Libri di Anna Giordano Rampioni
Per le vie di Roma. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1
Anna Giordano Rampioni
Libro
editore: Cappelli
anno edizione: 2001
pagine: 112
Stratagemmi. Testo latino a fronte
Sesto G. Frontino
Libro: Libro in brossura
editore: Rusconi Libri
anno edizione: 2022
pagine: 387
Gli Stratagemmi sono un ampio repertorio di espedienti, trovate, astuzie, inganni e raggiri utilizzati in guerra da generali greci e romani, ma non solo. L'opera è il primo esemplare di letteratura stratagematica che si sia conservato, e l'unico in lingua latina: anche per questo ha goduto di grande fortuna nel Medioevo occidentale e nell'Età moderna. Con i suoi 583 stratagemmi suddivisi per temi, Frontino realizza un'agile raccolta di esempi per ispirare le strategie e le tattiche dei generali e degli uomini di guerra del presente e del futuro. Nella consapevolezza che vincere è anche, e soprattutto, una prova di intelligenza. Prefazione di Anna Giordano Rampioni. Premessa di Giusto Traina.
Per le vie di Roma. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 3
Anna Giordano Rampioni
Libro
editore: Cappelli
anno edizione: 2001
pagine: 160
La tranquillità dell'animo. Testo latino a fronte
Lucio Anneo Seneca
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2018
pagine: LXXVIII-161
L'irrequietudine dell'animo: come riconoscerla, diagnosticarla, curarla. Solo dopo queste fasi si potrà arrivare alla tranquillità dell'animo. Ma attenzione: "tranquillitas" non è possesso definitivo, dal quale nulla e nessuno possa allontanarci, ma equilibrio continuamente raggiunto, perduto, recuperato, nella consapevolezza che l'animo umano vacilla facilmente di fronte alle molte, troppe insidie che sono in noi e fuori di noi. Il sapiente suggerisce come trovare il punto di equilibrio, tanto più difficile da mantenere quanto più l'ambiente circostante è corrotto, malato, sanguinario, alieno dalla misura e dalla riflessione. "Tranquillitas" quindi non sarà assenza di movimento, ma incessante attività dello spirito, in continua dialettica con se stesso. Prefazione di Anna Giordano Rampioni. Introduzione di Stefano Costa.
Antigone. Testo greco a fronte
Sofocle
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2017
pagine: XC-245
L'“Antigone” andò in scena nel 442 a.C., l'anno precedente all'elezione del poeta a stratego, come collega di Pericle (441-440 a.C.). La tradizione testimonierebbe che Sofocle sia stato onorato della strategia a Samo in seguito alla fama riportata nella rappresentazione di questo dramma. La notizia, nella sua verosimiglianza, dimostra l'impatto sul pubblico che l'opera ebbe da subito, nonostante – e forse proprio perché – l'argomento ci risulti essere frutto dell'invenzione del poeta tragico ateniese. Gli epigoni del mito dei Labdacidi, infatti, erano già stati trattati da Eschilo nei “Sette a Tebe”, ma solo Sofocle pone al centro del testo l'azione di Antigone. Anzi, egli costruisce il dramma proprio intorno all'insanabile conflitto tra l'eroina e il sovrano Creonte sulla liceità di attribuire la stessa dignità di sepoltura a chi abbia combattuto a favore (Eteocle) e a chi contro (il fratello Polinice) alla propria città. Prefazione di Anna Giordano Rampini e introduzione e note di Giorgio Sandrolini.
Arte di amare. Testo latino a fronte
P. Nasone Ovidio
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2017
pagine: CXVI-265
Con l'“Ars amatoria” Ovidio crea un'opera sotto molti aspetti rivoluzionaria per i suoi tempi. Essa è infatti un ibrido di generi letterari: manuale d'amore, repertorio di temi e movenze della poesia d'amore latina (elegiaca in special modo), spaccato della società galante dell'età augustea. In quest'opera si intrecciano spunti letterari e repertorio mitico, istruzioni su come sedurre qualcuno e consigli su come curare il proprio aspetto, ma anche i pregi e i difetti delle posizioni da tenere nel rapporto sessuale. Un'opera che è specchio dell'epoca ma è anche capace di delineare i meccanismi che regolano i rapporti tra uomo e donna. Il tutto amalgamato da una scrittura versatile e leggera. capace di modulare registri diversi e dominarli tutti con il medesimo controllo. Un archetipo della trattatistica d'amore della tradizione occidentale, un libro eterno e universale. Prefazione di Anna Giordano Rampioni.