Libri di Angelo Dondi
Comparazione e riforme della giustizia civile. Una raccolta di scritti
Angelo Dondi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Genova University Press
anno edizione: 2024
pagine: 916
Processi civili in evoluzione. Una prospettiva comparata
Angelo Dondi, Vincenzo Ansanelli, Paolo Comoglio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXIV-392
Processi civili in evoluzione. Una prospettiva comparata
Angelo Dondi, Vincenzo Ansanelli, Paolo Comoglio
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XX-372
L'intento alla base di quest'opera è l'analisi delle trasformazioni in corso nei diversi modelli di processo civile, con un approccio a tutti gli effetti comparato. Questo obiettivo è stato perseguito assumendo come criterio di base quello di una sorta di selezione fra tali modelli, avendo come referente metodologico di fondo la loro evoluzione al di là della tradizionale distinzione fra common law e civil law. Ciò con particolare riguardo ai fenomeni che caratterizzano la realtà attuale e alla tendenza al reciproco avvicinamento dei processi civili. In questo quadro, piuttosto che individuare soluzioni o segnalare stati di fatto incontrovertibili, quest'opera intende soprattutto evidenziare problemi e tendenze. Prefazione di Michele Taruffo.
Introduzione della causa e strategie di difesa. Volume Vol. 1
Angelo Dondi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1991
pagine: XII-316
Effettività dei provvedimenti istruttori del giudice civile
Angelo Dondi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1985
pagine: 320
Etiche della professione legale. Un approccio comparato
Geoffrey C. Hazard, Angelo Dondi
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 411
Come gli avvocati si comportano nella pratica e come si dovrebbero comportare: il tema dell'etica della professione legale viene qui affrontato in una prospettiva comparata che tiene conto delle esperienze sia di common law sia di civil law, con una particolare attenzione per il ruolo cruciale che l'avvocatura riveste nel funzionamento delle democrazie di modello occidentale. Una delle questioni ricorrenti riguarda l'interazione della figura del giudice con quella dell'avvocato. La funzione di quest'ultimo e le sue confliggenti responsabilità - fra interesse della clientela e perseguimento di obiettivi di giustizia sostanziale - vengono discusse in relazione ai problemi posti dalla realtà della pratica professionale.