Libri di Andrea Villarini
Didattica delle lingue straniere
Andrea Villarini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2021
pagine: 248
Il libro guida lo studente alla comprensione dei processi che contraddistinguono le fasi di apprendimento e insegnamento di una lingua straniera, dalle questioni teoriche di fondo alle indicazioni per sviluppare in aula le competenze linguistico-comunicative in un idioma diverso dal proprio. Particolare attenzione è dedicata anche alla didattica online, una delle grandi novità nel panorama dell'offerta formativa per le lingue straniere. Pensato per la formazione di base degli studenti dei corsi triennali e magistrali, risulterà utile anche per l'aggiornamento professionale di quanti già operano nel settore e desiderano approfondire le questioni, sia teoriche che pratiche, prese in considerazione.
Insegnare l'italiano con i MOOC
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 174
Un tratto distintivo dell'attuale panorama della didattica delle lingue è certamente quello del ricorso alle nuove tecnologie legate alle possibilità offerte dalla rete internet. Per questo, proprio grazie alla diffusione capillare di dispositivi collegati alla rete, si sono aperti scenari impensabili anche solo pochi anni fa che stanno rivoluzionando il modo di insegnare le lingue, gli strumenti e le competenze necessarie per un docente che voglia provare a realizzare corsi on line. Il presente volume descrive nel dettaglio quello che è attualmente l'ambiente più innovativo tra quelli presenti in rete per la didattica delle lingue: il MOOC (Massive Open On line Course). Questi corsi, che vedono la partecipazione anche di migliaia di iscritti, si stanno diffondendo sempre di più e pongono dei quesiti alla ricerca glottodidattica le cui risposte potranno illuminare molti aspetti della didattica delle lingue in rete e non solo. I contributi contenuti nel volume sono di Marco Cassandro, Gerardo Fallani, Matteo La Grassa, Sabrina Maffei, Luisa Salvati, Donatella Troncarelli, Andrea Villarini.
Apprendere le lingue straniere nella terza età
Andrea Villarini, Matteo La Grassa
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 160
In questo volume viene messa a fuoco la figura dell'apprendente over 55 di una lingua straniera: le sue modalità di apprendimento, i risultati conseguibili e le strategie didattiche come più adatte. Questa fascia di persone non è stata quasi mai presa in considerazione al momento di trattare i pubblici che si avvicinano alle lingue straniere. Questo lavoro va a colmare una lacuna, specie nell'area di studi italiana, che si andava facendo importante anche in considerazione dell'aumento consistente di apprendenti senior percepibile nelle aule di lingua stranera.
Scambio casa. Istruzioni per l'uso
Vanessa Strizzi, Andrea Villarini
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2011
pagine: 115
Io presto la mia casa a te, tu presti la tua a me. Un modo di viaggiare risparmiando sulle spese per l'alloggio, lontano dai tour operator e dai pacchetti all inclusive e più vicino alle culture e agli stili di vita altrui. Lo scambio può avvenire per un weekend, per una vacanza, per un soggiorno di studio, per un periodo sabbatico, anche per un anno di lavoro, come si vuole o si ha bisogno, basta mettersi d'accordo, in Italia o all'estero. Da dove si comincia? E cosa si deve fare per arrivare a scambiare la propria casa con quella di un altro viaggiatore? In questa guida, ricca di consigli pratici, vengono spiegati in maniera chiara tutti i passaggi: da come individuare la casa più adatta fino all'indicazione precisa di alcune semplici regole di bon ton sempre utili da conoscere quando si viaggia entrando nelle case altrui. Vi si trova una descrizione aggiornata dei principali siti internet ai quali rivolgersi, nonché esempi di lettere per contattare i proprietari delle case che ci interessano, per rispondere alle richieste che ci possono arrivare e per formalizzare l'accordo una volta trovata la casa giusta per le nostre vacanze. L'esperienza dei due autori, pionieri dello scambio casa, viene messa al servizio di chi vuole cominciare ora a sperimentare questo modo di viaggiare. Prefazione di Curzio Maltese.
Intorno al senso. Scritti di filosofia del linguaggio, di linguistica e di linguistica educativa
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2023
pagine: 416
Il volume è scritto in onore di Massimo Vedovelli e raccoglie contributi di Federico Albano Leoni, Paolo E. Balboni, Salvatore Bancheri, Emanuele Banfi, Marco Bellandi, Giuliano Bernini, Raffaella Bombi, Riccardo Campa, Marcel Danesi, Marina De Palo, Francesco De Renzo, Stefano Gensini, Anna Giacalone Ramat, Michael Lettieri, Delfina Licata, Carla Marello, Anthony Mollica, Vincenzo Orioles, Raffaella Petrilli, Susan Petrilli, Maria Emanuela Piemontese, Augusto Ponzio, Elton Prifti e Barbara Turchetta, studiosi con cui ha condiviso parti del suo percorso di ricerca.