fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Angelo Brelich

La divinità tutelare segreta di Roma e Vesta

Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2025

pagine: 228

Le opere qui ripresentate segnano una tappa decisiva nel percorso umano e scientifico di Angelo Brelich. Pur se già trasferitosi in Italia presso la cattedra di Raffaele Pettazzoni, esse sono ancora fortemente improntate agli insegnamenti del primo maestro Kerényi, insegnamenti dai quali si sarebbe presto distaccato, per abbracciare convintamente l’impostazione storicistica pettazzoniana. I primi germi di questo “passaggio” sono già presenti ne La divinità tutelare segreta di Roma e in Vesta, comparse in tedesco nel 1949. Prefazione Enrico Montanari.
20,00 19,00

Mitologia, politeismo, magia e altri studi di storia delle religioni (1956-1977)
20,99

I greci e gli dei

Angelo Brelich

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1985

pagine: 144

26,99 25,64

Introduzione alla storia delle religioni

Introduzione alla storia delle religioni

Angelo Brelich

Libro

editore: Edizioni dell'Ateneo

anno edizione: 2003

pagine: 368

44,00

Figlie del sole

Károly Kerényi

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2023

pagine: 144

Con "Figlie del Sole", opera della piena maturità, Károly Kerényi è stato il primo ad aver affrontato il mito con esattezza scientifica, sensibilità intuitiva e duttilità di pensiero. Del mito infatti Kerényi non intende proporci una filosofia, ma una interpretazione religiosamente attenta e fedele. Il suo racconto del mito è il racconto della storia dell’umanità stessa, letta – come ha detto Cesare Pavese – non come «conoscenza del passato» ma come continua «falcoltà creatrice». Prefazione di Angelo Brelich.
14,00 13,30

Come funzionano i miti. L'universo mitologico di una cultura melanesiana

Angelo Brelich

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2003

pagine: 248

Una piccola comunità di uomini e donne nel cuore della Melanesia, immersa in una natura lussureggiante e generosa, ma abitata da esseri extra-umani maligni, benigni o ambigui, sempre pronti ad interferire nell'operato umano. Questo è il quadro che fa da sfondo all'indagine di Angelo Brelich sui miti di una tribù di Paparatava, in Nuova Britannia. La loro intera mitologia è vista come un sistema organico da decifrare attraverso un codice, le cui unità e sotto-unità minori sono reciprocamente interrelate. L'analisi mira alla definizione completa del senso di questa mitologia ed elabora un metodo d'interpretazione valido per ogni altro sistema mitologico.
18,00 17,10

Gli eroi greci

Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 2010

pagine: 478

Gli eroi greci sono figure molto più complicate e sconcertanti di quanto l'accezione moderna della parola non lasci presagire: anzitutto vissero soltanto nella quarta era - convulsa e grandiosa - dell'umanità (dopo l'età d'oro, quella d'argento, quella di bronzo) e si estinsero subito dopo la guerra di Troia; in secondo luogo, erano esseri semidivini - e necessariamente mostruosi. L'argomento appassiona da secoli scrittori e studiosi. Ma per una volta non sarà azzardato definire fondamentale questo libro, imponente edificio che ancora oggi, a più di cinquant'anni dalla sua costruzione, si rivela un indispensabile punto d'osservazione, da cui lo sguardo può spaziare su un territorio sconfinato. Allievo di Karl Kerényi, Brelich ha scelto nel libro di percorrere una strada divergente da quella del maestro, e di procedere risolutamente verso una prospettiva storica e comparatistica. Muovendosi tra antropologia, etnologia, archeologia, storia e filologia, Brelich riesce così a estendere e al tempo stesso a rendere più nitido l'orizzonte d'indagine, e attraverso la sua magistrale analisi degli eroi greci - enigmatici nell'orizzonte culturale moderno, dove "c'è ancora posto per un'idea di dio, ma difficilmente per esseri 'semidivini'" - permette di cogliere in tutta la sua specificità il rapporto, in Grecia, fra rito e mito.
38,00 36,10

Tre variazioni romane sul tema delle origini

Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2010

pagine: 192

18,00 17,10

18,00 17,10

Presupposti del sacrificio umano

Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2011

pagine: 183

Di recente il tema del sacrificio umano è stato al centro del dibattito sulle principali pagine dei giornali, con la polemica che ha punto nel vivo la comunità ebraica italiana, e non solo. In questo libro Brelich, noto docente di storia delle religioni, affronta il tema spaziando da una civiltà antica all'altra, con l'intento di mappare con assoluta precisione il fenomeno delle uccisioni rituali. Scopriamo così che questo rito era praticato tanto nell'antico Egitto che in Mesopotamia, ma anche in Africa, nelle Americhe, in Cina ecc.; e che aveva un valore simbolico altissimo, che l'autore ci aiuterà a scoprire pagina dopo pagina, con un linguaggio semplice, lo stesso che ha usato, a suo tempo, per spiegare questo misterioso fenomeno ai suoi numerosi studenti.
14,00 13,30

Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia

Carl Gustav Jung, Károly Kerényi

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2012

pagine: 272

In questo libro due maestri, e le loro idee, sono a colloquio. La tesi junghiana dell'inconscio collettivo dialoga con le pagine più vive sulla mitologia che Kerényi abbia mai scritto. La creazione mitica non è che la rappresentazione degli archetipi, e come tale rivela una sfera importante della psiche. Il testo di Kerényi si riferisce ai fanciulli e alle fanciulle divine, mentre quello di Jung ne è il naturale commento psicologico. Si tratta però di sezioni autonome, che si possono leggere anche in ordine invertito. Per Jung il tema onirico della "fanciullezza" rappresenta la parte "giovane" della psiche collettiva e come tale cela sempre un valore positivo. Prefazione di Mario Trevi.
15,00 14,25

Tra gli asfodeli dell'Elisio. Carteggio 1935-1959

Károly Kerényi, Angelo Brelich

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2012

pagine: 372

"Il nucleo del presente volume è costituito dal carteggio inedito tra Kàroly Kerényi e Angelo Brelich, due tra i massimi storici delle religioni di livello internazionale, custodito nel Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar. Se dovessimo indicare in modo sintetico l'interesse che più di ogni altro accomuna i due studiosi, tanto da indurli a intrecciare un denso dialogo epistolare, porremmo l'accento su due punti, annodati inestricabilmente tra loro: l'aspirazione a fondare un nuovo corso degli studi umanistici, al cui interno la storia delle religioni occupa una posizione d'importanza primaria; la novità dell'approccio teorico e metodologico al dominio della religione e delle religioni, che esula tanto dall'impostazione teologica, quanto dagli schemi del materialismo. Quanto appena detto non basta per dare un'idea complessiva del carteggio: quest'ultimo getta un fascio di luce su un periodo cruciale della storia politica e sociale contemporanea, su cui incombe il peso della seconda guerra mondiale e, soprattutto, dell'immane tragedia dei lager nazisti che, per cause diverse, ha impresso un marchio indelebile sia nell'animo di Kerényi che in quello di Brelich." (Dalla prefazione di Marcello Massenzio).
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.