fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Piccolomini

De le stelle fisse (rist. 1543)

De le stelle fisse (rist. 1543)

Alessandro Piccolomini

Libro: Copertina morbida

editore: INAF Press

anno edizione: 2015

pagine: 124

Riproduzione del volume originale del 1543 a firma di Alessandro Piccolomini, conservato presso la Biblioteca antica del Museo Astronomico e Copernicano dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Roma. Il volume consta di 47 tavole di costellazioni, caratterizzate da una scomparsa dei disegni tradizionali a vantaggio di maggiore precisione nella collocazione delle stelle, divise in quattro grandezze, e denominate con lettere dell'alfabeto latino in progressione, a partire dalla stella più luminosa. Le tavole sono completate da una scala graduata e dall'indicazione dei cardinali: guardando verso sud e posizionando il libro verso il cielo, la costellazione nel cielo reale e quella della tavola coincidono. Le tavole sono precedute da una sezione descrittiva della costellazione con riferimenti mitologici. Concludono il volume le tavole altazimutali dove, per le stelle più luminose, vengono riportate le coordinate celesti, mese per mese e per tutto l'arco della notte.
50,00

La Raffaella, ovvero Dialogo della bella creanza delle donne

Alessandro Piccolomini

Libro: Libro in brossura

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2001

pagine: 144

8,00 7,60

La Raffaella

Alessandro Piccolomini

Libro

editore: Forni

anno edizione: 1975

pagine: 106

14,00 13,30

L'Alessandro

L'Alessandro

Alessandro Piccolomini

Libro

editore: Forni

anno edizione: 1975

pagine: 164

14,00

De la institutione di tutta la vita de l'huomo nato nobile, e in città libera

De la institutione di tutta la vita de l'huomo nato nobile, e in città libera

Alessandro Piccolomini

Libro: Copertina morbida

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2018

pagine: 464

Si offre qui una prima trascrizione dell'Institutione di tutta la vita de l'homo nato nobile e in città libera di Alessandro Piccolomini (1508-1578), accademico e astronomo senese, figura di spicco della cultura rinascimentale. Edita nel 1542 a Venezia presso Ottaviano Scoto, quest'opera, scritta in volgare italiano, fu data in dono ad Alessandro Colombini, figlio della letterata Laudomia Forteguerri, e rappresenta un testo dal chiaro fine pedagogico: fornire ad un nobile uomo gli strumenti per vivere una vita terrena felice e virtuosa. Il trattato, che s'inserisce nel corposo filone dei testi di institutio, celebra i più importanti paradigmi della cultura umanistica e riassume in modo originale il tentativo di una rinnovata elaborazione e volgarizzazione del problema morale nel Cinquecento.
32,00

Discorso fatto in tempo di Repubblica per le veglianti discordie de' suoi cittadini

Discorso fatto in tempo di Repubblica per le veglianti discordie de' suoi cittadini

Alessandro Piccolomini

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Accademia Degli Intronati

anno edizione: 2008

pagine: 87

15,00

Dialogo de la bela creanza de le donne

Alessandro Piccolomini

Libro: Libro rilegato

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 160

Nella tradizione filosofica e letteraria del dialogo come occasione di conoscenza, il dialogo tra donne si inserisce come un genere molto più recente, spesso intrecciato con la novellistica e lo spazio elusivo e ambiguo della commedia. Il "Dialogo de la bella creanza de le donne" di Alessandro Piccolomini (1539) rappresenta un modello di questo genere, e si pone come ineludibile lettura per comprendere il panorama dell’educazione morale del tardo Rinascimento. In tale panorama, le interlocutrici si muovono a loro agio e con disincanto, contribuendo così all’emersione e alla discussione delle forme etiche del loro mondo. Piccolomini affida la funzione maieutica alla dama più anziana, che finisce per occupare il centro della scena, tanto che l’operetta è meglio nota con il nome di lei: la Raffaella.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.