Libri di Alessandro Volpi
Una crisi, tante crisi. Il crollo della finanza e la malattia del mercato
Alessandro Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 112
L'attuale crisi presenta caratteri nuovi e una natura strutturale. Costituisce infatti l'epilogo di una serie di contraddizioni emerse all'interno del capitalismo finanziario degli ultimi vent'anni: eccesso di liquidità, volontà di cancellare la nozione stessa di rischio, distribuendola su una miriade di soggetti, moltiplicazione degli strumenti speculativi. In questo senso è una crisi che contiene in sé più crisi diverse, dalla crisi immobiliare a quella finanziaria fino a quella industriale. È quindi la prima vera crisi globale che non parte dalle aree deboli dall'economia internazionale, ma dal cuore del sistema, muovendo dagli Stati Uniti all'Europa e di qui al resto del mondo. L'elemento decisivo per superare le attuali difficoltà sembra essere soprattutto l'azione dello Stato che dipende dalla sua capacità di indebitamento. In questo senso le aree deboli, come il continente africano, rischiano di non avere risorse disponibili, anche alla luce del rapido rientro dei capitali nelle economie di provenienza, trincerate in un crescente protezionismo.
Senza misura. I limiti del lessico globale
Alessandro Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 142
Breve storia di Carrara
Marco Manfredi, Alessandro Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2006
pagine: 223
Viareggio laica. La massoneria in provincia (1848-1925)
Alessandro Volpi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 108
Breve storia del mercato finanziario italiano. Dal 1861 a oggi
Alessandro Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 180
Quella del mercato finanziario italiano è una storia fatta di continue instabilità e numerose contraddizioni, spesso sull'orlo della crisi, schiacciata dalla presenza di ingombranti intermediari che hanno impedito il formarsi di un autonomo e maturo ceto di Borsa. Questo libro ne ripercorre l'intera vicenda dall'unità d'Italia a oggi, mettendo in luce i problemi strutturali, le fortune e le miserie dei suoi protagonisti, i loro equilibrismi e i legami con il mondo politico.
Storia contemporanea
Romano Paolo Coppini, Rolando Nieri, Alessandro Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2005
pagine: 536
La politica debole. Note su morale, storia e ritualità nella cultura italiana dell'Ottocento
Alessandro Volpi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 94
La fine della globalizzazione? Regionalismi, conflitti, popolazione e consumi
Alessandro Volpi
Libro: Copertina morbida
editore: BFS Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 143
Esiste ancora la globalizzazione? Si tratta di un processo solo economico, basato sugli scambi commerciali transfrontalieri e sul potere delle grandi multinazionali? O esiste anche una globalizzazione politica e sociale, un nuovo ordine mondiale basato su quello che negli anni Novanta si chiamava "multilateralismo"? I regionalismi emersi negli ultimi decenni di conflitti nazionali ed etnici, che ruolo rivestono in questa nuova organizzazione mondiale dell'economia e della politica? Sono un normale bilanciamento alle spinte centrifughe della globalizzazione, o un fenomeno ad essa contrapposto, addirittura prevalente? È già finita, insomma, la globalizzazione?
Ritardo, crisi, declino. Storie e cronache delle difficoltà economiche italiane
Alessandro Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Plus
anno edizione: 2004
pagine: 160
Questo lavoro intende analizzare le difficoltà incontrate dallo sviluppo economico italiano nel corso della sua storia più recente, concepite con chiare intenzioni di sintesi generale, puntando quanto più possibile sulla schematizzazione per porre in evidenza con chiarezza alcuni dei limiti di fondo, le difficoltà appunto, di un modello assai complesso da definire in termini coerenti ed organici come si è rivelato essere quello che ha caratterizzato la storia economica dell'Italia
La filosofia della chimica. Un mito scientista nella Toscana di inizio Ottocento
Alessandro Volpi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1998
pagine: 202
Sergio Bernardini
Alessandro Volpi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2013
pagine: 96
Sergio Bernardini non fu solo un impresario, né tantomeno un gestore di locali e neppure soltanto un pur formidabile talent scout. Non fu neppure unicamente un grande organizzatore di eventi. Fece molto di più. Seppe plasmare il genius loci della Versilia dilatandone tanto il perimetro ideale da trasformare quel territorio in uno spazio internazionale, forse sin troppo esteso da non essere fino in fondo capito nella sua ricchezza e nella fertile complessità da molti dei contemporanei. La Bussola era un punto imprescindibile della geografia degli spettacoli mondiali ed esisteva in quanto tale, dimostrando una capacità di suggestionare che aveva cambiato la raffigurazione stessa della Versilia, declinata secondo il modo di essere di quel locale.
Banchieri e mercato finanziario in Toscana (1801-1860)
Alessandro Volpi
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1997
pagine: 380
La comunità mercantile costituì il soggetto primario della trasformazione del sistema finanziario toscano lungo i decenni iniziali dell'Ottocento. Accanto ad esso si pose una porzione molto limitata dell'aristocrazia regionale che si orientò soprattutto a sottoscrivere il capitale azionario delle Casse di sconto e di alcune iniziative di credito mobiliare. Fino agli anni Cinquanta mancò anche un intervento diretto dell'autorità statale che, tuttavia, nel momento in cui concepì l'opportunità di una banca di emissione unica, non seppe darle regole precise.