Libri di Salvatore Maugeri
U mè paisi. U dialettu attruvatu arrè
Totò Mazzara
Libro: Libro in brossura
editore: I Buoni Cugini
anno edizione: 2024
pagine: 162
"Quannu jiu di nicu ‘ncuntrava stranii, mi dumannavanu: Di u dialettu attruvatu arrè unni sini?” E jiu sempri cci rispunnia: Di la Sammuca. ‘Na vota dicianu: di la Terra di la Sammuca, perché le persone appartenevano alla terra che in qualche modo li aveva generati, il dialetto fa parte di quella terra che ci ha generato. Totò Mazzara, emigrato in Svizzera da più di 55 anni, ha conservato il suo patrimonio culturale di Villafrati, ha viaggiato, ha incontrato altri popoli, altre culture e le ha fatte proprie, le ha mescolate, ma a differenza di altri suoi amici di viaggio, integrandosi nel nuovo paese, è rimasto se stesso, ha conservato il suo patrimonio culturale di una Sicilia antica, la sua generosità, la solarità e cosa ancora più profonda l’amore per la lingua dei suoi antenati: il dialetto." (dalla prefazione di Salvatore Maugeri)
Duranti l'Alighieru lu pueta condottieru. Poema semiserio in vernacolo siciliano
Salvatore Maugeri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2020
pagine: 232
Il filosofo e critico letterario russo Michail Michailovi Bachtin parlando della parodia in letteratura ha introdotto il concetto dello scoronamento dell'eroe in certa produzione artistica che prevede, per l'appunto, l'abbassamento del personaggio principale, quindi scoronamento, come perdita della sua funzione emblematica (una sorta di corona). Questo è il primo pensiero che sorge leggendo il poema di Salvatore Maugeri, perché ci troviamo di fronte a un testo che "abbassa" ironicamente il poema considerato sacro nella letteratura italiana: la Commedia di Dante. Il percorso si svolge, infatti, sulla falsariga dell'opera trecentesca, ma già la scelta della lingua rappresenta uno travolgimento. L'idea dell'autore non è quella di fare una traduzione in vernacolo siciliano del modello, ma una riscrittura che prevede una condensazione quantitativa delle cantiche, maggiore per l'Inferno minore per il Purgatorio e il Paradiso, con un continuo ribaltamento e gioco prospettico di temi e figure.
Dalla terra alla tavola. Herbarium Cappuccinorum
Salvatore Maugeri
Libro: Libro in brossura
editore: Il Convivio
anno edizione: 2020
pagine: 376
L'idea di pubblicare questo libro nasce dalla necessità di conservare, tramandare e divulgare la conoscenza sulle proprietà curative e nutrizionali di alcune piante, in relazione anche all'esperienza portata avanti oramai da secoli nei vari conventi, monasteri, abbazie, certose e nel caso in specie a quanto conosciuto nel convento dei Cappuccini di Francavilla Sicilia. Tutto nasce da informazioni acquisite, da studi e trattati vari, oltre che da conoscenze dirette e personali da parte di chi scrive e in questo luogo oramai opera da quasi venti anni, contribuendo con la sua modesta partecipazione a conservarlo ed a valorizzarlo, insieme all'opera dei frati di ieri e di oggi. Prefazione Carlo Lazzarini.
Sulla Via del Calvario. Passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo con Via Crucis e lettura sinottica dei Vangeli
Salvatore Maugeri
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il volume, partendo dalla lettura sinottica dei Vangeli, parla della vicenda umana e divina di Gesù, che attraverso la Passione, la Morte e la Resurrezione ci guida verso la strada che conduce al Paradiso. Infatti, nel bellissimo dialogo che intercorre con l'incredulo apostolo Tommaso gli dice e ci dice ancora oggi che siamo i nuovi Tommaso: «"Io sono la Via, la Verità e la Vita, nessuno viene al Padre se non per mezzo di me". Questa è la forza indelebile delle tre "V" senza le quali vana sarebbe la nostra speranza o ancor come meglio, dice l'apostolo delle Genti: "Se Cristo non è risorto noi siamo i più miserabili di tutti gli uomini"» (Corinti 15, 17-19). Ed Agostino da Ippona aggiunge: "Non c'è più misero di volere quello che non conviene".
Francavilla di Sicilia. Tra storia, cultura e politica
Salvatore Maugeri
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 512
Il saggio "Francavilla di Sicilia. Tra storia, Cultura e Politica" nasce dalla necessità di tramandare alle nuove generazioni i valori di una cultura che si è formata durante lo scorrere dei secoli e che oggi rischia di essere, se non cancellata, sicuramente dimenticata, per essere sostituita da altri impulsi di un modernismo, spesso senza un'identità, che non riesce ad affondare il suo elemento fondante nelle radici della propria storia. Raccogliere e conservare il senso della storia è un dovere che deve appartenere a tutti, perché la saggezza dell'uomo sta anche nel fatto di saper accettare le leggi della natura.
Ordini religiosi e devozioni nelle Valle dell'Alcantara
Salvatore Maugeri
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2018
pagine: 224
Il volume "Ordini religiosi e devozioni nella Valle dell'Alcantara" traccia la storia di conventi, chiese e festività religiose della valle, posta tra la provincia di Catania e di Messina, con l'obiettivo di conservare e tramandare la memoria storica di tanti monumenti cristiani e delle tradizioni religiose ad essi collegate.
I segreti delle piante e della cucina dei conventi
Salvatore Maugeri
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2013
pagine: 352
L'idea di scrivere questo libro nasce dalla necessità di conservare, tramandare e divulgare la conoscenza sulle proprietà curative e nutrizionali di alcune piante, in relazione anche all'esperienza portata avanti oramai da secoli nei vari conventi, monasteri, abbazie, certose e nel caso in specie a quanto conosciuto nel convento dei Cappuccini di Francavilla Sicilia. Tutto nasce da informazioni acquisite, da studi e trattati vari, oltre che da conoscenze dirette e personali da parte di chi in questo luogo oramai opera da quasi venti anni, contribuendo con la sua modesta partecipazione a conservarlo ed a valorizzarlo, insieme all'opera dei frati di ieri e di oggi.
Delitto degli Scopeti. Giustizia mancata
Vieri Adriani, Francesco Cappelletti, Salvatore Maugeri
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2012
pagine: 176
La storia dell'ultimo delitto attribuito al cosiddetto Mostro di Firenze, attraverso errori investigativi e lacune processuali ma anche una ricostruzione circostanziata e attuale del modus procedendi della Giustizia in Italia.
La valle dell'Alcantara dalla preistoria all'età contemporanea
Angelo Manitta, Salvatore Maugeri
Libro
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2012
pagine: 988
Ricettario di usi e proprietà degli olii essenziali
Salvatore Maugeri
Libro
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2013
pagine: 16
Con il termine di oli essenziali o essenze si indicano i miscugli aromatici contenuti nelle piante ed estratti per distillazione in corrente di vapore o per spremitura di alcune parti della pianta o del frutto. Diverse, ma contenute nel numero, sono le tecniche di estrazione delle essenze, fra cui ricordiamo quelle più diffuse, che danno, in ogni caso, prodotti con diverse caratteristiche.
La motivazione al lavoro
Salvatore Maugeri
Libro: Libro rilegato
editore: Bonanno
anno edizione: 2007
pagine: 120
Da Taylor e Fayol agli esponenti del management d'" eccellenza ", passando per la Scuola delle Relazioni Umane e le sue varie trasformazioni, tutte le correnti di pensiero sull'organizzazione hanno proposto più o meno esplicitamente una teoria della motivazione dell'uomo al lavoro. Questo breve testo propone una rassegna completa delle varie teorie, un'analisi critica degli apporti delle grandi " scuole " del management al fine di spiegare gli stimoli della condotta al lavoro. Esso inoltre passa in rassegna e precisa i concetti di motivazione, soddisfazione ed implicazione al lavoro nei loro rapporti reciproci, a partire dai contributi delle diverse discipline delle scienze umane e sociali che si sono interessate a questo soggetto (gestione, psicologia, sociologia, psico-sociologia, cognitivismo, ecc.). Ricco ed esaustivo, tanto sul piano storico che su quello concettuale, questo libro si rivolge agli studenti di economia, gestione, psicologia o scienze sociali, sì come agli esperti di gestione desiderosi di chiarimenti su un argomento che non cessa di evolvere secondo i cambiamenti del paradigma esplicativo.