
Alessandro Perutelli
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2006
pagine: 140
Il personaggio di Ulisse popola ancora oggi il vortice delle comunicazioni che caratterizza il nostro tempo. Le ragioni di un tale successo stanno in una fisionomia che risponde a pregi e difetti dell'uomo occidentale. Questo libro nasce con l'intento di ricostruire in che modo si è realizzato il primo grande successo straniero di Ulisse, il suo trascorrere alla cultura romana. L'indagine è svolta a tutto campo, penetrando in testi più o meno famosi e senza trascurare l'arte figurativa: attraverso Ulisse, appare in primo piano una romanità impegnata a ricercare continuamente una identità propria.