Libri di Andrea Varani
Italia di moda. Viaggio tra le bellezze italiane. Immagini ed emozioni
Andrea Varani, Ludmilla Voronkina
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2025
pagine: 80
Come si può racchiudere la dolcezza delle colline toscane, o l'esperienza di un giro in gondola nella suggestiva cornice della laguna veneta o ancora la teatralità dei carruggi di Genova attraverso un abito? La moda può farsi veicolo per comunicare identità, cultura e storia di un territorio? Italia di Moda ambisce a questo: comporre un ritratto corale della bellezza italiana, che non è uniforme, ma complessa, sfaccettata, profondamente umana. Italia di Moda è un viaggio visivo ed emozionale attraverso le regioni italiane, che unisce l'eleganza della moda alla potenza espressiva dei paesaggi, della cultura, dell'artigianato, del Made in Italy e dell'identità regionale. Ogni scatto è una narrazione, dove la modella si fonde con l'ambiente, interpretando lo spirito del luogo con stile e forza evocativa. Il progetto vuole valorizzare le bellezze del territorio italiano attraverso la lente del fashion editoriale, riscrivendo il concetto di bellezza in un dialogo con le radici culturali e naturali del Paese, senza limitarsi a vestire un corpo, ma scegliendo di raccontare storie, di trasmettere emozioni e di celebrare l'identità culturale italiana. Ogni capo diventa un messaggero di tradizioni, un simbolo di appartenenza e un invito a esplorare la ricchezza del nostro patrimonio. Indossare un abito non è solo un atto estetico, ma un gesto che riconnette l'individuo con le radici e il contesto in cui vive. Ogni creazione è ispirata da un luogo, un colore, una texture che richiama la nostra cultura, rendendo ogni indumento una vera e propria opera d'arte. Italia di Moda non è solo un progetto fotografico. È un atlante emozionale. Un viaggio che attraversa l'Italia non con una valigia, ma con lo sguardo. Una narrazione che intreccia i fili della moda con quelli della memoria, del paesaggio, della cultura viva. Non una semplice mappa, ma un racconto per immagini in cui la moda diventa il linguaggio attraverso cui leggere e reinterpretare l'identità profonda dei luoghi. Ogni scatto di Andrea Varani è una poesia visiva, un'ode a una terra che parla attraverso le sue forme, i suoi odori, le sue luci, e viene ascoltata - e indossata - da una donna che la attraversa e la incarna. La fotografia cattura l'essenza di un momento e crea un dialogo visivo tra la top model Ludmilla Voronkina, protagonista degli scatti e lo sfondo delle 20 regioni italiane.
Costruttivismo e riflessività. La formazione alla pratica di insegnamento
Maddalena Colombo, Andrea Varani
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2008
pagine: 240
Il volume presenta un innovativo modello pedagogico di formazione degli insegnanti, trasferibile ad altre professioni educative. Il testo è suddiviso in due parti: nella prima parte si trattano aspetti teorici della epistemologia e della didattica costruttivista (l'insegnante non è un trasmettitore di conoscenze ma costruisce assieme al discente oggetti culturali che egli stesso apprende e promuove altrettanti processi costruttivi nell'alunno), e della riflessività come "epistemologia della pratica" secondo la definizione di D. A. Schön nel Professionista riflessivo (l'insegnante è un attore sociale che opera in un sistema di vincoli, condizioni, imprevisti ed apprende continuamente dall'esperienza). La seconda parte, di tipo manualistico, raccoglie esperienze sviluppate in questa direzione nelle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario, da cui trae modelli di intervento, spunti operativi e proposte di attività (schede-laboratorio) sui temi dell'osservazione, della scrittura autobiografica, della comunità di apprendimento, degli ambienti virtuali. In questa sua doppia veste il volume si rivolge sia a chi progetta e realizza formazione e aggiornamento agli insegnanti, sia agli stessi docenti, formatori e insegnanti in formazione.
Didattica costruttivista. Dalle teorie alla pratica in classe
Anna Carletti, Andrea Varani
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2004
pagine: 423
La didattica costruttivista considera gli alunni soggetti direttamente responsabili dell'apprendimento, protagonisti di una scuola nella quale poter raccontare le proprie esperienze, emozioni, valori, che costituiscono la base autentica dell'imparare. È una didattica che promuove atteggiamenti metacognitivi e autovalutativi e spinge a riflettere sui propri comportamenti e le proprie competenze. Il volume propone una metodologia efficace e originale per l'applicazione dell'approccio costruttivista nella scuola, integrando le principali correnti teoriche - dai fondamentali ispiratori (Piaget e Vygotskij) alla corrente radicale e a quella socio-culturate - con interessanti strumenti didattici, tra cui le mappe concettuali di Novak.

