Libri di Andrea Settimo
La novella dell'avventuriero
Alessandro Tota, Andrea Settimo
Libro: Libro rilegato
editore: Coconino Press
anno edizione: 2024
pagine: 192
Siamo davvero padroni e artefici delle nostre vite? Oppure non siamo che semplici pedine, intrappolate in un gioco del quale le regole ci sfuggono? Sono queste le domande dietro la La novella dell'avventuriero, graphic novel ispirato a un racconto incompiuto di Schnitzler. Ambientato nell'Italia del 1520, come un romanzo storico che scivola rapidamente in una dimensione quasi fantasy e onirica, è la storia del giovane Anselmo che viene a conoscenza della data esatta della propria morte. Accorgendosi che ogni sua azione, per quanto si sforzi, non sembra far altro che avvicinarlo al proprio destino.
Tutti santi
Andrea Settimo
Libro: Copertina morbida
editore: Coconino Press
anno edizione: 2020
Il Perugino, Beato Angelico, i grandi maestri. Che fossero dei santi, degli esseri toccati da una grazia superiore? Come avrebbero potuto, altrimenti, creare tanta bellezza e armonia? Può venire spontaneo pensarlo, davanti ai loro capolavori. Eppure erano umani, fragili, come tutti noi: capaci di amore, ma anche di rancore, rabbia, vendetta... Ce lo racconta una storia che inizia nel '400 e finisce oggi, durante una gita scolastica, con Mirko, un ragazzo deriso dai bulli che non ne può proprio più.
A che punto è la città? Bologna dalle politiche di «buongoverno» al governo del marketing
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Asino
anno edizione: 2018
pagine: 154
Bologna è da sempre associata al "buongoverno", una parola che evoca concrete esperienze di governo locale ma anche rappresentazioni mitizzate. Oggi quella parola ha perso qualsiasi significato ed è stata sostituita da formule puramente retoriche: parole ricorrenti nel discorso pubblico, come partecipazione e rigenerazione urbana, oppure l'evocazione di modelli di sviluppo apparentemente promettenti sul piano economico ed occupazionale (la città del cibo, la città del turismo), hanno un significato opposto rispetto a quello evocato e nascondono la subalternità e l'impotenza dei poteri pubblici. Queste retoriche e le pratiche che le accompagnano rendono difficile l'interpretazione della rapida trasformazione della città. Ricostruire un pensiero critico e un'intelligenza collettiva è quindi un compito urgente.
The corner. Vite all'angolo
Lorenzo Palloni, Andrea Settimo
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2016
pagine: 143
1920, porto di Boston. Sulla banchina sono allineate lunghe file di corpi senz'anima. Nel duro viaggio in nave dall'Italia, molti disperati hanno perso la vita per il tifo. Tra questi cadaveri spicca quello di Savino Serpio. Una pallottola gli ha trapassato il cranio. Che ci faceva Savino, un uomo benestante, tra i passeggeri di terza classe? E perché ha portato con sé i suoi figli? Da chi stava scappando? A queste domande può rispondere solo suo fratello Italo, un anarchico fuggito negli Usa molti anni prima.