Libri di Angelo Manitta
Abelardo ed Eloisa–Abelard și Heloise
Angelo Manitta
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2025
pagine: 136
Quando sulla Terra tutto ti delude e perfino gli assiomi diventano incerti, volente o nolente, il pensiero vola verso quello "spazio indefinito" al quale miri per trovare soluzioni ai problemi che ti angosciano. Così succede anche al personaggio del canto Abelardo ed Eloisa di Angelo Manitta. All'interno delle meditazioni sull'origine del male nel mondo, l'autore vede Abelardo evadere nel macrocosmo, da dove suppone che tutto sia iniziato, essendo Alfa un indicatore di tutti gli inizi: "concetti astrali disperdono / ipotesi di algebriche fontane di stelle... il punto fermo è Alfa". Când pe Pământ totul te dezamăgește și chiar și axiomele devin incerte, volens-nolens, îți zboară gândul spre acel „spațiu nedefinit", unde mizezi să găsești soluții pentru problemele care te frământă. La fel i se întâmplă și personajului poemului „Abelard și Heloise" de Angelo Manitta. În contextul meditațiilor asupra originii răului în lume, autorul îl vede pe Abelard într-o evadare în macrocosmos, de unde presupune că au pornit toate, Alfa fiind un indicator al tuturor începutu¬rilor: „concepte astrale împrăștie ipoteze de algebrice fântâni de stele… punctul fix este Alfa".
Dizionario biobibliografico degli autori siciliani. Tra Ottocento e Novecento
Angelo Manitta, Giuseppe Manitta
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2013
pagine: 1004
Il Dizionario riporta circa 2000 autori. La creazione di un centro di raccolta dati, fomentato dalla passione letteraria e dall'amore per la cultura e per la propria terra, induce a creare un vero e proprio programma con l'obiettivo, non certo marginale, di voler definire e catalogare quanti più autori possibili, che nell'arco dei secoli hanno condotto la Sicilia a dare un attivo impulso culturale, artistico e letterario. È chiaro che spesso ci si imbatte in testi scientificamente poco validi, ma la loro importanza storica e sociale a volte è maggiore di quanto si possa credere, da ciò la tendenza a non escludere nessuno.
La fata Rosellina. Favole ecologiche
Angelo Manitta
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 48
Il rapporto uomo-natura non sempre è idilliaco. Ma alcuni ragazzi, con i loro racconti, ci insegnano che la convivenza è possibile ed è l'unica soluzione per salvaguardare l'ambiente in cui viviamo. La fata Rosellina, Topolino e Topolina, o i tre ragazzi Barusci, Frusci e Musci, si immergono in un mondo apparentemente libero e spensierato, ma dove il rispetto appare la soluzione migliore per vivere. Età di lettura: da 4 anni.
Poesie scelte (2012-2017)
Claudio Alciator
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 64
La poesia di Claudio Alciator è un viaggio costellato da mille emozioni, positive e negative, che costituiscono la vita e l'esistenzialità; emozioni espresse con un linguaggio chiaro, semplice, immediato, ma profondo, sincero, penetrante, tanto da coinvolgere il lettore, rendendolo partecipe del suo percorso emotivo. Il viaggio si tramuta in un vagare silenzioso, in una peregrinazione priva di meta, ma dall'altra parte è anche un giocare a nascondino, un giocare per il "Tempo Eterno". Il rifugio nel Tempo-Dio è un fuggire dal dolore, dalla sofferenza, dall'abbandono, dalla solitudine, dalla sfiducia, ma proprio il tempo è il percorso interiore che si tramuta in ricerca del proprio Sé. Prefazione di Angelo Manitta.
Big Bang. Canto del villaggio globale
Angelo Manitta
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 816
Il poema "Big bang. Canto del villaggio globale" è un itinerario entro spazi sconfinati, entro situazioni dinamicamente cangianti, entro molteplici linguaggi, culture, sensibilità, allegorie, simbologie, che si incontrano, dialogano fra loro, propongono avanzamenti ermeneutici, in pari dignità, al di là di ogni gerarchia, steccato, presunzione. Qui il tempo è un oceano, dove sboccano le acque e gli echi di tutti i tempi, di tutte le civiltà, del presente come del passato. È un tempo onnipresente, come di avvento, dove tutte le storie vanno interrogate e accolte e sentite come un concerto polifonico vivo e in svolgimento. Prefazione di Ugo Piscopo.
La chioma di Berenice-Berenikini zametni lasjè
Angelo Manitta
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2017
pagine: 64
Un viaggio attraverso la mitologia, la storiografia e la visione cosmica, fino ad arrivare alla fonte originaria stessa del Creato. Il poema termina in una visione di luce intensa e traboccante.
I bizantini nella Valle dell'Alcantara. Le Cube di Castiglione di Sicilia, Malvagna, Randazzo, Roccella Valdemone e S. Domenica Vittoria
Angelo Manitta
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2017
pagine: 448
La ragazza di Mizpa
Angelo Manitta
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2017
pagine: 80
In questo canto il poeta mette in risalto i quattro elementi della natura: “Acqua, Fuoco, Aria, Terra”, elementi che travolgono il lettore in una composizione poetica impressionante, in una raccolta ricca di similitudini e allegorie, che Angelo Manitta utilizza per presentare il mondo interiore di un padre, di ogni padre che perde la propria figlia, e paragona i suoi sentimenti alle sensazioni del mondo naturale.
Verzella. Un borgo senza storia dal neolitico ai giorni nostri
Angelo Manitta
Libro
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2012
pagine: 273
Eroici animali. Favole ecologiche
Angelo Manitta
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 48
Il lupo, l'agnello, il rospo, le allodole, il corvo e tanti altri animali, in un mondo in continua evoluzione e dominato dalla tecnologia, hanno ancora da dirci qualcosa: il rispetto della natura e dell'ambiente aiuta l'uomo a vivere meglio e in armonia con se stesso e con gli altri. È quanto le sei favole proposte ci raccontano con semplicità per far riflettere grandi e piccoli. Età di lettura: da 4 anni.