fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Amedeo Bellini

Le lettere di Camillo Boito a Luca Beltrami (1874-1914)

Le lettere di Camillo Boito a Luca Beltrami (1874-1914)

Amedeo Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2024

pagine: 168

Le lettere di Camillo Boito al giovane Luca Beltrami, il migliore e il preferito tra i suoi allievi alla scuola di Architettura dell’Istituto Tecnico Superiore, futuro Politecnico di Milano, hanno diversi motivi di interesse. Sono tra le poche sopravvissute alla distruzione dell’archivio di Boito e ne mettono in luce il carattere di uomo autorevole, che si mostra bonario e paternalista nei rapporti personali con il giovane allievo di cui segue attentamente la carriera nei primi passi nel mondo professionale (segnata dalla vittoria nel concorso per il Monumento alle Cinque Giornate di Milano) e in quello accademico, agendo per metterlo in condizione di prevalere nella gara per il posto ad aggiunto alla cattedra di Architettura. Una stima e un’amicizia che si incrineranno dopo un terzo celebre concorso, quello internazionale per un fronte del Duomo di Milano, in cui emergeranno opposte concezioni dell’architettura e in cui Boito sarà membro molto influente di quella giuria che premierà in secondo grado un eccellente progetto di Giuseppe Brentano, il quale si era ispirato a quello di Luca Beltrami della fase di primo grado.
36,00

Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico dell'Italia (rist. anast.)

Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico dell'Italia (rist. anast.)

Emilio Lavagnino

Libro: Libro rilegato

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2019

pagine: 188

Ristampa di un articolo di Emilio Lavagnino redatto tra il 1946 e il 1947. Uno dei protagonisti del “salvataggio” di molte opere artistiche in terra italiana nel corso del secondo conflitto mondiale, descrive in questo scritto lo stato di conservazione delle suddette opere nonché gli interventi di restauro già compiuti oppure da effettuarsi regione per regione. Il testo è inoltre preceduto da una presentazione firmata da Amedeo Bellini e da un introduzione di Enzo Bentivoglio e un appendice fotografica, inerente in particolare gli avvenimenti e le azioni belliche che ebbero luogo a Viterbo, città martoriata da una lunga serie di indiscriminati bombardamenti. Il volume è infine corredato da un indice dei nomi e uno dei luoghi.
18,00

La bibliografia degli scritti di Luca Beltrami

La bibliografia degli scritti di Luca Beltrami

Amedeo Bellini

Libro: Libro in brossura

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2017

pagine: 96

Luca Beltrami fu architetto, restauratore, storico dell’architettura e dell’arte, tra i maggiori studiosi di Leonardo, romanziere, politico, eletto alla Camera dei Deputati per tre legislature e poi Senatore a vita, giornalista, polemista in mille battaglie locali e nazionali sia d’arte come di natura sociale, prolifico autore di un migliaio tra saggi e libri. Esponente di primo piano del mondo liberal-conservatore di Milano esercitò nella sua città una straordinaria influenza dagli anni ’80 dell’Ottocento fino alla soglia della prima guerra mondiale. Nel 1920 si trasferisce a Roma dove avrà importanti incarichi in Vaticano dall’amico di gioventù Achille Ratti, Prefetto della Biblioteca Ambrosiana, divenuto Pio XI. Nel 1930 i suoi amici promossero la redazione della bibliografia dei suoi scritti, in cui lui stesso intervenne, pubblicando un volume per molti versi esemplare. Tuttavia alcune opere sfuggirono all’attenta ricognizione e, inevitabilmente in un lavoro tanto complesso, non mancò qualche errore. Questo volume cerca di completare quell’impresa, grazie anche all’accesso a carte private di Luca Beltrami prima non disponibili.
14,00

Il fondo di carte e libri di Tito Vespasiano Paravicini presso la biblioteca Ambrosiana di Milano

Il fondo di carte e libri di Tito Vespasiano Paravicini presso la biblioteca Ambrosiana di Milano

Amedeo Bellini

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2014

Tito Vespasiano Paravicini (Milano 1830-1899), figura poco nota della cultura architettonica milanese del XIX secolo, professore di disegno ed architetto modestissimo, è stato autore di notevoli studi di storia dell'architettura del Rinascimento lombardo, di saggi critici molto considerevoli sulla produzione architettonica a lui contemporanea a Milano, di un testo che definiremmo modernamente di "caratteri distributivi degli edifici" a completamento dell'edizione italiana del notissimo e diffusomanuale sulle costruzioni del Breymann, di numerose voci tecniche in una enciclopedia di architettura edita a fine secolo da Vallardi. La sua personalità ha un posto singolare nel dibattito attorno al restauro dei monumenti per essere egli stato uno strenuo, ma inascoltato, divulgatore delle tesi conservazioniste di John Ruskin, uno dei pochi iscritti alla S.P.A.B., la società fondata da William Morris per la difesa delle testimonianze architettoniche del passato, le cui idee tuttavia inserisce nella sua cultura storicista e positivista. Le carte di Paravicini, donate all'Ambrosiana per interessamento di Luca Beltrami, che egli aveva sempre fortemente osteggiato per i suoi criteri di restauro, contengonomolti manoscritti inediti dei più svariati argomenti e soprattutto un gran numero di rilievi dimonumenti, tra i maggiori della Lombardia, come la Certosa di Pavia, ma anche di architetture rurali, di particolari decorativi, che costituiscono una preziosa testimonianza di molte cose scomparse...
25,00

Giacomo Boni e il restauro architettonico

Giacomo Boni e il restauro architettonico

Amedeo Bellini

Libro: Copertina morbida

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2013

pagine: 202

Giacomo Boni (1859-1925), archeologo e architetto, mostrò sempre un vivo interesse per la cultura classica, approfondendo tra l'altro la conoscenza della letteratura e delle lingue greca e latina nonché della storia romana. Egli fu fortemente influenzato dal rapporto con John Ruskin, al cui romanticismo aderì con ardore. Responsabile degli scavi al Foro Romano, brillò anche come restauratore di architettura, rifacendosi alle tesi di Ruskin e a quelle di William Morris. Più di tutti, egli apprezzò però l'opera di Luca Beltrami, quanto di più antitetico si possa immaginare rispetto alle istanze inglesi. Nel complesso, l'esame degli scritti di Boni e la verifica condotta sul monumento per il quale più si adoperò, ossia la Cattedrale di Nardò, ci mostrano un personaggio che aderì pienamente a una metodologia di restauro fondata su un "metodo storico" basato sul concetto di ripristino, così come espresso dalla cultura del positivismo italiano.
20,00

Il colore di Milano. Corrado Ricci alla Pinacoteca di Brera

Lorenzo Balestri, Amedeo Bellini

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova S1

anno edizione: 2012

pagine: 400

Saggio storico su Corrado Ricci negli anni in cui fu direttore della Pinacoteca di Brera che testimonia il grande contributo dato dal Ricci al restauro e alla conservazione dei beni culturali italiani.
40,00 38,00

Tecniche della conservazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 520

44,00 41,80

Cremona/Conconi: un quadro conteso

Amedeo Bellini

Libro

editore: Ginevra Bentivoglio EditoriA

anno edizione: 2023

pagine: 68

Tranquillo Cremona (1837-1878) e Luigi Conconi (1852-1917): il primo maestro riconosciuto della Scapigliatura milanese, insieme a Daniele Ranzoni (1834-1889), l’altro un seguace, buon pittore e straordinario incisore, ma anche due amici che condividevano idee sull’arte, momenti di vita, dipingevano talora insieme lo stesso soggetto. Molte le similitudini di stile tanto che un quadro sempre attribuito al maestro forse è, invece, dell’allievo, come affermarono Raffaello Giolli e Alberto Pisani Dossi. Un piccolo giallo, irrisolto, che tuttavia mette in discussione le frequenti attribuzioni basate su raffronti di stile. Una ricerca che ha coinvolto e divertito l’autore, che si augura possa interessare altri con una narrazione che non ha pretese di critica.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.