fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Francesco Piazzi

Semel iterumque. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Semel iterumque. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 1

Francesco Piazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cappelli

anno edizione: 2004

pagine: 184

11,00

Semel iterumque. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Semel iterumque. Per i Licei e gli Ist. magistrali. Volume Vol. 2

Francesco Piazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Cappelli

anno edizione: 2004

pagine: 248

22,50

Versi diversi. Istantanee, sonetti, elegie

Roberto Dall'Olio, Gian Franco Marzocchi, Paolo Senni Guidotti Magnani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 126

Questo libretto nasce un po’ per caso, ma non a caso. È scaturito da un’idea volta a mettere insieme quattro amici di cui Paolo Senni Guidotti Magnani è lo snodo, nel senso che Gian Franco Marzocchi, Roberto Dall’Olio e Francesco Piazzi si sono conosciuti tramite Paolo Senni. L’intuizione era ed è di giustapporre e far comunicare tre produzioni poetiche distanti tra loro ma accomunate dalla passione per la ricerca nella scrittura: lo stile classico del sonetto, quello improvvisato delle istantanee e lo stile dell’elegia riletta attraverso l’ironia del quotidiano con un pizzico di savoir-faire epistemologico. Il tutto osservato sapientemente con attenzione da Francesco Piazzi, autore delle tre introduzioni.
14,00 13,30

Il ramo d'alloro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Il ramo d'alloro. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Renzo Tosi, Francesco Piazzi, Franco Ferrari

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Cappelli

anno edizione: 2004

pagine: 744

30,50

Le parole del greco. Lessico essenziale di greco antico con 100 schede sul greco nell’italiano di oggi

Francesco Piazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Hoepli

anno edizione: 2021

pagine: XII-324

Il vocabolario contiene oltre 7000 lemmi scelti in base alla loro frequenza nel corpus degli autori greci tradizionalmente più studiati e letti. Ciascun lemma è corredato di informazioni morfologiche essenziali; una sezione di sinonimi per definire il significato del lemma attraverso il confronto con altre parole di significato affine e per favorire, soprattutto nello studente di liceo o di una facoltà umanistica, l’incremento del bagaglio lessicale; un elenco di derivati italiani presenti nei lessici settoriali moderni delle scienze, della filosofia, delle arti. Talora, per una migliore comprensione di un significato complesso, il lemma viene contestualizzato in una breve frase d’autore. Una specifica scheda linguistica è dedicata a parole-chiave della cultura greca entrate, spesso in forma immutata, nel lessico colto e specialistico della cultura moderna.
29,90 28,41

Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Con Percorsi di traduzione. Testi greci e latini a confronto. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Con parole alate. Autori, testi e contesti della letteratura greca. Con Percorsi di traduzione. Testi greci e latini a confronto. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Andrea Rodighiero, Sabina Mazzoldi, Dino Piovan

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 1040

Da Omero alla tarda antichità, la civiltà greca fonda la storia letteraria, culturale e ideologica dell'Occidente. Epica e lirica, filosofia e storiografia, tragedia e commedia, oratoria e romanzo: grazie a questi modelli si è plasmato il nostro modo di leggere, interpretare e raccontare il mondo. Autori di oggi che rileggono autori di ieri: Edipo e Medea specchio delle inquietudini novecentesche, Platone come modello per ripensare la politica odierna, Tiresia avatar di Andrea Camilleri. La tradizione classica ha coinvolto intellettuali e pensatori in un'infinita serie di riprese, dalla letteratura alla filosofia al cinema. "Con parole alate" offre gli strumenti per capire come e perché non smettiamo di riproporre e riscrivere, variandoli, gli antichi testi greci. Tutti i testi commentati: studiare la letteratura greca significa misurarsi con i testi e saperli leggere. L'antologia, con tutti i brani commentati, ci guida nella complessità, senza sconti. I commenti aiutano a comprendere i generi della letteratura greca nel loro nascere ed evolversi: sul piano linguistico, stilistico, storico-culturale. Greco e latino a confronto: verso l'esame di Stato: quanto è distante Atene da Roma? Il confronto attraverso i testi delle due civiltà, greca e latina, rivela distanze ed evidenzia inattese parentele. Fin da subito, comparando e analizzando, ci si prepara all'esame di Stato. L'eBook multimediale con tutte le pagine del corso da sfogliare, con analisi visuali e percorsi tematici interdisciplinari: 10 analisi visuali che smontano e analizzano i testi, con evidenziazioni a colori che distinguono lo stile, il lessico e il contesto; 5 percorsi tematici interdisciplinari online (L'eroe, La democrazia, L'eros, La scienza, La follia), per prepararsi al colloquio d'esame; 25 brani antologici e critici in più; 450 esercizi interattivi online.
50,30

Scorie radioattive e olio di palma. Le bufale scientifiche hanno la data di scadenza?

Franco Casali

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2018

pagine: 189

È davvero così imminente la scomparsa della calotta polare? Si può dire che l'uomo sia il principale colpevole del global warming? Quali sono gli effettivi rischi dell'esposizione alle radiazioni? E ancora: l'olio di palma fa male oppure no? Complici anche i social network e Internet, mai come ora si sta verificando una vera e propria ondata di disinformazione e approssimazione che sta confondendo le menti, diffondendo false teorie che non hanno alcun fondamento scientifico. In questo volume, l'autore esamina una serie di "bufale" che - senza nessuna base - hanno circolato nei media italiani e internazionali producendo spesso allarmismi e, in alcuni casi, una certa ilarità.
15,00 14,25

La ricerca metodologico-disciplinare. Una strategia per il rilancio della scuola italiana

La ricerca metodologico-disciplinare. Una strategia per il rilancio della scuola italiana

Filippo Ciampolini, Francesco Piazzi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 280

Se fino a qualche anno fa la didattica breve (DB) appariva lo strumento più adatto ad agire e operare nella scuola, i molti cambiamenti intervenuti nell'universo scolastico rendono oggi più pertinente parlare di 'ricerca metodologico-disciplinare' (RMD), espressione con cui si indica un tipo di ricerca che punta a elaborare motodologie didattiche suggerite dai contenuti stessi delle singole discipline. Il volume, costruito a due voci (scientifico-tecnica e umanistica), si rivolge a quanti - docenti e studenti operano nella scuola.
14,46

Lessico essenziale di latino. Per le Scuole superiori
17,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.