fbevnts Dialogo de la bela creanza de le donne
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dialogo de la bela creanza de le donne

in uscita
sconto
5%
Dialogo de la bela creanza de le donne
Titolo Dialogo de la bela creanza de le donne
Autore
Curatore
Collana Classici dell'educazione, 10
Editore Anicia (Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 160
ISBN 9788867097159
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
20,00 19,00

 
risparmi: € 1,00
 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione, disponibile dal 06/12/2023
Di prossima pubblicazione
Nella tradizione filosofica e letteraria del dialogo come occasione di conoscenza, il dialogo tra donne si inserisce come un genere molto più recente, spesso intrecciato con la novellistica e lo spazio elusivo e ambiguo della commedia. Il "Dialogo de la bella creanza de le donne" di Alessandro Piccolomini (1539) rappresenta un modello di questo genere, e si pone come ineludibile lettura per comprendere il panorama dell’educazione morale del tardo Rinascimento. In tale panorama, le interlocutrici si muovono a loro agio e con disincanto, contribuendo così all’emersione e alla discussione delle forme etiche del loro mondo. Piccolomini affida la funzione maieutica alla dama più anziana, che finisce per occupare il centro della scena, tanto che l’operetta è meglio nota con il nome di lei: la Raffaella.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.