fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Claudio Alciator

QTI 2.0. Quando ti innamori: l'amore coniugato

Claudio Alciator

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 92

Questa silloge di Claudio Alciator segue proprio un filone romantico e concettualmente si ispira all’ideologia dei primi poeti della Scuola siciliana, con una certa nota di stampo manieristico. I titoli delle varie poesie sono infatti simili ad alcuni testi dell’amor cortese: l’amore declinato in tutte le sue forme. A questa ispirazione tradizionale si aggiunge un uso innovativo della forma poetica: l’uso del verso giapponese. Infatti, spesso, tanka ed haiku sono chiamati a declinare sentimenti amorosi.
12,00 11,40

Undici volte dodici

Claudio Alciator

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2020

pagine: 80

I luoghi cari, l’amore umano e divino, l’esistenza stessa: il poeta raccoglie riflessioni e celebrazioni su tutto ciò che compone l’essenza dell’individuo e dell’umanità nel suo complesso. Rivolgendo uno sguardo profondo al passato e al futuro, ma anche al presente e all’attualità, Alciator ci accompagna, grazie alla sua penna semplice e immediata, in un’esplorazione intimistica di ricordi, emozioni e sensazioni, legati tra loro dal filo rosso della speranza e della fascinazione per la vita.
10,00 9,50

Poesie del dolore

Claudio Alciator

Libro: Libro in brossura

editore: Leone

anno edizione: 2019

pagine: 90

Una fallimentare esperienza d'amore coniugale, il divorzio e la profonda crisi depressiva a essa collegati sono la radice amara da cui fioriscono le poesie qui radunate: scrivere versi è stata la via percorsa da Alciator per guarire dal dolore. Alcuni dei componimenti inclusi nella silloge hanno il ritmo delle filastrocche, a cui l'autore è particolarmente affezionato per la loro leggerezza, che stempera la serietà e il dramma delle altre liriche. Il filo comune, in ogni caso, è un racconto scandito pagina dopo pagina da emozioni e sentimenti.
6,00 5,70

La calma. Haiku per il terzo millennio

La calma. Haiku per il terzo millennio

Claudio Alciator

Libro

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 40

10,00

Poesie scelte (2012-2017)

Poesie scelte (2012-2017)

Claudio Alciator

Libro: Libro rilegato

editore: Il Convivio

anno edizione: 2018

pagine: 64

La poesia di Claudio Alciator è un viaggio costellato da mille emozioni, positive e negative, che costituiscono la vita e l'esistenzialità; emozioni espresse con un linguaggio chiaro, semplice, immediato, ma profondo, sincero, penetrante, tanto da coinvolgere il lettore, rendendolo partecipe del suo percorso emotivo. Il viaggio si tramuta in un vagare silenzioso, in una peregrinazione priva di meta, ma dall'altra parte è anche un giocare a nascondino, un giocare per il "Tempo Eterno". Il rifugio nel Tempo-Dio è un fuggire dal dolore, dalla sofferenza, dall'abbandono, dalla solitudine, dalla sfiducia, ma proprio il tempo è il percorso interiore che si tramuta in ricerca del proprio Sé. Prefazione di Angelo Manitta.
10,00

Mosaiko

Mosaiko

Claudio Alciator

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2015

pagine: 120

Perché dunque questo titolo? Se pensiamo a come è composto un mosaico, la risposta è immediata: da tessere di differenti colori e materiali. In questa silloge, le tessere sono i titoli delle poesie che giustapposte l'una a fianco dell'altra permettono di rappresentare qualcosa di totalmente altro da quello che erano in origine: nasce così, una nuova opera, una nuova immagine, un nuovo e altrettanto valido messaggio. Dunque, quello che si chiede al lettore è di "dimenticarsi" del metodo con cui si è giunti a comporre queste liriche e di farsi trascinare semplicemente dai sentimenti e dalle passioni che esse suscitano per quello che sono.
15,80

Il poeta, la maschera e il make-up

Il poeta, la maschera e il make-up

Claudio Alciator

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2015

pagine: 64

"Alciator evidenzia in ogni suo verso le varie piaghe del nostro vivere terreno in cui il problema dell'anziano, la distruzione nell'alcol, l'attesa di una carezza, diventano istanti di bisogno e di domande dove l'autore stesso cerca di darsi risposte per colmare i silenzi interiori o per sentirsi parte di un mondo spesso distratto e cieco nei confronti delle debolezze e dei bisogni esistenziali di chi non ha voce o non ha la forza di alzarla. Definirei il viaggio letterario di Alciator un lungo monologo che in primis dice a se stesso e poi lo estende a chi saprà ascoltare le sue invocazioni personali, così simili a tanti esseri umani. Parole sofferte, ricerche di approvazioni e di asserzioni da parte di chi saprà ascoltare i suoi slanci emotivi in cui il sentimento e la sofferenza si abbracciano nell'unica voce che egli esprime: quella del cuore. All'autore interessa l'espressione di un'anima da esternare con le proprie paure, tensioni o semplicemente sussurrare ciò ch'egli sente di dire in quel bisogno incondizionato di umanità e di necessità ad aprirsi verso il vivere quotidiano fatto di riflessi e di contraddizioni dove il buono e il cattivo vivono e convivono insieme".
9,00

Homo depressus

Homo depressus

Claudio Alciator

Libro

editore: Giovane Holden Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 56

La depressione è un disturbo diffuso. Sembra, infatti, che ne soffra circa il quindici percento della popolazione. Generalmente chi soffre di depressione mostra una marcata tristezza ricorrente e non riesce a provare alcun piacere, si sente inadatto, fuori posto: vivere diventa un vero e proprio dolore. La depressione è una sofferenza intima e profonda che lentamente spegne e disarma chi non la comprende. Claudio Alciator lo sa bene perché la sta affrontando da due decenni, confidando nella scrittura come arma e terapia per combattere il senso estremo dell'abbandono di se stessi che aliena dal mondo. La poesia si è rivelata, infatti, un utile strumento terapeutico fin dalla metà del 1800 con la nascita della Poetry Therapy (poesia come terapia), quando, nell'ospedale psichiatrico di Pennsylvania, si iniziò a fare un uso intenzionale della produzione e lettura di poesie e scrittura creativa (Writing Therapy) per consentire ai malati di mettere in scena il proprio vissuto attraverso l'identificazione nel materiale narrativo. La parola poetica appartiene a una lingua che non è comunemente parlata, ma che sa rivendicare il proprio diritto alla vita. Come il sogno, anche la poesia è la terra dell'artista, il ponte tra conscio e inconscio dove la sovranità della parola detiene la supremazia per ricomporre i pezzi che compongono il Sé e restituire una pacificazione emozionale nei momenti critici della vita.
12,00

Con l'andare del tempo. Le ore strapazzate

Con l'andare del tempo. Le ore strapazzate

Claudio Alciator

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2014

pagine: 49

"Claudio Alciator strapazza le ore come si fa con le uova per cuocerle più gustose, in un delizioso florilegio a tratti neo-dadaista, a tratti gnomico, sentenziante e filosofico che prende a prestito l'ironia per dire cose serie, serissime, perfino misticamente avvertite (...) Dunque è davvero il Tempo, l'unità di misura non tanto matematica, algebrico-aritmetica, quanto fisica e mentale che ci induce a portarlo e sopportarlo, questo Tempo maiuscolo, o se minuscolo a istigarlo, rincuorarlo, lenirlo, gloriarlo, decrittarlo, chi più ne ha più ne metta& (...) Colui che È e cioè l'Altissimo, è creatore e insieme padrone del Tempo, di ogni tempo che in Lui dunque s'annulla, o torna trasferito, ridonato a Noi sotto forma di vita, porzione di tempo, briciola e premio d'infinito (...) Affascina, in Alciator, questo "tourbillon", questo continuo vorticare e dipanarsi di un concetto che è realmente fondante insieme della Fede e dell'Arte, della Storia e della Filosofia - ed in quest'ultima trova anzi il suo Regno privilegiato, la sua rutilante e magna accezione di riflessione esimia, misura del perdurare di ogni cosa mutevole, nell'incessante divenire della natura."
14,60

Due (di) cuori

Due (di) cuori

Claudio Alciator

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 44

In questo libro l'autore ha immaginato un colloquio con alcune donne tramite social network. Il poeta cerca ed ammira nella donna la determinazione e l'audacia in contrasto con la dolcezza e la passione, forza e sicurezza nascondono spesso la nostalgia di un passato non lontano, il bisogno di un amore e la spensieratezza ed infine l'apparente freddezza che si contrappone con la bellezza interiore dell'anima. I versi sono pieni di musicalità e sentimento ed appaiono come flash di pensieri scaturiti di getto, quindi autentici, spontanei e soprattutto semplici alla comprensione.
7,00

Ti esse zero (T.S.0.)

Ti esse zero (T.S.0.)

Claudio Alciator

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2014

pagine: 28

Claudio Alciator (Roma, 1969) è insegnante di matematica alle scuole superiori e da più di vent'anni soffre di depressione. In questi anni ha avuto alcuni ricoveri ospedalieri, l'ultimo dei quali alla fine del 2013. Le poesie di questa silloge risalgono al periodo dell'ultima degenza.
7,00

Live in Montesacro (2012-2014)

Live in Montesacro (2012-2014)

Claudio Alciator

Libro

editore: Simple

anno edizione: 2014

pagine: 76

"Ciascun autore possiede un proprio metro compositivo, una ricorrente forma cui dare luogo, dei così detti tratti distintivi che sono la firma autografa d'un opera. Anche Claudio Alciator muove in questa direzione ricorrendo sovente ad una medesima geometria dei versi e cromatismo linguistico. (...) L'autore suddivide i versi in periodi - questo in una lettura di sottotesto - corrispondenti ad ambientazioni, siano essi luoghi figurati o reali, delle stanze logico-sintattiche-emotive nelle quali collocare il verso, una parola forgiata e ribattuta, modellata sino alla suggestione di ogni singola sillaba. (...) Anche quando la parola si fa più lieve, eterea e volatile, anche quando si distende all'infinito essa ricade poi nel corpo della realtà, a dimostrare che la scrittura di Alciator non è mai pura astrazione o vezzo letterario, ma ricerca e desiderio di verità. (...)" (Estratto non integrale dalla recensione rilasciata e di proprietà della Fondazione Mario Luzi)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.