La ricerca oncologica è uno dei terreni più complessi e decisivi della medicina contemporanea, in cui l’entità e la distribuzione dei finanziamenti incidono direttamente sulle prospettive di diagnosi, cura e prevenzione. Questo volume propone una mappatura sistematica e fondata su dati di ampia scala, capace di restituire un quadro comparativo delle risorse investite nella ricerca sul cancro a livello globale e un’analisi approfondita del contesto italiano. Attraverso un approccio che alterna visione d’insieme e attenzione al dettaglio, il lavoro documenta flussi finanziari, attori istituzionali e dinamiche di allocazione, mettendo in luce squilibri persistenti: tra paesi, tra tipologie di tumore, tra tipologie di ricerca finanziate. L’impianto data driven consente da un lato di descrivere con precisione le principali tendenze, individuandone anche i punti critici, dall’altro di mettere in evidenza i criteri e gli strumenti che guidano le decisioni in materia di ricerca, nonché di avanzare proposte concrete e realistiche, tra cui la creazione di un osservatorio nazionale multi-ente, quote vincolate per aree sottofinanziate e criteri più trasparenti di valutazione dell’impatto. Ne risulta una mappa chiara e documentata, pensata come strumento operativo per studiosi, policy maker e professionisti della sanità, che dimostra come l’integrazione tra fonti pubbliche, non profit e programmi europei possa rafforzare la capacità del sistema di produrre conoscenza scientifica solida e di orientare le scelte strategiche per il futuro della ricerca oncologica.
Alle fonti della ricerca. Una mappa dei finanziamenti per la ricerca oncologica in Italia
novità
sconto
5%
Titolo | Alle fonti della ricerca. Una mappa dei finanziamenti per la ricerca oncologica in Italia |
Curatori | Amelia Compagni, Giulia Broccolo |
Argomento | Medicina Medicina generale |
Collana | Studi & ricerche |
Editore | EGEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 10/2025 |
ISBN | 9788823847972 |
Promozione valida fino al 12/02/2027