fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfred Douglas

L'amore che non osa. Poesie per Oscar Wilde. Testo inglese a fronte

Alfred Douglas

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2019

pagine: 183

Pochi sanno, e pochissimi vogliono ricordare, che Lord Alfred Bruce Douglas, ovvero Bosie, il ragazzo «troppo amato» a cui Oscar Wilde dedicò la più straziante lettera d'amore di fine Ottocento - il De profundis -, fu poeta se non di eccelso livello sicuramente di apprezzabile talento e ispirazione autentica. La cortina d'oblio discesa sul suo nome dopo il clamoroso processo che decretò la rovina del mitico dandy generò anche la damnatio memoriae di una produzione poetica che non ha molto da invidiare a quella del maestro. Silvio Baffo ci offre con preziosa fedeltà una versione italiana in grado di colmare una grave lacuna e di fornire altresì singolari rivelazioni sull'ambigua natura di un rapporto che non fu solo sentimentale ma anche letterario, ricostruendone le fasi con filologica accuratezza e precisione di cronologia.
14,50 13,78

L'amore che non osa. Poesie per Oscar Wilde. Testo inglese a fronte

Alfred Douglas

Libro: Libro in brossura

editore: Elliot

anno edizione: 2018

pagine: 183

Pochi sanno, e pochissimi vogliono ricordare, che Lord Alfred Bruce Douglas, ovvero Bosie, il ragazzo «troppo amato» a cui Oscar Wilde dedicò la più straziante lettera d'amore di fine Ottocento - il De profundis -, fu poeta se non di eccelso livello sicuramente di apprezzabile talento e ispirazione autentica. La cortina d'oblio discesa sul suo nome dopo il clamoroso processo che decretò la rovina del mitico dandy generò anche la damnatio memoriae di una produzione poetica che non ha molto da invidiare a quella del maestro. Silvio Baffo ci offre con preziosa fedeltà una versione italiana in grado di colmare una grave lacuna e di fornire altresì singolari rivelazioni sull'ambigua natura di un rapporto che non fu solo sentimentale ma anche letterario, ricostruendone le fasi con filologica accuratezza e precisione di cronologia.
18,50 17,58

A Oscar Wilde. «Due amori» e altre poesie. Poesie e amore omosessuale nell'Inghilterra vittoriana

A Oscar Wilde. «Due amori» e altre poesie. Poesie e amore omosessuale nell'Inghilterra vittoriana

Alfred Douglas

Libro: Copertina morbida

editore: Oligo

anno edizione: 2018

pagine: 38

"Carissimo ragazzo, dolcissimo fra tutti gli uomini, il più amato e adorabile. Oh aspettami! Aspettami! Sono ora, come sempre da quando ci siamo incontrati, con eterno amore devotamente tuo, Oscar". Chi è il "Bosie" a cui Oscar Wilde scrive queste struggenti e bellissime parole? Nato nel 1870 in una famiglia dell'aristocrazia inglese, Alfred Bruce Douglas, soprannominato dalla madre "Bosie" (dal termine inglese boysie, ragazzo). conosce Wilde nel 1891 e inizia una relazione con lui. Quando il padre scopre il legame, decide di insultare pubblicamente Wilde: sarà l'inizio di una parabola che culminerà nel noto processo in cui Wilde sarà condannato a due anni di carcere per "oscena indecenza". Proprio una poesia di Douglas - "Two loves" ("Due amori"), contenuta in questa breve raccolta di componimenti scelti e tradotti da Cristiano Ferrarese - sarà la prova decisiva usata nel processo contro Oscar Wilde.
12,00

Io e Oscar Wilde

Alfred Douglas

Libro

editore: Croce Libreria

anno edizione: 2008

pagine: 300

15,00 14,25

Come consultare I Ching

Come consultare I Ching

Alfred Douglas

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 234

I Ching, i cui elementi base risalgono, secondo la tradizione, alla dinastia Hsia (2205-1766 a.C.), è considerato il primo classico della filosofia cinese. Nella prima parte di questo libro Alfred Douglas racconta la storia dell'I Ching e descrive i tre metodi tradizionali per la lettura del libro. Nella seconda parte riproduce il testo secondo la classica edizione K'ang Hsi del 1715.
7,00

La rosa dell'amore e con spine di rosa

Oscar Wilde, Alfred Douglas

Libro: Libro rilegato

editore: Blues Brothers

anno edizione: 2025

pagine: 320

Il testo integrale (dal manoscritto originale conservato dal British Museum londinese) del De profundis: la lunga lettera-invettiva che Oscar Wilde scrisse nel 1897, mentre era detenuto nel carcere di Reading, al suo ex amante Alfred Douglas. «La nostra amicizia, sventurata e così deplorevole, è finita per me nella rovina e nella pubblica infamia, eppure il ricordo del nostro antico affetto mi accompagna spesso, e mi causa grande tristezza pensare che nel mio cuore avversione, amarezza e disprezzo debbano prendere per sempre il posto un tempo occupato dall’amore... E non c’è nessun bisogno che il mondo sappia mai quali parole di pena o passione, di rimorso o indifferenza, tu vorrai mandarmi come risposta o come replica». Defunto Wilde nel 1900, e sebbene il testo del De profundis fosse noto solo in parte, Alfred Douglas nel 1914 diede alle stampe Oscar Wilde and myself, un velenoso pamphlet antiwildiano, qui ripubblicato in forma integrale. «Esporrò in dettaglio il mio rapporto con Wilde, e non lo farò a titolo di difesa o di giustificazione, ma solo per chiarire, nell’interesse pubblico e a beneficio dei posteri, la vera essenza degli scritti e del carattere di Wilde. Faccio questo passo tanto per il bene suo, quanto per il bene mio».
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.