fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Amelia Compagni

Alle fonti della ricerca. Una mappa dei finanziamenti per la ricerca oncologica in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 132

La ricerca oncologica è uno dei terreni più complessi e decisivi della medicina contemporanea, in cui l’entità e la distribuzione dei finanziamenti incidono direttamente sulle prospettive di diagnosi, cura e prevenzione. Questo volume propone una mappatura sistematica e fondata su dati di ampia scala, capace di restituire un quadro comparativo delle risorse investite nella ricerca sul cancro a livello globale e un’analisi approfondita del contesto italiano. Attraverso un approccio che alterna visione d’insieme e attenzione al dettaglio, il lavoro documenta flussi finanziari, attori istituzionali e dinamiche di allocazione, mettendo in luce squilibri persistenti: tra paesi, tra tipologie di tumore, tra tipologie di ricerca finanziate. L’impianto data driven consente da un lato di descrivere con precisione le principali tendenze, individuandone anche i punti critici, dall’altro di mettere in evidenza i criteri e gli strumenti che guidano le decisioni in materia di ricerca, nonché di avanzare proposte concrete e realistiche, tra cui la creazione di un osservatorio nazionale multi-ente, quote vincolate per aree sottofinanziate e criteri più trasparenti di valutazione dell’impatto. Ne risulta una mappa chiara e documentata, pensata come strumento operativo per studiosi, policy maker e professionisti della sanità, che dimostra come l’integrazione tra fonti pubbliche, non profit e programmi europei possa rafforzare la capacità del sistema di produrre conoscenza scientifica solida e di orientare le scelte strategiche per il futuro della ricerca oncologica.
18,00 17,10

Rapporto Oasi 2023. Osservatorio sulle aziende e sul sistema sanitario italiano

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 744

In una finestra storica caratterizzata da una nuova austerity della spesa sanitaria e a importanti opportunità di investimento consentite dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il rinnovamento dei sistemi sanitari è più che mai al centro del dibattito politico e scientifico. Con OASI (Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano), il CERGAS si conferma punto di riferimento per l'analisi dei cambiamenti in corso nel sistema sanitario italiano. Allo stesso tempo, vuole offrire una piattaforma di interazione tra mondo accademico e operatori del SSN. A partire dal 2000, l'attività di ricerca di OASI è stata sistematicamente raccolta in una serie di Rapporti Annuali. Il Rapporto 2023 presenta l'assetto complessivo del SSN (profili istituzionali, struttura, attività, spesa, esiti) e del settore sanitario italiano, inquadrandolo in ottica comparativa nazionale e internazionale. Vengono inoltre approfonditi il ruolo del privato accreditato nel SSN, i consumi privati di salute, il sistema di offerta di servizi sociosanitari; analizza le principali sfide che attendono il SSN: il divario tra bisogni e risposte di salute e le direzioni di fondo per la trasformazione dei servizi; la sostenibilità ai diversi livelli istituzionali; i nuovi modelli di organizzazione del territorio derivanti dal DM 77/22; le riforme regionali dell'emergenza urgenza e i modelli di servizio centrati sul paziente e sostenuti dalle tecnologie digitali; discute le soluzioni adottate dalle aziende per fronteggiare lo shortage di personale medico; il tema del governo dei costi nelle strutture territoriali; il ruolo della funzione di audit; i cambiamenti nel procurement e nella regolazione del settore farmaceutico e dei dispositivi medici. Prefazione di Elio Borgonovi e Amelia Compagni.
75,00 71,25

Analisi del sistema di finanziamento della ricerca sanitaria in Italia

Fabrizio Tediosi, Amelia Compagni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 112

I modelli di finanziamento e di valutazione sono fondamentali per lo sviluppo di una ricerca sanitaria avanzata, efficiente e rispondente ai bisogni reali dei sistemi sanitari moderni. Questo studio analizza il sistema di finanziamento e di valutazione della ricerca sanitaria in Italia, esplorando in particolare i modelli adottati dal Ministero della salute e il finanziamento della ricerca svolta da strutture sanitarie quali gli IRCCS. L'analisi, inoltre, confronta l'Italia con altri tre paesi, Inghilterra, Germania e Francia, che pur nelle diversità mostrano come i sistemi di finanziamento e valutazione della ricerca sanitaria siano attualmente prioritari nelle politiche pubbliche, nonché soggetti a continue revisioni e aggiustamenti.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.