Libri di Andrea Giacomantonio
Valutazione di sistema e autovalutazione d'istituto
Emilio Lastrucci, Andrea Giacomantonio, Rocco Marcello Postiglione, Valeria Testa
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2018
pagine: 352
Il volume vuole essere un valido strumento, quale risorsa strategica, per tutte le componenti della comunità scolastica, coerente con le ultime direttive ministeriali sul complesso sistema della Valutazione, ripercorrendo i processi sottesi alle diverse tipologie, necessarie ed efficienti, per una qualità di rendimento sia dell’Istituzione Scolastica sia del singolo Alunno. Le linee tracciate nelle pagine, per come arricchire e presentare l’offerta formativa e gli apprendimenti con efficacia valoriale e con operatività interconnessa all’obiettivo della padronanza valutativa, sono volte al miglioramento della Persona e dell’Agenzia Formativa della Scuola, nel Territorio Locale e Nazionale e in rapporto con gli obiettivi dell’Agenda 2030. I Decreti Ministeriali 741 e 742 applicativi del D.Lgs. 62/2017 costituiscono valore aggiunto e seme normativo nel discorso pedagogico con la pianificazione argomentativa e il monitoraggio logico, autoriflessivo e condiviso degli indicatori degli esiti del Progetto Misura.
Avventure dell'educazione. Studi in onore di Enver Bardulla
Libro: Libro rilegato
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2016
pagine: 384
Gianni e il figlio del dottore. Quattro anni dopo i percorsi dei laureati e le pratiche didattiche
Andrea Giacomantonio
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2010
pagine: 200
Il testo presenta i risultati di un'indagine sulle scelte ed i percorsi degli studenti al termine dell'istruzione secondaria e ne studia le relazioni con le pratiche didattiche. Quanti diplomati hanno continuato gli studi? Quanti hanno preferito accedere al mercato del lavoro? E, soprattutto, che cosa spiega la differenza nelle scelte? I vincoli culturali? Quelli economici? L'adozione di una decisione razionale? O dipendono dalle inclinazioni di ciascuno, basate su valori, visioni di sé, interessi? L'identificazione dei fattori che probabilmente influenzano le decisioni scolastiche fornisce indicazioni per l'elaborazione delle politiche scolastiche di meso e micro livello. Basandosi sui risultati di queste ricerche, infatti, si formulano ipotesi circa il significato che dovrebbe assumere il profilo educativo, professionale e culturale dello studente quale strumento di connessione tra il sistema di istruzione e formazione professionale, da un lato, e la società civile e il sistema produttivo, dall'altro.