Libri di Alessandro Sessa
Trasposizioni
Alessandro Sessa
Libro: Libro in brossura
editore: Controluna
anno edizione: 2025
pagine: 83
"Creare parole dal nulla, come fossero getti d’aria. Acerbe e mai mature vetustà idilliache. Sonori paesaggi zoppi, sorridenti e sornioni, si avvinghiano agli alberi vitali di chi sa imprigionare l’anima, per lasciarla librare nel sole della notte."
7 chili in 7 giorni? Non farti fregare dalle diete
Dario Vista
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2022
pagine: 192
Sul mercato esistono tantissime diete che promettono risultati in pochi giorni. Ma sono affidabili? Funzionano davvero? E soprattutto: possono avere qualche rischio per la salute? Dario Vista, che di mestiere fa il nutrizionista, mette a fuoco questo tema e lo fa con un approccio basato sui fatti, con l'obiettivo di rendere i cittadini informati e consapevoli, al riparo dai rischi delle tante fake news in circolazione. Passa ai raggi X della scienza le principali diete e le bufale intramontabili sull'alimentazione. Lo fa regalandoci un sorriso grazie alla lunga esperienza con i pazienti. Introduzioni di Alessandro Sessa e Federica Gif.
Árburu amícu
Alessandro Sessa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 110
C'è una dimensione in cui troviamo protezione e dimora: è lo spazio sospeso del sogno, il luogo in cui le paure si dissolvono e vecchi scenari confortano. "Árburu amícu" è un viaggio che avvolge i sensi: l'odore del mosto, il rumore del vento, la dolcezza dei fichi, lo sguardo proteso al mare e alle distese verdeggianti; le mani rugose che accolgono i campi e carpiscono i figli della terra, le voci gentili e le braccia forti che cullano i figli dell'uomo. È una storia allargata, una storia immaginata, che sposa tutti e non dispensa nessuno. Nell'atmosfera onirica e rasserenante dell'immaginazione, due volti compaiono e ci fanno da compagni: due sposi, Cesarino e Virginia, i loro figli, la casa e la terra, ne sono in apparenza protagonisti. Un quadro che va ampliandosi fino a coinvolgere volti nuovi, costumi e tradizioni che profumano di vecchio e suggestionano il nuovo. Un mondo in cui magia e religione precedono il rigore della scienza, nel tentativo assennato di dare un significato a ciò che appare sconosciuto e inaccettabile, sottrarlo alla casualità ed inserirlo in un orizzonte di senso; una risposta adattiva, una tensione collettiva che ricorre ai riti per trovare ragione, dare un valore umano a ciò che sfugge al calcolo. Lo sguardo non è nostalgico, né ancorato al presente per pretesa egemonia dell'attualità, ma proteso al futuro, alla previsione di un intreccio tra la vocazione coscienziale della tradizione e le possibilità della modernità.
Il sole di Dublino
Alessandro Sessa
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 74
Lorenzo fa l'autista, trasporta contenitori e carte per alimenti nell'hinterland napoletano. Frenetiche e veloci scorrono le sue giornate, finché una mattina decide di mollare tutto: lavoro, famiglia e si imbarca su una nave diretta in Grecia. Inizia il suo viaggio. È la sete di libertà a guidarlo, è un richiamo improvviso, urgente e vitale. Nel viaggio rivede amici perduti, scopre l'amore, ritrova se stesso. Sullo sfondo la Grecia con le sue isole, Paros e Creta, paesaggi mozzafiato dove il mare è il protagonista assoluto si alternano alla visione di piccoli paesi arroccati sulle montagne, dove il tempo sembra essersi fermato. Immerso in atmosfere che richiamano alla mente i viaggi on the road degli anni Settanta, il libro è un appassionante racconto di incontri, avventure, addii e desideri.
Interisti. Vietato ai deboli di cuore
Alessandro Sessa
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2002
pagine: 117
Il soprannome storico dell'interista è "bauscia", termine milanese che sta a indicare la bava che esce dalla bocca di chi si dà delle arie e crede di essere sempre il migliore. Non per niente la sua squadra è una delle più blasonate d'Italia, può contare su sei milioni e mezzo di tifosi ed è l'unica, assieme alla Juventus, a non avere mai conosciuto lo smacco della serie B. L'interista tipo - secondo il ritratto tracciato dall'autore - è snob, ha un'estrazione sociale elevata, è un prodotto della Milano "bene".
Musicisti. Non saranno mai famosi
Alessandro Sessa
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2001
pagine: 126
Chi comincia a dedicarsi alla musica lo fa generalmente per "cuccare": si parte strimpellando "Questo piccolo grande amore" nelle gite scolastiche e si finisce - nei propri sogni - assediati da torme di ragazzine nella suite di un albergo. In realtà una volta caduto preda del fascino delle sette note il musicista non riuscirà a pensare ad altro e si trasformerà in un essere svagato e sognatore, al limite dell'autismo. Se tornando a casa scopre la moglie con un altro, la prima preoccupazione del musicista è controllare che le chitarre non siano state spostate di un millimetro, per avere la certezza che non le abbiano suonate mani estranee (non per la moglie evidentemente).
Bancari. Quelli con 18 mensilità
Alessandro Sessa
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 2000
pagine: 128
Provate a chiedere ad un bambino cosa vuole fare da grande. Se, oltre al calciatore e al pilota, vi risponde "il bancario", c'è da scommettere che qualcuno gli ha messo della grappa nel latte del mattino. Nessuno infatti nasce bancario, ma molti lo diventano: perché hanno avuto un'infanzia difficile, perché credono alla leggenda delle 18 mensilità, o perché la filiale è proprio sotto casa. Tra i bancari si aggirano strani personaggi: il neoassunto, il carrierista, il trombato, il raccomandato. Alessandro Sessa ci descrive con affetto e parecchie esilaranti stoccate i loro difetti e i loro fantozziani sogni di gloria.