Libri di Andrea Leccese
Col favore delle tenebre. La legge sulla P2 a quarant’anni dalla sua approvazione
Andrea Leccese
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 84
Quando nel marzo 1981 fu scoperta la lista degli affiliati alla loggia massonica deviata Propaganda 2 – politici anche di primo piano, imprenditori, dirigenti pubblici, professori, magistrati, generali ecc. –, lo scandalo provocò un profondo turbamento in un’opinione pubblica non ancora assopita dalla depoliticizzazione. Allora i partiti furono costretti a dare una risposta e il governo Spadolini, nato con lo scopo dichiarato di moralizzare la vita politica italiana, si impegnò a confezionare una norma contro la P2 e contro le società segrete. Andrea Leccese ne ripercorre l’iter parlamentare, ricco di contraddizioni e ipocrisia, restituendo anche l’eccezionale passione civile che caratterizzava personaggi dello spessore di Nilde Iotti, Stefano Rodotà e Roberto Cicciomessere. A quarant’anni dalla sua approvazione, la storia della “Legge Anselmi” è utile per capire quali sono stati gli esiti reali della lotta contro il “potere occulto”. Prefazione di Lucio Musolino.
Malapuglia. Le organizzazioni mafiose in Puglia
Andrea Leccese
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2019
pagine: 106
Per molto tempo si è pensato che la mafia in Puglia non esistesse. In effetti la storia della Puglia è stata diversa rispetto a quella delle altre regioni in cui il fenomeno mafioso si è affermato, ma negli anni Ottanta una congiuntura tra lo slancio imprenditoriale 'ndranghetista e alcune sconsiderate decisioni pubbliche ha favorito la nascita di società malavitose in tutta la regione. In questo volume Andrea Leccese ne ricostruisce il percorso e le differenze, perché riconoscere gli elementi propri della cultura mafiosa pugliese — senza semplificazioni che la rapportino ad altre categorie o riduzioni all'esperienza criminale della sola Sacra Corona Unita — è stato e continua ad essere il modo principale per contrastarla.
Io. Benito Mussolini spiegato da sé medesimo
Eric Cò, Andrea Leccese
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 176
Benito Mussolini è stato protagonista e interprete di una pagina complessa della storia italiana. Per questo è stato letto, studiato, sviscerato da storici e studiosi, ma ai più del suo operato e del suo pensiero giunge ancora oggi un'interpretazione calata dall'alto. Ecco l'occasione per colmare una distanza. Dalle prime riottose esperienze giornalistiche all'ultima lettera alla moglie, passando per i discorsi pubblici e gli scritti più informali all'amante. Un'antologia completa per un primo vero contatto diretto con un personaggio ancora oggi drammaticamente attuale, capace di smentirsi da solo nel suo percorso di vita da giornalista e militante socialista a dittatore fascista e alleato di Adolf Hitler nell'orrore della seconda guerra mondiale. Introduzione di Ugo Mancini.
Il voto di scambio politico-mafioso. Con un'intervista ad Agostino Cordova
Andrea Leccese, Mario Michele Giarrusso
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2018
pagine: 79
"La norma sul voto di scambio politico-mafioso nasce malissimo. Dopo le stragi di Capaci e di via d'Amelio, il legislatore confeziona in tutta fretta un reato quasi inapplicabile. Dopo vent'anni, nel 2014, grazie alle pressioni dell'associazionismo antimafia, arriva una riforma che ci sembra però deludente. Nel 2017, qualcosa migliora sul fronte del trattamento sanzionatorio. Ma si può fare ancora di meglio. È in gioco la qualità della nostra democrazia."
Massomafia. Sui rapporti tra mafia e massoneria deviata
Andrea Leccese
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: 95
“La vera forza della delinquenza mafiosa risiede nella sua capacità di creare rapporti con la politica, la pubblica amministrazione e l'imprenditoria. Per la mafia, penetrare in totale segretezza nei circoli massonici è un'enorme fortuna: le logge coperte riuniscono potentissimi imprenditori, banchieri, professionisti, magistrati e dirigenti di vario genere. Grazie alla "massoneria deviata", i mafiosi cercano di orientare i processi e di allacciare legami con l'alta finanza internazionale per ripulire i capitali illeciti accumulati grazie al monopolio del traffico di droghe. Andrea Leccese ricostruisce i legami fra mafia e istituzioni, e spiega perché chi crede nella democrazia non può tollerare luoghi inviolabili, esentati dal controllo giudiziario, né chiudere gli occhi di fronte all'esistenza del potere invisibile. E, quindi, perché bisogna impegnarsi a riformare la Legge Anselmi, che già vieta le associazioni segrete.”
A me piace il Sud. Riflessioni, interviste e proposte sulla questione meridionale
Andrea Leccese, Alessandro Cannavale
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2017
pagine: 128
Un libro onesto, crudo nella disanima dei problemi e coraggioso nel proporre soluzioni. Non ci sono altre parole per definire questo saggio. I due autori ci raccontano il Sud per come è. Non imbrogliano quando spiegano, per esempio, che le organizzazioni mafiose vengono spesso viste da molti cittadini non come nemiche, ma come soggetti in grado di sostituirsi a uno Stato che non c'è. Non fingono quando raccontano come il nostro Mezzogiorno abbia bisogno non tanto o non solo di investimenti, ma di una classe politica in grado di non rubare e di immaginare un futuro diverso. In "A me piace il Sud" le straordinarie opportunità offerte da queste regioni vengono elencate tutte. Questo libro indica una strada. Conviene a tutti pensare di seguirla.
Maffia e Co. Riflessioni sul capitalismo criminale
Andrea Leccese
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2016
pagine: 96
Mafia è la parola italiana più famosa al mondo. Si pronunciava Maffia, era un antico vocabolo toscano che indicava boria. Un termine toscano, non siciliano. E la prima falsa credenza da confutare è quella che vuole la mafia come un fenomeno esclusivamente meridionale. Mafia Capitale ci aiuta su questo fronte. La delinquenza organizzata può attecchire ovunque, il mafioso altro non è che uno spregiudicato imprenditore dotato di potere economico e politico. Lumeggiare la dimensione del fenomeno mafioso serve ad individuare concretamente le soluzioni più efficaci per arginarlo.
Inciucio forever. La costante del trasformismo della politica italiana
Andrea Leccese
Libro: Copertina morbida
editore: Armando Editore
anno edizione: 2014
pagine: 96
Innocenti evasori
Andrea Leccese
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il problema dell'evasione fiscale non è solo un problema tecnico, ma soprattutto morale e politico. Non è possibile pensare di risolverlo solo con interventi normativi. Ogni genere di riforma avrà uno scarso effetto, se i cittadini non saranno convinti della necessità dell'imposizione tributaria. Per combattere efficacemente l'evasione, occorre perciò creare un clima etico molto forte, nel quale le famiglie percepiscano che il Fisco è il fondamento della democrazia e che le imposte finanziano una spesa pubblica di qualità.
Torniamo alla Costituzione!
Andrea Leccese
Libro: Libro in brossura
editore: Infinito Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 128
«L’Assemblea Costituente esprime il voto che la nuova Carta Costituzionale trovi senza indugio adeguato posto nel quadro didattico della scuola di ogni ordine e grado, al fine di rendere consapevole la giovane generazione delle raggiunte conquiste morali e sociali che costituiscono ormai sacro retaggio del popolo italiano». Ordine del giorno presentato in Parlamento dagli Onorevoli Moro, Franceschini, Ferrarese e Sartor nella seduta dell’11 dicembre 1947, approvato all’unanimità, con vivi, generali applausi. «In Italia per fortuna abbiamo una Costituzione, teniamocela stretta» (Giorgio Napolitano, 13 febbraio 2009) Un saggio contro il familismo amorale di un Paese in cui la democrazia è manipolata. Con testi di Michele Gesualdi-Fondazione don Lorenzo Milani, Leo Nodari-Associazione Società Civile, Articolo 53, Demos Agorà, Persone Oneste.
Le basi morali dell'evasione fiscale. Tutto quello che c'è da sapere sul tallone d'Achille del nostro paese
Andrea Leccese
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2008
pagine: 80
La Costituzione italiana è una cagata pazzesca. La Costituzione spiegata agli scettici
Andrea Leccese, Eric Cò
Libro: Copertina morbida
editore: Sovera Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 128
"La Costituzione italiana è una cagata pazzesca!", questa l'opinione di gran parte degli Italiani, siano essi politici, camionisti, studenti, professionisti, metalmeccanici e così via. È inevitabile, pertanto, che, nelle discussioni al bar come sulle pagine dei quotidiani, essa sia oggetto di continue critiche e richieste di modifica. Eppure, un altro dato campeggia nella descrizione più veritiera del Belpaese: solo pochi dei suoi abitanti hanno una sufficiente conoscenza dei principi contenuti nella sua Legge fondamentale. Ecco, quindi, la necessità di una divulgazione della Carta costituzionale, mai capita a fondo e mai applicata totalmente, per comprendere quanto essa abbia contribuito alla restituzione dell'Italia alla libertà e quanto ancora possa offrire a un popolo che non crede più in se stesso.