fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Risso

Il coraggio della democrazia. Gli articoli su «Rinascita popolare» nella deriva della Seconda Repubblica (2011-2023)

Guido Bodrato

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2024

pagine: 272

«Bodrato è sempre stato capace di guardare alla realtà con quella intelligenza dei tempi nuovi che per lui significava senso della storia, curiosità, attenzione per le attese e le domande delle nuove generazioni, sviluppando questa attitudine anche nelle stagioni più difficili e sofferte, come negli anni bui del terrorismo. Un intellettuale senza retorica e schivo da ogni tentazione ideologica, che ha sempre trovato nella Costituzione e nella sua appassionata difesa il suo orientamento. Per tante ragioni Guido resta un testimone esemplare per la Repubblica e non soltanto per chi lo ha conosciuto e gli è stato amico.» (Sergio Mattarella Quirinale, 9 giugno 2023)
25,00 23,75

Regressione, oltre la vita

Regressione, oltre la vita

Alessandro Risso

Libro: Copertina morbida

editore: StreetLib

anno edizione: 2018

Marco Forti è un brillante cinquantenne appassionato di sport estremi, musica e storia degli anni '40 che conduce una vita felice. A causa di un singolare incidente si trova improvvisamente coinvolto in un'incredibile storia. Regressione in ciò che era, la guerra, la morte, il riscatto. Tutto quello che ha realizzato fino a quel momento è messo in discussione da una consapevolezza derivante da una rivelazione. Il mondo materialista che crolla, la nuova visione della vita, un importante obiettivo da raggiungere. Un'avventura spirituale, un inno al pacifismo... qualcosa su cui riflettere.
18,99

Liberi e forti (e antibolscevichi). Il Partito Popolare Italiano nella Torino «rossa» del 1919

Alessandro Risso

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2009

pagine: 192

Il libro racconta le personalità di spicco e i militanti, le idee, i programmi e le iniziative, le speranze, le polemiche e i timori negli esordi del Partito popolare italiano a Torino. Appena usciti dalla Grande guerra, i cattolici torinesi sono partecipi del fermento per la nascita del PPI. Forti delle loro organizzazioni ecclesiali ed economiche, salgono con decisione alla ribalta politica, mostrando però marcate differenze tra le diverse anime, dai clericali tradizionalisti alla sinistra sindacale, dai conservatori filo-liberali ai riformisti intransigenti, in un clima segnato da crescenti tensioni sociali e dal confronto con il "pericolo rosso". Ripercorrendo la storia del primo e cruciale anno di vita del Partito popolare a Torino, questo saggio permette ai lettori non solo di conoscerne qualità e limiti, ma anche di comprendere ragioni e orientamenti che hanno condizionato scelte o mancate scelte future.
11,50 10,93

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.