fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di André Pieyre de Mandiargues

Chagall

André Pieyre de Mandiargues

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2024

pagine: 96

"Léger e Delaunay, racconta Chagall, gli rimproveravano (prima del 1914) d'essere un pittore 'letterario'. Se tengo a questo banale aneddoto al punto di farne la frase iniziale del libro che comincio a comporre su di un soggetto particolarmente esaltante, Chagall e la sua opera, è perché testimonia l'irritazione o il dispetto, il fraintendimento o la gelosia mostrati da quegli artisti che sono soprattutto esecutori manuali verso quelli che pongono le loro dita al servizio della propria intelligenza o di un grande sogno appassionato. Mi hanno detto, e me lo diranno ancora, che proprio perché sono uno scrittore e (ancor peggio) un 'letterato' e un 'intellettuale' preferisco la seconda specie alla prima. Non è affatto così. Credo di non falsare la verità scrivendo che raramente mi sono trovato in disaccordo con i semplici, gli innocenti e i primitivi (che d'altra parte non sono, questi ultimi, né semplici né innocenti), e che le reazioni di questi o di quelli non sono che di rado molto diverse dalle mie quando osserviamo insieme delle cose dipinte, disegnate, scolpite, modellate, tessute, così da rientrare in una delle innumerevoli categorie di ciò che viene chiamato arte, con la 'a' minuscola o maiuscola. La letteratura ordinaria, ahimè, è tanto priva di fantasia quanto lo è la pittura ordinaria, e in Francia un po' più tristemente che altrove…"
13,00 12,35

Chagall

Chagall

André Pieyre de Mandiargues

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2019

pagine: 94

«Léger e Delaunay, racconta Chagall, gli rimproveravano (prima del 1914) d'essere un pittore “letterario”. Se tengo a questo banale aneddoto al punto di farne la frase iniziale del libro che comincio a comporre su di un soggetto particolarmente esaltante, Chagall e la sua opera, è perché testimonia l'irritazione o il dispetto, il fraintendimento o la gelosia mostrati da quegli artisti che sono soprattutto esecutori manuali verso quelli che pongono le loro dita al servizio della propria intelligenza o di un grande sogno appassionato. Mi hanno detto, e me lo diranno ancora, che proprio perché sono uno scrittore e (ancor peggio) un “letterato” e un “intellettuale” preferisco la seconda specie alla prima. Non è affatto così. Credo di non falsare la verità scrivendo che raramente mi sono trovato in disaccordo con i semplici, gli innocenti e i primitivi (che d'altra parte non sono, questi ultimi, né semplici né innocenti), e che le reazioni di questi o di quelli non sono che di rado molto diverse dalle mie quando osserviamo insieme delle cose dipinte, disegnate, scolpite, modellate, tessute, così da rientrare in una delle innumerevoli categorie di ciò che viene chiamato arte, con la “a” minuscola o maiuscola. La letteratura ordinaria, ahimè, è tanto priva di fantasia quanto lo è la pittura ordinaria, e in Francia un po' più tristemente che altrove».
13,00

12,00 11,40

Monsieur Mouton. Passione felina di una zitella
12,90

Chagall

Chagall

André Pieyre de Mandiargues

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2014

pagine: 94

"Léger e Delaunay, racconta Chagall, gli rimproveravano (prima del 1914) d'essere un pittore 'letterario'. Se tengo a questo banale aneddoto al punto di farne la frase iniziale del libro che comincio a comporre su di un soggetto particolarmente esaltante, Chagall e la sua opera, è perché testimonia l'irritazione o il dispetto, il fraintendimento o la gelosia mostrati da quegli artisti che sono soprattutto esecutori manuali verso quelli che pongono le loro dita al servizio della propria intelligenza o di un grande sogno appassionato. Mi hanno detto, e me lo diranno ancora, che proprio perché sono uno scrittore e (ancor peggio) un 'letterato' e un 'intellettuale' preferisco la seconda specie alla prima. Non è affatto così. Credo di non falsare la verità scrivendo che raramente mi sono trovato in disaccordo con i semplici, gli innocenti e i primitivi (che d'altra parte non sono, questi ultimi, né semplici né innocenti), e che le reazioni di questi o di quelli non sono che di rado molto diverse dalle mie quando osserviamo insieme delle cose dipinte, disegnate, scolpite, modellate, tessute, così da rientrare in una delle innumerevoli categorie di ciò che viene chiamato arte, con la 'a' minuscola o maiuscola. La letteratura ordinaria, ahimè, è tanto priva di fantasia quanto lo è la pittura ordinaria, e in Francia un po' più tristemente che altrove..."
13,00

La motocicletta

La motocicletta

André Pieyre de Mandiargues

Libro: Libro in brossura

editore: ES

anno edizione: 2002

pagine: 160

9,00

Sparirà tutto

Sparirà tutto

André Pieyre de Mandiargues

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 1997

pagine: 160

Tutti gli uomini sognerebbero di incontrare, sulla carrozza di una metropolitana, una donna tanto bella quanto provocante, tanto spudorata quanto impenetrabile e inconoscibile. E' quel che succede a Hugo Arnold, dandy colto e gelido, il giorno in cui incappa in Miriam, una giovane metà attrice e metà cortigiana, che lo coinvolgerà in un gioco erotico in cui non sarà chiaro chi domina e chi si lascia dominare e che comunque avrà una drastica svolta nera, quando, dalle acque della Senna, viene estratto il corpo nudo e senza vita di Meriem, una giovane il cui nome non è che la variante araba dell'ebraico Miriam.
12,91

La motocicletta

La motocicletta

André Pieyre de Mandiargues

Libro

editore: ES

anno edizione: 1993

11,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.