Libri di Andrea Conti
L'abbazia di San Galgano, le sue filiazioni e il loro ruolo nella spiritualità e nella cultura dell'area tosco-umbra
Libro
editore: L'Erma di Bretschneider
anno edizione: 2025
pagine: 344
Il cammino delle stelle. Sui passi dei pellegrini medievali a Santiago di Compostella
Andrea Conti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 294
Verso la metà del IX secolo si diffuse in tutta Europa una notizia strabiliante: nella remota Galizia, all'estremo confine nord-occidentale della penisola iberica, grazie a un prodigio divino era stato rinvenuto il sepolcro dell'apostolo san Giacomo il Maggiore! Questa scoperta suscitò un incredibile entusiasmo che si rafforzò nel corso dei secoli successivi, attirando sul luogo sacro folle sempre maggiori di pellegrini, non solo del vecchio continente, ma anche dal Vicino Oriente e addirittura dall'Africa, tanto che Compostella divenne la terza meta di pellegrinaggio, dopo la Terra Santa e Roma, e sulle strade del santo cammino si formarono la storia, la cultura, la civiltà stessa dell'Europa. Andrea Conti ha ricostruito le vicende del ritrovamento della tomba e delle spoglie dell'apostolo; soprattutto ha ricostruito la genesi di un fervore collettivo che ha indirizzato nei secoli del Medioevo migliaia di pellegrini appartenenti a ogni ceto sociale verso quelli che si ritenevano i confini del mondo, con una devozione che ancora oggi non accenna a diminuire, ma che sembra rinnovarsi continuamente.
Storia della medicina. Per il corso di laurea triennale per tecnici sanitari di radiologia medica
Donatella Lippi, Andrea Conti, Antonio Conti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2002
pagine: 112
Storia della medicina. Per il corso di laurea triennale per ortottisti e assistenti in oftalmologia
Donatella Lippi, Andrea Conti, Antonio Conti
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2002
pagine: 118
Storia della medicina. Per il corso di laurea triennale per tecnici sanitari di laboratorio biomedico
Donatella Lippi, Andrea Conti, Rosanna Abbate
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2002
pagine: 120
Appunti di sistemi di telecomunicazione. Laboratorio. Volume Vol. 1
Oreste Andrisano, Davide Dardari, Andrea Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2003
pagine: 160
Questo libro ha l'obiettivo di guidare l'allievo all'approfondimento delle tematiche concernenti il progetto dei sistemi di trasmissione numerici, già impartite nei due moduli di Sistemi di telecomunicazioni; rappresenta inoltre un supporto per i moduli di Laboratorio di Telecomunicazioni.
Storia della medicina per il corso di laurea triennale per dietisti
Donatella Lippi, Andrea Conti
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2004
pagine: 127
Storia della medicina per il corso di laurea triennale in fisioterapia
Donatella Lippi, Andrea Conti
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 122
La spada e la roccia. San Galgano: la storia, le leggende
Andrea Conti, Mario Arturo Iannaccone
Libro: Libro in brossura
editore: SugarCo
anno edizione: 2007
pagine: 239
San Galgano: il santo, l'eremo, l'abbazia. Storia e storie intorno alla spada nella roccia
Andrea Conti
Libro: Copertina morbida
editore: Aska Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 112
Il toponimo San Galgano, nel comune di Chiusdino, nella provincia meridionale di Siena, sulle colline metallifere, comprende due fra le più importanti emergenze artistiche-architettoniche del senese e della Toscana in generale: l'eremo di San Galgano sul Montesiepi e l'abbazia omonima nella piccola valle del fiume Merse. Prima abbazia cistercense della Toscana, la sua importanza da un punto di vista architettonico ed artistico è grandissima in quanto essa fu la porta che introdusse nella regione i metodi costruttivi, la concezione degli spazi e gli elementi stilistici del gotico, già affermati oltralpe. Eponimo dell'uno e dell'altra, un santo locale, Galgano di Chiusdino, un miles vissuto nella seconda metà del XII secolo che qui trascorse come eremita l'ultimo anno della sua breve vita e morì verso la fine del 1181.