Libri di Anna Maria Mariani
Realtà identitarie smarrite. Rilettura della evoluzione dei modelli antropologici in Ciociaria dagli anni Cinquanta ad oggi
Anna Maria Mariani
Libro
editore: Tofani
anno edizione: 2021
pagine: 168
Educazione al movimento e alla salute
Anna Maria Mariani
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 2020
pagine: 278
I professionisti che lavorano nell'ambito dell'educazione e della cura ricoprono un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura del movimento e della salute. Questo manuale costituisce un supporto alla loro formazione e al loro lavoro, evidenziando i principali elementi legati alla corporeità e al movimento, alla fisiologia dell'attività motoria, alla nutrizione e al loro sviluppo equilibrato. Contiene, inoltre, suggerimenti, strumenti e spunti di riflessione utili alla professione per sollecitare la responsabilità personale e l'azione delle persone.
L'agire scolastico. Pedagogia della scuola per insegnanti e futuri docenti
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 425
Un quadro completo delle principali tematiche connesse ad una riflessione pedagogica sulla scuola, dalle sue radici storiche e teoriche alle articolazioni odierne dell'insegnare e dello studiare. Vengono esplorati i rapporti tra la scuola, la cultura e la società, soprattutto in relazione alle nuove sfide da affrontare in aula e nei rapporti tra scuola, famiglie e società. I vari capitoli affrontano temi specifici, ma risultano connessi tra loro e integrati da sezioni di "Approfondimenti, letture e strumenti" che consentono a chi legge di analizzare alcuni dei concetti discussi, anche con brani antologici di riferimento. Il volume, che intende rilanciare la Pedagogia della scuola, si rivolge a studiosi e ricercatori delle scienze dell'educazione e del mondo scolastico e costituisce uno strumento di formazione per i docenti e gli studenti universitari interessati all'insegnamento.
Il mentore. Manuale di tirocinio per insegnanti in formazione
Mario Castoldi, Elio Damiano, Pietro Gardani, Anna Maria Mariani, Piergiorgio Todeschini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 432
Il volume, per come è stato attuato, si rivolge sia al Tirocinante, in formazione iniziale presso l'università, sia all'Insegnante Novizio, lungo il periodo di apprendistato presso la scuola. A corredo abbiamo aggiunto un Vademecum, un libretto di istruzioni predisposto da Piero Gardani, dirigente scolastico ed esperto di legislazione scolastica, che delinea la trama amministrativa dei compiti che l'insegnante in formazione è tenuto a svolgere, rispondendone agli alunni, alle famiglie ed ai colleghi. Anche questo in forma di percorso, con i segnali principali - agli incroci pericolosi- per la sopravvivenza, prima, e quindi l'opportuno inserimento del principiante, ivi compresi i riferimenti alle associazioni professionali ed ai sindacati.
Dal punto di vista dell'educazione
Anna Maria Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: SEI
anno edizione: 2012
pagine: VIII-321
Educare non è "arare le pietre". Al contrario, proprio perché "Ci vuole moltissimo tempo per diventare giovani" (P. Picasso) la scienza dell'educazione ha qualcosa da dire se si vuole superare l'atteggiamento rinunciatario, oggi di moda, di sparlare dei giovani ormai rassegnati, ma raramente dei contesti problematici e delle cornici di senso inconsistenti ereditate dagli adulti che avrebbero dovuto essere di riferimento. Ogni epoca ha le proprie crisi; e non si creda, in una sorta di gloria negativa, che solo nel nostro tempo un maggior malessere attanagli soggetti di ogni latitudine e condizione sociale più e peggio che in altri tempi. Quel che occorre, al posto di una malinconica o disperata ira contro la sorte avversa, è un'analisi che chiarisca la tipologia del disagio culturale e personale che stiamo attraversando per trovare almeno un rimedio allo stato confusionale di un soggetto che non sa più chi sia, che cosa possa fare e dove andare a trovar risposte significative alle grandi questioni. Corre l'obbligo di ribadire quanto poco la nostra epoca creda nella necessità di educazione, nonostante abbondino le altisonanti dichiarazioni, ufficiali o quotidiane, a favore dell'imprescindibile importanza della formazione per le nuove generazioni. Nel testo ci chiederemo ancora una volta cosa voglia dire "educare" presentando alcuni orizzonti in grado di garantire che educare è possibile e che sono indispensabili tutte le possibili attività disponibili.