Libri di Alice Savarino
Danni lungo-latenti e responsabilità penale
Alice Savarino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 592
Tra principi del diritto penale e teoria del reato. Per Giovannangelo De Francesco. Atti del convegno Pisa, 6 maggio 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2023
pagine: 380
Il volume raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Pisa, il 6 maggio 2022, in onore di Giovannangelo De Francesco. La relazione introduttiva di Tullio Padovani precede i contributi dei partecipanti alle sessioni dedicate ai principi del diritto penale e alla teoria del reato, di cui tratta altresì il dedicatario del convegno. Seguono gli interventi degli studiosi partecipanti alla tavola rotonda sul tema del reato tra diritto penale sostanziale e processuale. Le conclusioni sono affidate a Mario Chiavario. Il volume comprende infine più brevi interventi di giovani studiosi pisani che si sono avvicinati al diritto penale seguendo gli insegnamenti di Giovannangelo De Francesco.
Malattia psichiatrica e pericolosità sociale. Tra sistema penale e servizi sanitari. Atti del Convegno (Pisa, 16-17 ottobre 2020)
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 352
Sognando i suoi occhi
Alice Savarino
Libro
editore: Kimerik
anno edizione: 2015
pagine: 320
Chi ha deciso che il colore dell'amore deve essere il rosso? Per Annalisa è il colore dei suoi occhi. Sono proprio gli occhi, lo sguardo intenso, a penetrare dentro l'anima e a farti capire molte cose di una persona. Un paio di occhi sono stati la mia ispirazione. Annalisa, la protagonista, ha il mio stesso carattere, è timida, dolce e sognatrice. Quando ha incrociato gli occhi di lui se ne è innamorata perdutamente. Alessandro, prossimo alle nozze, incontra Annalisa e ne rimane affascinato al punto da non riuscire più a togliersela dalla mente. Una storia d'amore come questa è qualcosa di unico che difficilmente succede nella realtà. Quello che ho cercato di trasmettere in questa storia è che bisogna credere nell'impossibile, perché a volte ne abbiamo bisogno; in fondo, chi stabilisce quando una cosa sia o non sia possibile?