fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alessandro Severino

Pellegrini di speranza o di presunzione? La speranza tra fondamento teologico e rischi d'illusione umana

Pellegrini di speranza o di presunzione? La speranza tra fondamento teologico e rischi d'illusione umana

Alessandro Severino

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2025

pagine: 120

Nell'anno del Giubileo ordinario che ha come motto "pellegrini di speranza", è giusto chiedersi come questo tempo di grazia possa essere vissuto da veri credenti in Gesù Cristo, che è la sola e vera Speranza, non soltanto dei cristiani, ma di ogni persona umana. In queste pagine, dopo aver mostrato cosa san Tommaso d'Aquino intende per passione della speranza (che accomuna tutti gli uomini), si mette in luce cosa egli intende per virtù teologale della speranza (che è solo dei battezzati). Solo su quest'ultima l'uomo può fondare la sua vera speranza, in quanto essa ha come origine, causa e oggetto l'unico vero Dio: la Santissima Trinità. Sui cristiani che hanno già accolto Cristo come propria e unica Speranza, grava dunque la responsabilità di mostrare la bellezza della vita nuova che il Padre celeste, in Cristo, per lo Spirito Santo e attraverso la mediazione della Chiesa fondata su Pietro, vuole per ogni uomo. Solo vivendo da vero discepolo di Cristo, cioè attraverso una obbedienza piena e perfetta al vangelo, il cristiano potrà ogni giorno della sua vita, e in maniera particolare in quest'anno giubilare, mostrare al mondo che la sua sola e unica Speranza è il Signore Gesù.
16,00

Tommaso d'Aquino. Il difensore del diritto della parola

Alessandro Severino

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 90

Nell'epoca in cui si pretende di innalzare a “diritto” ogni desiderio dell'uomo, anche il più smodato, questo testo aspira, invece, ad avviare una riflessione “sul più puro desiderio di Dio”, che è uno solo: Egli desidera che la Sua Parola torni a risuonare nel mondo, affinché tutti gli uomini di buona volontà, accogliendola e vivendola, possano raggiungere la salvezza eterna. La Parola del Signore gode dell'inalienabile diritto ad essere annunciata, insegnata e testimoniata nella sua purezza e integrità. Negarle questo diritto, significa da un lato gradire il “desiderio di Dio” e dall'altro precludere all'uomo la possibilità di raggiungere, in Cristo, la vera salvezza. San Tommaso d'Aquino, il nostro autore di riferimento, è un esempio – che noi vogliamo seguire – di come si difenda questo diritto della Parola. Prefazione di Pasquale Giustiniani.
12,00 11,40

Per natura, secondo natura. L'origine medievale dell'attuale dibattito teologico, etico e giuridico

Alessandro Severino

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 450

Quante volte sentiamo dire che per natura siamo esseri liberi, autonomi, capaci di amare e di scegliere, uguali... Dove si fondano tali affermazioni? Cosa significa "per natura" e con quali saperi possiamo determinarne il significato? Attingendo alla filosofia e alla teologia di ogni tempo, e in particolare al pensiero di Tommaso d'Aquino, questo libro mette a fuoco una nozione oggi utilissima nei campi dell'etica, delle scienze sociali ed economiche, ma soprattutto in Teologia.
22,00 20,90

Gli inganni del politicamente corretto

Alessandro Severino

Libro: Copertina morbida

editore: Bonfirraro

anno edizione: 2020

pagine: 164

Il libro rappresenta una guida alla conoscenza del linguaggio politically correct come espressione del pensiero unico globalista. Il fenomeno, esploso negli anni '90, in forma di "rispettoso galateo di fine millennio" è degenerato ormai da diversi anni, trasformandosi in un paradigma ideologico estremamente attivo e pervasivo nelle nostre democrazie, prescrivendone le regole linguistiche e azzerando le differenze. Una neolingua nata come risultato di un conformistico pensiero unico mondialista. Ne viene fuori una melassa indifferenziata dove si annullano le identità e dove non esiste vera libertà, ma soltanto una piena omologazione del pensiero unico. L'illusione profonda che genera è quella della libertà illimitata, perché il politicamente corretto manifesta comprensione e tolleranza per non far trasparire la piena volontà di controllo e di conservazione dello status quo. Ancora oggi si tende a considerare alcune censure come irrilevanti vezzi d'epoca postmoderna, e invece ci si accorge che siamo al cospetto di una pericolosa ideologia del terzo millennio dal sapore totalitario, che si alimenta tramite la martellante propaganda della retorica neoprogressista, incessante e dominante nel sistema mediatico e in quello educativo. Dunque, tale correttezza politica, nata con l'apparente e lodevole intento di tutelare le minoranze attraverso la creazione e l'uso di un linguaggio più edulcorato, ha modificato nel profondo la percezione della realtà, riducendo i dissidenti a colpevoli ideologici, condannati a priori da un presente che rimodula la storia e il pensiero dell'uomo. Nel libro vengono analizzati i temi ricorrenti della "neolingua" e viene prospettata la possibilità di nuova visione nelle relazioni umane conseguente ai futuri cambiamenti storico sociali ingenerati dall'odierna pandemia globale.
16,90 16,06

Non separare ciò che la natura unisce. Alcune deleterie separazioni teologiche alla luce della teologia di Tommaso d'Aquino

Alessandro Severino

Libro: Libro in brossura

editore: La valle del tempo

anno edizione: 2023

pagine: 148

In un'epoca in cui la "teologia antica" (quella, cioè, partorita dai santi Padri e dai santi Dottori della Chiesa) sembra avere perso molto del suo appeal agli occhi di tanti figli della Chiesa, che si mostrano inclini ad accogliere "con riserva" molte verità un tempo considerate patrimonio comune del sapere teologico, il nostro testo, proprio a partire dalla "teologia antica" di san Tommaso d'Aquino, mira a risolvere alcune pericolose "separazioni teologiche" (quella tra Dio Padre e Dio Figlio; quella tra la Chiesa e Cristo Gesù; quella, infine, tra la Chiesa militante e la Chiesa trionfante) oggigiorno molto in voga, che rischiano di frantumare dall'interno l'intero edificio della fede cattolica.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.