Libri di Angelo Bertuletti
L'uomo, evento dell'eccesso di Dio. L’invenzione del soggetto e le sue radici bibliche
Angelo Bertuletti
Libro: Libro in brossura
editore: Glossa
anno edizione: 2025
pagine: 566
L’invenzione del soggetto moderno nella teologia cristiana antica e in quella medievale si deve all’interazione complessa del paradigma metafisico e di quello biblico-scritturistico. Il tratto qualificante del concetto biblico di creazione consiste nell’appartenenza dell’antropologia al piano originario del Principio, senza alcun pregiudizio per l’assoluta trascendenza dell’origine. La genesi della concezione biblica non appartiene originariamente al concetto, ma a una forma di esperienza più originaria del concetto e che non può essere significata se non tramite un racconto. L’opera esegetica sviluppata da Paul Beauchamp nella seconda metà del XX secolo si segnala per il livello finora mai raggiunto della reciproca fecondazione dell’approccio storico-letterario e di quello filosofico
Dio, il mistero dell'unico
Angelo Bertuletti
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2014
pagine: 608
Il testo affronta, con taglio originale se non inaspettato, il tema della concezione di Dio propria del pensiero cristiano più recente. La letteratura teologica degli ultimi decenni ha in effetti recuperato l’unità del discorso su Dio superando la giustapposizione fra approccio razionale e approccio rivelato, cercando cioè una rinnovata alleanza fra teologia e storia della salvezza. Con una conseguenza straordinariamente importante: più la teologia si avvicina al suo centro – il mistero della grazia di Dio, nel cuore della libertà – più essa libera il pensiero filosofico e lo riconsegna alla sua autonomia. Queste novità maturate nel pensiero del Novecento teologico vengono, poi, messe a confronto con quel banco di prova che è la dottrina della Trinità, rivelata nell’evento cristologico. Ne risulta così una conseguenza ulteriore: è possibile pensare fino in fondo la reciprocità fra la teologia e l’antropologia, ricondotte entrambe nel mistero stesso di Dio. Non a caso, se il concetto biblico di Dio è sempre un concetto cristologico, ciò avviene precisamente perché, in ogni sua parte, la concezione di Dio è inseparabile dall’antropologia. Il tutto in un manuale che, dato alle stampe dopo anni di riflessione e di elaborazione intellettuale, è frutto di una intera carriera dedicata all’insegnamento della teologia. Un “trattato di Dio” dove confluiscono, nel loro distinguersi e implicarsi, filosofia, ermeneutica biblica, teologia sistematica, nel dire l’unico Mistero di Dio.
La rivelazione attestata. La Bibbia fra testo e teologia
Giuseppe Angelini, Pierangelo Sequeri, Angelo Bertuletti
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1998
pagine: 356
I saggi presentati in questo volume illustrano in vario modo questa persuasione comune: una teologia biblica e critica della "attestazione" è in grado di ovviare a quella separazione del testo e della testimonianza, che pregiudizialmente impone la scissione della pratica esegetica e dell'elaborazione teologica.
La teologia del Novecento. Momenti maggiori e questioni aperte
Giuseppe Angelini, Pierangelo Sequeri, Angelo Bertuletti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Glossa
anno edizione: 2008
pagine: 804
Da quarant'anni i teologi della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale si cimentano, in stretto confronto reciproco, con le massime questioni poste alla teologia nella rapida e a tratti addirittura convulsa vicenda del Novecento. È parso maturo il tempo per cimentarsi in un'opera collettiva, che tentasse un bilancio. Le premesse in tal senso erano disposte dalla precedente sintesi da essi tentata a proposito dell'epoca moderna. Ne è risultata un'opera di grande mole, che propone non una sintesi, ma dieci saggi sintetici. I primi cinque sono dedicati ai momenti qualificanti della vicenda teologica fino al Concilio: modernismo, teologia dialettica, teologia del magistero e ressourcement, svolta antropologica, concilio Vaticano II. Gli altri cinque sono dedicati invece alle questioni maggiori intorno alle quali si coagula (e anche si frammenta) il dibattito teologico successivo: il profilo scientifico della teologia, il rapporto con la storia, la forma pratica della fede, la questione ermeneutica, la figura storica del cristianesimo.
L'evidenza e la fede
Giuseppe Angelini, Angelo Bertuletti, Giuseppe Colombo, Pierangelo Sequeri
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 1988
pagine: 470
Un pensiero "debole" non ha accesso alle ragioni della libertà. Il sapere della coscienza credente argomenta mediante la ragione di uomini liberi. Il testo getta le basi per un confronto sistematico con i temi della crisi e dell'occultamento della "ragione teologica" nella cultura religiosa e non religiosa della contemporaneità.