Libri di Angelo Fiordi
Guida ADR RID e alle novità dell'edizione 2025
Angelo Fiordi, Giovanni Adamo, Franco Cioce, Liborio Macaluso
Libro
editore: Ars Edizioni Informatiche
anno edizione: 2024
pagine: 308
GUIDA ADR RID 2023. Guida all'ADR e RID e alle novità dell’edizione 2023
Angelo Fiordi, Franco Cioce, Giovanni Adamo
Libro: Libro rilegato
editore: Ars Edizioni Informatiche
anno edizione: 2022
pagine: 280
Con la Guida ADR RID 2023 - guida alla consultazione ed alle novità dell'edizione 2023 di ADR e RID - prosegue la consuetudine che ha accompagnato l'uscita delle traduzioni dei Regolamenti, fin dalla loro prima edizione (Edizione 2005 - l'ultima ad essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale). Ricordiamo che le nostre traduzioni sono curate dal gruppo di lavoro diretto da Sergio Benassai ed edite da ARS Edizioni. L'Edizione 2023 vede una Guida orientata alla multimodalità del trasporto delle merci pericolose, frutto del lavoro di tre autori, Consulenti Sicurezza Trasporti per tutte le specialità e modalità (ADR/RID/ADN), ma ognuno con una sua competenza verticale.
Guida ADR/RID 2021
Angelo Fiordi, Giovanni Adamo, Franco Cioce
Libro: Libro rilegato
editore: Ars Edizioni Informatiche
anno edizione: 2020
pagine: 290
La Guida ADR RID 2021 - guida alla consultazione e con le novità dell'ultima edizione in vigore - prosegue la consuetudine che ha accompagnato l'uscita delle traduzioni dei Regolamenti, fin dalla loro prima edizione (Edizione 2005 - l'ultima ad essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale). Ricordiamo che le nostre traduzioni sono curate dal gruppo di lavoro diretto da Sergio Benassai ed edite da ARS. Con l'Edizione 2021 ARS presenta una Guida orientata alla multimodalità del trasporto delle merci pericolose, frutto del lavoro di tre autori, Consulenti Sicurezza Trasporti per tutte le specialità e modalità (ADR/RID/ADN), ma ognuno con una sua competenza verticale. I tre autori saranno docenti del webinar di presentazione delle novità introdotte dalle edizioni 2021 di ADR e RID.
Guida ADR 2019
Angelo Fiordi, Franco Cioce
Libro: Libro rilegato
editore: Ars Edizioni Informatiche
anno edizione: 2018
pagine: 300
Con l'Edizione 2019 ARS presenta una guida completamente ristrutturata nell'organizzazione e nei contenuti, frutto del lavoro di due autori, Consulenti Sicurezza Trasporti per tutte le specialità e modalità (ADR/RID/ADN), provenienti dal Comitato tecnico Scientifico di OrangeNews, con la supervisione di Sergio Benassai: Angelo Fiordi e Franco Cioce. Introduzione di Sergio Benassai.
Guida ADR 2017
Giovanni Adamo, Franco Cioce, Angelo Fiordi
Libro: Libro rilegato
editore: Ars Edizioni Informatiche
anno edizione: 2016
pagine: 264
La Guida all'ADR è nata per fornire un quadro generale delle prescrizioni tecniche contenute nell'ADR e, soprattutto, per consentire l'individuazione e la gestione delle disposizioni che più possono interessare i diversi operatori, siano essi speditori, trasportatori, fabbricanti di imballaggi, Consulenti-DGSA. Con l'Edizione 2017 ARS presenta una Guida completamente ristrutturata nell'organizzazione e nei contenuti, frutto del lavoro di tre autori, Consulenti Sicurezza Trasporti per tutte le specialità e modalità (ADR/RID/ADN), provenienti dal Comitato tecnico Scientifico di OrangeNews, con la supervisione di Sergio Benassai: Angelo Fiordi, Chimico, specializzato nelle problematiche relative alla Classificazione di merci pericolose ai sensi del Trasporto e del CLP; Giovanni Adamo Esperto di Trasporto Intermodale di Merci Pericolose; e di cisterne ADR, Collaboratore di IMSSEA - International Maritime Safety Security Environment Academy; Franco Cioce, Esperto qualificato di Radioprotezione, esperto nelle problematiche del trasporto di materiale radioattivo.
La classificazione dei rifiuti pericolosi
Sergio Benassai, Angelo Fiordi
Libro: Libro in brossura
editore: Ars Edizioni Informatiche
anno edizione: 2015
pagine: 200
A partire dal 1° giugno 2015 è entrato in vigore il Regolamento (UE) n. 1357 del 18/12/2014 che sostituisce l'allegato III della Direttiva 2008/98/CE che modifica le definizioni delle varie caratteristiche di pericolo attribuite ai rifiuti pericolosi, allineando i criteri di classificazione dei rifiuti a quelli contenuti nel Regolamento n. 1272/2008 (CLP).Da tale data il CLP, infatti, abroga in maniera definitiva le direttive CE (67/548/CEE e 1999/45/CE per le sostanze e le miscele rispettivamente) e, pertanto, i criteri di classificazione delle suddette direttive non potranno più essere utilizzati nella classificazione dei rifiuti. Altro aspetto rilevante per gli operatori del settore, è l'entrata in vigore dal 15 agosto 2015 della Legge n. 125 del 06/08/2015 che definisce i criteri per l'attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 allineandoli con quelli previsti dall'ADR per le materie inquinanti per l'ambiente acquatico. Per questo si è ritenuto utile mettere a disposizione degli addetti ai lavori una apposita guida che illustra (anche con diversi esempi pratici) e mette a confronto i criteri e le modalità di classificazione delle diverse normative.
La classificazione dei rifiuti pericolosi
Sergio Benassai, Angelo Fiordi
Libro: Libro in brossura
editore: Ars Edizioni Informatiche
anno edizione: 2013
pagine: 160
La classificazione di un rifiuto come pericoloso è un elemento essenziale al fine di stabilire le corrette modalità di gestione e di trasporto dello stesso. Tuttavia i criteri che stanno alla base della classificazione di una sostanza o di una miscela come pericolosa, secondo quanto previsto dalla normativa concernente i rifiuti (D.Lgs. 152/2006), non coincidono con quanto previsto dalla normativa sul trasporto stradale di merci pericolose. Ai sensi del D.Lgs. 152/2006, infatti, sono considerate pericolose tutte quelle sostanze che sono o saranno classificate come pericolose ai sensi della direttiva 67/548/CEE e s.m.i., ovvero in base ai criteri di classificazione adottati in tale direttiva (criteri CE). Per la classificazione di sostanze, miscele e rifiuti pericolosi ai fini del trasporto stradale, invece, vengono applicati i criteri definiti nella Parte 2 dell'ADR. Per questo si è ritenuto utile mettere a disposizione degli operatori una apposita guida che illustra e mette a confronto i criteri e le modalità di classificazione delle diverse normative. La seconda edizione è aggiornata con il D.L. 25 gennaio 2012, n. 2.
Guida al regolamento CE 1272/2008 (CLP). Classificazione, etichettatura, imballaggio di sostanze e miscele pericolose
Sergio Benassai, Angelo Fiordi
Libro: Libro in brossura
editore: Ars Edizioni Informatiche
anno edizione: 2012
pagine: 220
Il regolamento (CE) n. 1272/2008 (noto come CLP) del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006 - è entrato in vigore il 20 gennaio 2009. Con questa guida si intende fornire agli operatori interessati uno strumento che li aiuti nell'applicazione del regolamento, indicando le diverse scadenze previste e le responsabilità, individuando i casi di esenzione, descrivendo un processo di approccio graduale, dall'acquisizione dei principi generali all'applicazione dei criteri specifici, nell'attuazione delle disposizioni in materia di classificazione ed etichettatura, illustrando inoltre, con diversi esempi pratici, le modalità di applicazione del regolamento. Dal momento che il regolamento è lo strumento europeo per l'attuazione del GHS in questa guida sono anche indicate le corrispondenti disposizioni contenute sia nel GHS stesso che nella normativa sul trasporto di merci pericolose, alle quali il regolamento non si applica, ma che sono peraltro già in larga parte armonizzate con il GHS.

