Libri di Angelo Pandolfo
Il nuovo contratto di lavoro a termine
Angelo Pandolfo, Pasquale Passalacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli-Linea Professionale
anno edizione: 2014
pagine: XVI-166
Il volume offre l'analisi della normativa italiana sul contratto di lavoro a termine dettata dal decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368, di recente interessata dalle novità apportate dal decreto legge 20 marzo 2014 n. 34 (convertito con modificazioni dalla legge 16 maggio 2014, n. 78, in G.U. 19 maggio 2014). L'eliminazione della necessità di esplicitare le "ragioni" dell'utilizzo del contratto a termine ne muta profondamente l'assetto originario. Il volume affronta tutti i profili della normativa vigente, con l'intenzione di chiarire tutte le questioni - vecchie e nuove - che devono affrontare coloro i quali attivano rapporti di lavoro a termine o che di essi devono occuparsi come operatori del diritto.
La malattia nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 428
La libera professione infermieristica. Una scelta consapevole tra etica, opportunità e servizi
Mario Schiavon, Angelo Pandolfo, Stefano Piras, Atefano Ceccotti, Luigi Giampaolino
Libro: Libro rilegato
editore: Nurse24.it
anno edizione: 2018
Le opportunità della libera professione infermieristica, le tipologie di contratto, i compensi, la protezione sociale e gli aspetti etici. In questo volume, realizzato da Enpapi, l'Ente nazionale di previdenza e assistenza della professione infermieristica, in collaborazione con Nurse24.it, c'è tutto questo e molto di più. Una pratica guida a chi muove i primi passi nella giungla della libera professione. Uno strumento pratico per capire quali tasse bisogna mettere in conto, quali spese e soprattutto quali sono le reali opportunità di una scelta che sta diventando il futuro della professione infermieristica.
Codice del lavoro
Angelo Pandolfo, Tiziano Treu
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 1687
L'esigenza della semplificazione e del coordinamento della legislazione in materia di lavoro è diffusamente avvertita: ciò conferma l'utilità di un codice che raccoglie i provvedimenti di riferimento in modo da agevolarne la consultazione e consentirne una lettura compiuta, alla luce di una necessaria interazione fra le diverse fonti e di una organizzata sistematizzazione delle disposizioni, spesso frammentariamente disseminate in numerosi documenti normativi. Nel realizzare l'opera che si presenta, si è proceduto ordinando i testi normativi secondo un criterio cronologico, considerato oggettivamente preferibile, ma si è anche proposto un percorso ideale di lettura che, attraverso un dettagliato indice tematico-analitico, conduce il lettore lungo la completa disamina dei singoli istituti. Il codice si rivolge prevalentemente agli operatori professionali (avvocati, consulenti del lavoro, magistrati, pubblici funzionari, responsabili aziendali, dirigenti sindacali) e a quanti non hanno o stanno formandosi, magari in veste di studenti universitari, una specialistica competenza di settore.
Le pensioni post-riforma. Il sistema pensionistico dopo il D.L. n. 201/2011
Angelo Pandolfo, Silvia Lucantoni
Libro: Copertina morbida
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 189
I recenti provvedimenti in materia di pensioni hanno introdotto notevoli innovazioni, con riferimento a tutti gli aspetti rilevanti: i requisiti da possedere per poter accedere alla pensione; il modo di calcolare le prestazioni pensionistiche. Questo volume fornisce un'ampia illustrazione dell'ordinamento pensionistico come modificato da tali provvedimenti e descrive gli aspetti essenziali dei principali istituti e meccanismi d'interesse (ad esempio, ricongiunzione di periodi assicurativi, totalizzazione) di quanti si muovono nel sistema pensionistico come lavoratori, ancora attivi o pensionati, ovvero come datori di lavoro. La riproduzione delle nuove disposizioni è accompagnata dall'esplicitazione dei contenuti essenziali delle norme a cui esse fanno rinvio, in modo da facilitare l'individuazione del quadro normativo vigente come risultante dalla combinazione delle disposizioni più recenti e di quelle precedenti. La trattazione è completata da una parte di documentazione di particolare rilievo, costituita dalle prime circolari esplicative nonché dal testo delle nuove disposizioni legislative: queste ultime sono presentate in maniera da agevolare la comprensione del loro impatto sulle normative precedenti.