Libri di Anna Cicalese
Frammenti del desiderio. Gli uomini nel cinema di Paolo Sorrentino
Anna Cicalese
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2024
pagine: 96
Secondo le teorie narrative, le storie hanno inizio quando una mancanza, un desiderio, irrompe nell’ordinaria realtà del protagonista, spingendolo verso la ricerca di una nuova identità. I personaggi risulteranno particolarmente avvincenti, e con essi la loro vicenda trasformativa, se il loro desiderio si presenterà allo stesso tempo pervasivo e prepotente, immanente e irrinunciabile. La poetica di Paolo Sorrentino, riconoscibile per il modo in cui tesse pulsioni, programmi narrativi e risoluzioni, dà vita a personaggi desideranti indimenticabili, sovente scivolati oltre la trama in uno spazio intimo rimosso o offuscato. L’analisi delle scene qui selezionate mira a frammentare il profilo identitario grazie a una infralettura di ampio respiro, che affianca ai tradizionali strumenti semiotici ulteriori spunti filosofici e psicoanalitici.
Narrazioni audiovisive. Film, spot e serie Tv
Anna Cicalese
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 168
I racconti seriali e cinematografici, oggi disponibili su numerose piattaforme, ci trasportano in trame sempre più complesse e in strutture sempre più articolate. Ma sappiamo davvero leggere le storie? Sappiamo coglierne i segni e i percorsi di senso? Sappiamo indagare i personaggi e le loro azioni? Questo manuale spiega i fondamenti della narratività e fornisce le nozioni necessarie per imparare ad analizzare e a scrivere una narrativa audiovisiva. A partire dalle basi della semiotica testuale, senza tralasciare altre discipline a questa collegate, si sviluppano alcuni temi fondamentali come la struttura, i valori e i temi, l'eroe e l'antieroe, la sceneggiatura, la colonna visiva e sonora. Le nozioni teoriche sono integrate da numerosi esempi e analisi di film, spot e serie tv, prodotti audiovisivi tradizionali che accompagnano da decenni la quotidianità di un pubblico vasto e variegato. Benché pensato per i corsi di comunicazione audiovisiva, il volume, grazie a un linguaggio chiaro e rigoroso, si rivolge anche a una platea più ampia di lettori interessati.
C'era una volta storybrooke. Quattro lezioni di Semiotica del testo
Anna Cicalese
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco D'Amato
anno edizione: 2021
pagine: 172
Pensato per la didattica dei corsi di Semiotica e Semiotica del testo, il volume sviluppa alcune nozioni teoriche utili a descrivere un testo narrativo audiovisivo. Per esemplificare la trattazione sarà presa in esame la serie televisiva Once upon a time (C'era una volta). Nelle quattro lezioni verranno introdotti i principi base della narrazione e della verosimiglianza, il “Viaggio dell'Eroe”, la traduzione intersemiotica, il “quadrato semiotico” e gli archetipi dei personaggi.
Appunti di semiotica
Anna Cicalese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 232
Il volume ripercorre i principi di base della semiotica generale e della semiotica del testo. A partire dalle teorie dei padri fondatori, l’europeo F. de Saussure e l’americano C.S. Peirce, vengono sviluppate in parallelo le due correnti da questi fondate ovvero quella di matrice strutturalista, che ha difeso l’idea di segno fisso, di codice e di sistema, e quella di matrice cognitivista che, viceversa, ha considerato il segno aperto e instabile perché sottoposto al lavoro interpretativo da parte di un soggetto attivo. Dunque, se da una parte la semiologia saussuriana si è profilata come una scienza alla ricerca di modelli formali generali, dall’altra la semiotica peirciana è apparsa come una teoria dei processi di significazione rivolti alla scoperta del senso. Gli stessi studi sulla comunicazione e sulla testualità hanno seguito questa svolta, adottando dapprima rigidi metodi descrittivi e deviando poi verso un più imponderabile impianto pragmatico. Numerosi esempi tratti da diversi ambiti e media (social network, televisione, cinema, pubblicità, musica, letteratura, fumetto ecc.) mostrano che la semiotica può abbracciare l’intero universo significante e, pertanto, va pensata non come una disciplina a se stante bensì come una lente che filtra e mette a fuoco fenomeni di vario ordine. Essa offrirebbe, in tal senso, modalità di osservazione che possono aiutare le scienze umane ad acquisire nuove prospettive nell’analisi dei fatti sociali. Pensato per la didattica dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione, il volume, che in parte riprende il precedente "Semiotica e comunicazione" (2004), è organizzato in dieci lezioni corredate da schede di approfondimento e da domande di verifica.
La psicanalisi in tv. Analisi semiotica della serie «In treatment»
Anna Cicalese
Libro
editore: Brunolibri
anno edizione: 2018
Fatti di pubblicità. Noi tra gli sport e le marche
Anna Cicalese
Libro: Copertina rigida
editore: Editrice Gaia
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il volume affronta i fatti del consumo postmoderno secondo prospettive diverse, orientate a mettere in luce le tendenze sociali che si riflettono nella comunicazione pubblicitaria. Raccontando storie di oggetti, marche, rituali e stili di vita, gli spot, così come le forme testuali non convenzionali, rivelano motivazioni, stratagemmi retorici, desideri, tendenze e mode. Un'analisi critica, dunque, che osserva gli strumenti con cui le marche governano il mondo spirituale, oltre che economico, anche a dispetto delle leggi e della salvaguardia dei diritti umani, portando le culture più diverse a un asservimento globalizzato e a una irrinunciabile ideologia del consumo.
Da dove dgt? Chat line, testo e società
Anna Cicalese
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
La CMC (comunicazione mediata al computer) si è sviluppata nell'ultimo decennio in maniera vertiginosa, consentendo peculiari interazioni comunicative che ben realizzano ed evidenziano le esigenze dell'uomo postmoderno. In particolare, l'ambiente delle chat line, che ben si presta al vago, al flusso, alla mobilità, all'anonimato, appare luogo ideale d'azione per l'"io fluido". Il volume si propone di analizzare il contesto virtuale in oggetto attraverso una trattazione multidisciplinare che affianca all'approccio sociologico approfondimenti di natura testuale semiotico linguistica. Le pagine risultano di facile lettura anche grazie alle numerose conversazioni estratte dal sito Yahoo le quali, mostrando la dinamica relazionale nella pratica agìta, offrono al lettore una finestra teorico-pratica su un reale spaccato di quotidiana virtualità.
Semiotica e comunicazione
Anna Cicalese
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Il testo attraversa la storia della semiotica, dalle prime antiche riflessioni filosofiche sul segno linguistico fino alle più moderne impostazioni proposte dalla semiotica del testo. Pensato come supporto per la didattica rivolta agli studenti di Scienze della comunicazione, il percorso selezionato affianca nozioni segnatamente teoriche a contributi applicativi che intendono mettere in luce la vocazione della semiotica quale strumento per l'interpretazione dei fenomeni relativi all'articolato mondo della comunicazione. Dall'analisi delle dinamiche interpretative insite nelle relazioni personali si passa all'analisi di prodotti massmediatici quali manifestazioni culturali delle pratiche sociali.
Imparare a scrivere. Una guida teorico-pratica
Anna Cicalese
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2001
pagine: 132
Educare alla scrittura oggi non vuole dire più limitarsi all'insegnamento della grammatica e alle tradizioni dello "scrivere bene", ma significa stimolare capacità conoscitive e linguistiche adeguate alle esigenze sempre più complesse della comunicazione. Senza presupporre alcuna conoscenza tecnica, questo libro fornisce una guida alla scrittura sia dal punto di vista teorico che pratico. Pensato in primo luogo per gli studenti universitari, corredato da numerose esercitazioni può essere utilizzato anche da docenti e studenti delle scuole superiori, che troveranno in queste pagine indicazioni utili per affrontare i nuovi metodi previsti dalla riforma scolastica.