fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anna Maria Poggi

Tramonto di fuoco

Tramonto di fuoco

Anna Maria Poggi

Libro: Libro rilegato

editore: Cicorivolta

anno edizione: 2025

pagine: 182

"Adulta, donna del Novecento, io voglio il mio tempo per riflettere, approfondire. Voglio fermarmi a guardare, ad ammirare, ascoltare: non mi importa restare sola o indietro. Ho perduto tutte le persone amate senza per questo rinnegare mai le meraviglie della vita. Amo questo dono straordinario anche quando indossa la maschera più tragica e devo riconoscere che lo ha fatto di continuo, con poche fermate. Il vento è divenuto il pianto di conifere antichissime, l'urlo disperato di nefaste Erinni, ma niente è più forte del grido di un respiro." (Anna Maria Poggi)
18,00

Chaos (gli occhi, le mani, l'infinito)

Chaos (gli occhi, le mani, l'infinito)

Anna Maria Poggi, Alfredo Ferrone

Libro

editore: Cicorivolta

anno edizione: 2019

pagine: 120

"Chaos (gli occhi, le mani, l'infinito)" è il titolo di questa raccolta di 47 disegni a china e acquarelli di Anna Maria Poggi. Il tratto delle linee, sicuro e travolgente, cattura subito l'attenzione su figure spesso enigmatiche, che richiamano i riti antichi delle Erinni. Sembra quasi che il segno scavi dentro di noi, togliendo incrostazioni e impedimenti per agevolare il rapporto con la memoria delle emozioni e dei pensieri che tutto il nostro essere elabora indipendentemente dalla nostra volontà. I greci hanno dato tanto spazio alla mente per paura delle Erinni, cioè dell'imprevisto, dell'ignoto, di ciò che è "evento improvviso e inaccessibile". Queste immagini interpretano questo evento, questo ammettere in sé e fuori di sé il mistero. (Dalla Prefazione di Giuseppe Benelli).
48,00

I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri

I diritti delle persone. Lo Stato sociale come Repubblica dei diritti e dei doveri

Anna Maria Poggi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2014

pagine: X-182

La protezione sociale è uno dei principali problemi dell'Unione Europea: l'allargamento a 28 Stati membri ha significativamente modificato la situazione precedente nei termini del rapporto tra popolazione complessiva e ricchezza. La superficie dell'Unione è aumentata più del 25%, la popolazione del 20%, la ricchezza solo del 5%; il PIL medio pro capite dell'Unione è conseguentemente diminuito più del 10% mentre le disparità regionali sono raddoppiate. La politica di coesione sociale, dunque, è destinata a diventare un'emergenza dell'Unione perché le diseguaglianze e la povertà provocano gli stessi blocchi sistemici che si evidenziano nei singoli Stati. Come si possono affrontare tali problemi cercando di tenere in equilibrio le ragioni economico-sociali con i grandi principi di civiltà giuridica e primo fra tutti il rispetto della persona umana? Il volume tenta di dare qualche risposta a questi problemi e, nel contempo, costituisce una rilettura degli stessi diritti in un virtuoso circuito con i doveri costituzionali.
16,00

Fato e Sibilla

Fato e Sibilla

Anna Maria Poggi

Libro: Copertina rigida

editore: Cicorivolta

anno edizione: 2017

pagine: 120

14,00

Vespero e Aurora

Vespero e Aurora

Anna Maria Poggi

Libro: Copertina rigida

editore: Cicorivolta

anno edizione: 2017

pagine: 136

Raccolta poetica con alcune illustrazioni dell'autrice.
14,00

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Piemonte

Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Piemonte

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XII-448

La Collana di Diritto costituzionale regionale intende ospitare, e rinnovare nel tempo, studi dedicati agli ordinamenti delle singole Regioni italiane: in ciò, peraltro, rifuggendo da localismi alla moda o, comunque, asintonici rispetto al disegno costituzionale repubblicano, pur dopo le profonde riforme legislative e costituzionali avutesi a cavallo tra il secolo passato e quello presente, e, tuttavia, con la convinzione che, al di là delle linee generali comuni, i valori attribuiti e riconosciuti all'autonomia territoriale, soprattutto nei termini di una più efficiente organizzazione dell'apparato pubblico e di una miglior tutela dei diritti e delle aspettative individuali e collettive, possano trovare realizzazione solo nel concreto e virtuoso operare degli istituti e delle procedure della democrazia locale e partecipativa.
50,00

Luci ed ombre

Luci ed ombre

Anna Maria Poggi

Libro: Copertina rigida

editore: Cicorivolta

anno edizione: 2018

pagine: 256

Raccolta poetica con alcune illustrazioni dell'autrice.
22,00

«Sulle ali di Pegaso»

«Sulle ali di Pegaso»

Anna Maria Poggi, Alfredo Ferrone

Libro: Copertina rigida

editore: Cicorivolta

anno edizione: 2018

pagine: 208

«Friedrich Schlegel, nel suo Dialogo sulla poesia, ci ricorda che "la ragione è una, e in tutti la medesima. Ma ogni uomo, proprio come ha una sua natura e un suo amore, porta in sé una poesia a lui peculiare, che deve e non può che restare sua, come certo che egli è quello che è, che qualcosa di primigenio si cela in lui da sempre". La poesia permette allora di giocare con il linguaggio, di trasformarlo, di penetrarne i significati, affrontando la parte più oscura della nostra psiche, ridestandola alla luce. Dunque, ogni lirica è una piccola breccia nell'anima, un viaggio introspettivo alla ricerca di una scintilla di Verità che proviene dal silenzio interiore, in un'epoca in cui il rumore spesso stordisce e non favorisce un ascolto autentico della parola poetica». (Dalla Prefazione di Sara Cordone)
18,00

La bimba, l'arancia e altri talismani (racconti e meraviglie)

La bimba, l'arancia e altri talismani (racconti e meraviglie)

Anna Maria Poggi

Libro: Copertina rigida

editore: Cicorivolta

anno edizione: 2018

pagine: 176

"Voluti o casuali, gli incontri non sempre si rivelano positivi, né tanto meno graditi. Coinvolgono, costringono a indossare maschere e costumi di scena, per vivere atti leggeri o intensi in cui le emozioni si alternano in un gioco di incastri più o meno luminosi. Più o meno opachi. La mente non sempre distingue la realtà, o pare non accettare di voler scandire tempi diversi, che non appartengono alla dimensione conosciuta. Ma accade, e meno raramente di quanto si pensi, che realtà parallele si sovrastino e parlino. È la nostra capacità di sentire e fermarsi ad ascoltare, che ci consente un partecipare senza maschere, un accettare consapevolmente movimenti e sensazioni niente affatto comuni, un vedere con sguardi liberi da inganni." (Anna Maria Poggi)
18,00

Ceneri della fenice

Ceneri della fenice

Anna Maria Poggi

Libro: Copertina rigida

editore: Cicorivolta

anno edizione: 2019

pagine: 152

"Siamo poi così certi di desiderare veramente alcune cose o non è piuttosto la paura del ridicolo e dell'ignoto che suggerisce risposte e atteggiamenti diversi, nella sostanza, da ciò che veramente desideriamo? Rimanere fanciulli è la forza che salva l'uomo dall'abbrutimento e dal piatto qualunquismo di una esistenza già fin troppo spesso banale e scontata nel pietismo dannoso, nell'egocentrismo più duro, nell'arrivismo che non tiene conto della misericordia; rimanere fanciulli come "il tempo che gioca movendo le tessere di una scacchiera" ci rende padroni e consente, allo spirito, le contrapposizioni". Partendo da questi presupposti, Anna Maria Poggi, nelle "Ceneri della fenice", narra la storia di Virginia, trentaquattro anni e un temperamento senza tempo. Bella e sensuale, è una donna impegnata con un amore che le riempie la vita, seppure a metà. Quando X la vede per la prima volta, in un giorno di pioggia, rifugiandosi sotto il suo ombrello e guardandola negli occhi, ne è subito conquistato... Nascerà tra loro una storia che, nonostante la notevole differenza anagrafica, attraverserà le vite di ognuno, rendendo ad entrambi la gratitudine di un finale perfetto.
16,00

Golgota

Golgota

Anna Maria Poggi, Alfredo Ferrone

Libro

editore: Cicorivolta

anno edizione: 2019

pagine: 32

Un viaggio a tema fra le immagini pittoriche di Anna Maria Poggi e la poesia di Alfredo Ferrone.
10,00

Per un «diverso» Stato sociale. La parabola del diritto all'istruzione nel nostro Paese

Anna Maria Poggi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 274

La parabola del diritto all'istruzione nel nostro Paese è una chiave di lettura assai significativa delle vicende che hanno caratterizzato lo Stato sociale. Poste a cardine della nascita dello Stato unitario, le politiche dell'istruzione riacquisirono centralità dopo le due guerre mondiali, per poi subire, dagli anni Settanta, una netta perdita di importanza, i cui esiti si evidenziano oggi in tutta la loro gravità. Come ha sottolineato Ritter, il tema dello Stato sociale è stato per molto tempo trattato unicamente sotto il profilo della previdenza sociale e della lotta alla povertà e non, invece, come tema chiave della legittimazione dello Stato moderno. In tal modo esso ha assunto le vesti di un potente redistributore e integratore dei redditi più bassi, all'interno del quale le leve prestazionali sono state utilizzate prevalentemente in chiave assistenziale. Il che ha in parte indotto la sua crisi: la mera protezione non collegata a politiche di sviluppo delle potenzialità delle persone, converte, drammaticamente, l'intervento statale in assistenza per l'intero corso della vita. Oggi lo Stato sociale deve ridefinirsi per poter svolgere adeguatamente il proprio ruolo: deve coniugare il volto dello Stato assistenziale con quello dello Stato promozionale, che collega le prestazioni allo sviluppo delle personalità. Perciò, è urgente riportare al centro delle politiche sociali l'istruzione, ridefinendo in termini prescrittivi diritti e doveri dello Stato e diritti e doveri dei cittadini.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.