Libri di Andrea Biscàro
L'antro di Bosconero
Andrea Biscàro
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 199
In vacanza a Bosconero, Ric conosce Blue, che gli parla di un'antica miniera di mercurio chiusa molti anni prima e di un paese fantasma. Lì accadono cose assurde: visioni, miraggi, allucinazioni. C'è di più: pare che nelle profondità delle gallerie sia stato risvegliato un Mostro. Forse è questo il motivo della chiusura della miniera? Blue vuole scoprirlo. E in quest'avventura incredibile e terrificante trascinerà con sé anche Ric. Età di lettura: da 10 anni.
Mal di terra
Andrea Biscàro
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2013
pagine: 96
Cinque storie nere per raccontare ai ragazzi il "Mal di Terra": inquinamento, disastri ambientali, ecomafia. Cinque racconti sospesi tra horror e fantasy per sensibilizzare i giovani lettori - ma non solo loro - al rispetto e all'educazione per l'ambiente.
L'amante di se stessa. Vita di Madame Rimsky-Korsakov
Andrea Biscàro
Libro: Copertina morbida
editore: Graphe.it
anno edizione: 2018
pagine: 178
«A Parigi si ride degli dei, dei re, dell'amore, si ride di gusto, si ride delle illusioni, si ride persino quando si soffre, e quello che non si accetta è la serietà, e tutti hanno la pretesa d'averla». Diceva così Madame Varvara Rimsky-Korsakov, russa, parigina d'adozione, protagonista di un avvincente viaggio nell'Europa aristocratica della seconda metà del XIX secolo. Varvara è una bionda fatale dal fascino slavo. Alta e snella, seduce con un semplice sguardo. Sempre al centro della cronaca parigina, amante del canto, colta e raffinata suscita l'invidia di cortigiane e principesse. "L'amante di se stessa" conduce il lettore nel mondo cinico e incantato dei saloni da ballo e dei salotti di San Pietroburgo e Parigi. E sarà di nuovo lei: la Venere tartara, il cui ritratto troneggia ai giorni nostri in una delle sale espositive del Musée d'Orsay, ai bordi della Senna.
Il cuoco dell'inferno
Andrea Biscàro
Libro: Copertina rigida
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2016
pagine: 237
Il famoso e misterioso Scalco di corte Cristoforo da Messisbugo, grande cuoco e organizzatore di banchetti presso la famiglia degli Este, è un uomo colto e tormentato, dalla fantasia dirompente in cucina e dal passato enigmatico e irrisolto. Per lui è un grande onore essere scelto come cuoco ufficiale nella nuova residenza di Sigismondo d'Este, il Palazzo dei Diamanti, fiore all'occhiello dell'opera di riorganizzazione urbana voluta dal duca Ercole I, la cosiddetta Addizione. I lavori della città nuova sono da poco conclusi e a Ferrara si festeggia. Il genio di Cristoforo si manifesta in un pasto che rimarrà impresso nella storia del gusto. La Sala dei Banchetti del Palazzo dei Diamanti è gremita: il vino scorre a fiumi, la musica risuona festosa, il cibo è quanto di più eccelso si possa immaginare. Ma il banchetto viene interrotto dalla notizia che un uomo ha bussato alla Porta degli Angeli chiedendo di comunicare al duca Ercole un'informazione riservata. Una figura incappucciata si palesa di fronte al duca e dice di sapere del diamante nascosto nel bugnato del palazzo. Ercole è esterrefatto. Soltanto lui e i suoi uomini fidati conoscono il segreto: un enorme diamante è stato occultato in una delle 8500 bugne piramidali che compongono la facciata del palazzo, posizionato in un punto particolarissimo e simbolico. Il diamante attirerà sul Palazzo e sui suoi abitanti energie celesti e influssi angelici. Come può quello straniero conoscere il segreto? Da dove viene?
Strada facendo... Ricordando il commissario Montesano
Andrea Biscàro, Milo Julini, Adriana Di Lullo
Libro: Libro in brossura
editore: Daniela Piazza Editore
anno edizione: 2016
pagine: 188
Strada facendo... è la storia della vita di un uomo e di un poliziotto, il mitico commissario Giuseppe Montesano, al quale si è ispirato il cinema e la letteratura. Strada facendo... ricostruisce la vita di un leale servitore dello Stato, anche sul versante umano: i suoi pensieri, il suo stile, l'amore per il proprio lavoro, il rapporto con la stampa, con la cultura, i gusti personali, i ricordi intimistici che la moglie ha voluto donare al lettore. Strada facendo... affonda le proprie radici su dati oggettivi, ripercorrendo i momenti salienti che hanno segnato la vita di Torino e delle altre città, inclusa la Palermo delle guerre di mafia, dove Giuseppe Montesano operò in qualità di capo della Squadra Mobile e Questore.
Cromo
Andrea Biscàro
Libro: Libro in brossura
editore: La Ponga
anno edizione: 2016
Stoppani è il nome con cui è conosciuto il cuore di Cogoleto. Un cuore di metallo che pompa veleno. Le acque e i terreni del paese ligure, infatti, sono inquinati, impregnati di cromo esavalente, anche dopo che il suo cuore ha smesso di battere. Oppure no? La Stoppani, la fabbrica chimica che ha dato lavoro alla gente di Cogoleto per decenni, ha chiuso per sempre, ma sul sito dove sorgeva lo stabilimento qualcosa si muove ancora. Il forno settanta, anima dannata di quel cuore pulsante e velenoso, brucia ancora. Ma com'è possibile se al suo posto ci sono solo macerie? Toccherà ad Antonio Brando scoprire cosa succede, in una delle sue indagini più sinistre.
A l'era tut n'àutur afé. Ricordi di Enzo Scatamacchia immigrato sui generis
Andrea Biscàro
Libro: Libro in brossura
editore: Roberto Chiaramonte Editore
anno edizione: 2015
pagine: 64
Sangue d'Ansonaco
Andrea Biscàro
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2015
pagine: 127
Il famoso scrittore di thriller Antonio Brando riceve un'eredità inaspettata: una casa all'Isola del Giglio appartenuta ad uno zio misterioso, la cui vita è sospesa tra mito e storia. Brando approfondirà la conoscenza dell'isola e, in particolare, quella del suo straordinario vino, l'Ansonaco. Malauguratamente si ritroverà invischiato in una storia buia e minacciosa. Cosa nasconde il defunto zio gigliese? Che cos'è il Sangue d'Ansonaco di cui tanto si racconta tra un bicchiere e l'altro? Ma soprattutto: chi è davvero Antonio Brando?
Fantasmi. Sette storie inattese tra magia e folklore
Andrea Biscàro
Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2015
pagine: 164
I morti possono ritornare nel mondo dei vivi per vari motivi: per amore, per vendetta, per rimpianto, per dimenticanza, per errore, per inganno. A volte i fantasmi si manifestano come entità inquiete e minacciose, altre volte come malinconiche anime erranti, altre ancora, e più semplicemente, come fili rossi che tengono insieme il regno dei vivi con quello dei morti. Sette storie spettrali che faranno tremare i polsi a giovani e adulti! Sette enigmi sospesi tra veglia e sonno, tra notte e giorno. Sette racconti neri intrisi di magico folklore per raccontare oggi i fantasmi. Banshee, Sprevengoli, oscure processioni, arcani custodi, case maledette e ospiti inattesi popolano le pagine del nuovo libro di Andrea Biscaro, autore del fantastico tra i più apprezzati in Italia. Sette apparizioni ectoplasmatiche per divertire, spaventare, intrattenere e per ricordare a tutti noi che la realtà è fragile e cosparsa di varchi, e che la morte, forse, non esiste!
Cancro. La speranza nasce dalla consapevolezza globale
Andrea Biscàro
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 48
Il Maciste di Porta Pila. Storie di immigrati e del «re» Maurizio
Andrea Biscàro
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 88
Torino, anni '60. Il capoluogo subalpino è la capitale dell'automobile, la città necessita di lavoratori per crescere. È l'immigrazione. Tra i tanti che "salirono al Nord" uno si chiamava Gioacchino Marletta. Un momento storico ben documentato di una Torino che molti ancora ricordano, così come ricordano lui, Maciste, che sollevava la pietra a Porta Pila.