Libri di Anna Simone
Femminismo ed esperienza giuridica. Pratiche, argomentazione, interpretazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2018
pagine: 210
Storicamente il rapporto tra il pensiero femminista e il diritto ha restituito modelli interpretativi che si sono andati strutturando secondo l’approccio dicotomico dell’essere ‘per’ o ‘contro’ lo stesso diritto. In questo volume, attraverso il consolidamento di un pensiero in grado di attraversare la complessità, si supera questa dicotomia rimettendo al centro l’esperienza delle pratiche processuali, l’argomentazione, l’interpretazione delle norme e dei fatti sociali. La dottrina dell’esperienza giuridica quando viene messa in questione a partire dal pensiero femminista, non solo incarna il diritto, ma struttura un linguaggio che mira a cambiare ab origine l’approccio ad esso, individuando nessi e scarti, controversie, argomentazioni ed interpretazioni utili a rigenerarlo dall’interno, senza mai cedere ad approcci massimalisti, ideologici, banali: con una casistica che va dalla maternità surrogata ai diritti umani e fondamentali, da alcune sentenze esemplari relative alla violenza contro le donne alle pratiche processuali all’interno del diritto penale,d al lavoro delle Corti regionali, del Tribunale delle donne in Sarajevo sino al successo della nozione di vulnerabilità nel diritto internazionale.
L'oltre e l'altro. Percorsi interdisciplinari per un sapere della profondità
Anna Simone
Libro
editore: Besa muci
anno edizione: 2001
pagine: 162
Divenire sans papiers. Socioantropologia dei dissensi metropolitani
Anna Simone
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2002
pagine: 150
I corpi del reato. Sessualità e sicurezza nella società del rischio
Anna Simone
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 98
Cosmetici naturali per viso, corpo e capelli. Divertiti e risparmia con oltre 120 ricette «fai da te»
Anna Simone, Glorianna Vaschetto
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 143
In questo libro, l'esperta di cosmetica naturale Glorianna Vaschetto e l'eco-blogger Anna Simone, ti insegnano ad autoprodurre oltre 120 cosmetici per la cura e l'igiene di tutta la famiglia. Le ricette, facili, semplici e veloci, sono suddivise nelle 4 stagioni in modo da offrire soluzioni ad hoc abbinate agli ingredienti naturali che si possono reperire più facilmente. Le ricette proposte sono completamente naturali: il petrolio e i siliconi non servono! Autoprodurre è puro divertimento! Un po' come cucinare, un modo per ritagliarsi uno spazio creativo, magari dopo una giornata intensa e stressante. Le autrici, per rendere l'autoproduzione un vero e proprio momento di relax che coinvolge corpo e mente, hanno abbinato ad ogni stagione un suggerimento musicale e un consiglio di lettura, perfetti per rendere i momenti dedicati al proprio benessere davvero unici e speciali.
Rappresentare il diritto e la giustizia nella modernità. Universi simbolici, iconografia, mutamento sociale
Anna Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 152
A partire da una mole ingente di materiale iconografico rilevato e catalogato nel corso di alcuni anni e sulla base di ricerche già effettuate su scala internazionale sul rapporto tra diritto e immagine-immaginario, diritto e simbolo, diritto e metafore, diritto e rituali, diritto e arte, questa ricerca delinea una serie di elementi interpretativi originali e innovativi prevalentemente basati sulla necessità di rilanciare gli universi simbolici veicolati dal diritto e dalla giustizia nel corso della modernità. Dalle rappresentazioni iconografi che della giustizia (Mater Iuris), della legge (Pater legis), nonché dall’iconografia satirica che circolava durante il periodo della Rivoluzione francese e durante la Restaurazione – nel loro rapporto con la stratificazione dei saperi sociologici, giuridici e politici – si rende “visibile” e si mette a tema la complessità del rapporto che intercorre tra diritto, legge, giustizia e potere, nonché lo scarto che intercorre tra la rappresentazione del diritto borghese, il potere e la rappresentazione dello stesso diritto come “senso comune”. La tesi di fondo è che l’iconografia, intesa come fonte empirica e documentale, costituisce un mezzo indispensabile e utile a ridurre le distanze tra diritto, politica, società e azione degli attori sociali, ricollocando il diritto stesso nell’alveo delle scienze umane e sociali.
La società della prestazione
Federico Chicchi, Anna Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 200
La sociologia ha fin dai suoi esordi ciclicamente individuato espressioni suggestive per descrivere il prodursi del mutamento sociale. In quest'ottica la descrizione del quadro attuale di riferimento deve fare necessariamente i conti con il precisarsi del cosiddetto paradigma «neoliberista». Più specificamente, il neoliberismo definisce un modello di governo sociale legato da un lato alla destrutturazione del tradizionale sistema di regolazione sociale dell'economia, dall'altro alla diffusione della competitività come criterio fondamentale di giudizio sul valore della soggettività. Tali processi, uniti alla crescente individualizzazione delle carriere di vita, delineano i contorni di un nuovo tipo di configurazione economica e sociale che possiamo definire con il termine di società della prestazione. Quest'ultima non solo manifesta la centralità crescente della retorica manageriale d'impresa nella società contemporanea, ma prefigura la nascita di una nuova antropologia e di un nuovo discorso sociale basato sulla centralità della performance come imperativo sociale.
Femminismo giuridico. Teorie e problemi
Anna Simone, Ilaria Boiano, Angela Condello
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2019
pagine: VIII-192
Viviamo in un momento storico fortemente segnato dall’uso politico del diritto utilizzato per ripristinare o per contenere le derive democratiche del presente, nonché i principi cardine di una civiltà giuridica e politica occidentale sempre più debole. Parallelamente, assistiamo a una progressiva erosione della possibilità di esigere i diritti, specie quelli fondamentali sanciti dalle Carte Costituzionali e dai Trattati internazionali, senza sapere mai bene come orientarci tra l’evocazione degli ordinamenti giuridici interni e il diritto internazionale. Con il concetto di ‘femminismo giuridico’, invece, il diritto assume un respiro critico, certamente non schiacciato solo sulla funzione normativa e ‘normalizzante’ dello spirito coercitivo della Legge. Fuori dalla retorica dei cosiddetti ‘diritti delle donne’ questo libro rimette al centro la necessità di ripensare la giustizia anziché il potere, la democrazia anziché l’autoritarismo, trasformando il femminismo in un pensiero alternativo e fecondo per tutte e tutti.
La società della prestazione
Federico Chicchi, Anna Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 248
La sociologia ha fin dai suoi esordi ciclicamente individuato espressioni suggestive per descrivere il prodursi del mutamento sociale. In quest’ottica la descrizione del quadro attuale di riferimento deve fare necessariamente i conti con il precisarsi del cosiddetto paradigma neoliberale. Più specificamente, il neoliberismo definisce un modello di governo sociale legato da un lato alla destrutturazione del tradizionale sistema di regolazione sociale dell’economia, dall’altro alla diffusione della competitività come criterio fondamentale di giudizio sul valore della soggettività. Tali processi, uniti alla crescente individualizzazione delle carriere di vita, delineano i contorni di un nuovo tipo di configurazione economica e sociale che possiamo definire con il termine di società della prestazione. Quest’ultima non solo manifesta la centralità crescente della retorica manageriale d’impresa nella società contemporanea, ma prefigura la nascita di una nuova antropologia e di un nuovo discorso sociale basato sulla centralità della performance come imperativo sociale.
Le metamorfosi della questione sociale. Una cronaca del salariato
Robert Castel
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 578
Ci sono voluti secoli di sacrifici, sofferenze ed esercizio continuo della coercizione per fissare il lavoratore al posto di lavoro, poi per mantenercelo associandogli una vasta gamma di protezioni che definiscono uno statuto costitutivo dell’identità sociale. Ma è proprio nel momento in cui la “civiltà del lavoro”, nata da questo processo secolare, sembrava ormai consolidata sotto l’egemonia del lavoro salariato e con la garanzia dello Stato sociale, che l’edificio si è crepato, facendo risorgere la vecchia ossessione popolare di dover vivere “giorno per giorno”. Ormai il futuro ha impresso il sigillo dell’aleatorio. La questione sociale si pone, oggi, a partire dal centro della produzione e distribuzione della ricchezza, nell’impresa, attraverso il regno indiscusso del mercato; non è dunque, come si crede comunemente, quella dell’esclusione. Si traduce nell’erosione delle protezioni e nella vulnerabilità degli status. L’onda d’urto prodotta dallo sgretolamento della società salariale attraversa l’intera struttura sociale e la scuote da parte a parte. Quali risorse si possono mobilitare per far fronte a questa emorragia e salvare i naufraghi della società salariale?
Politica della violenza. Per un antifascismo al passo coi tempi: note su razzismo, sessismo e crisi dello Stato-nazione
Matteo Albanese, Christian Raimo, Igiaba Scego, Anna Simone
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
anno edizione: 2020
pagine: 128
Un Paese sempre più disgregato, aggrappato a un'idea di mondo che è, spesso, ripiegamento nostalgico. Un senso di sfiducia che trova sponde fertili in linguaggi e culture politiche che flirtano con la violenza. Possiamo riflettere sul razzismo contemporaneo senza tenere conto del nostro passato coloniale? La paura dell'"altro" può essere disgiunta dalla paura dell'"altra", all'origine di ogni sessismo? Come interpretare il culto della Nazione che si riaccende proprio nel pieno dello smantellamento dello Stato sociale? Il nesso tra politica e violenza fotografato da quattro interpreti del nostro tempo, alla ricerca degli anticorpi che ci consentono di riscoprire il legame sociale. Senza relazione non ci restano che le paure.
Cosmetici naturali per viso, corpo e capelli. Divertiti e risparmia con oltre 120 ricette «fai da te»
Anna Simone, Glorianna Vaschetto
Libro
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2021
In questo libro, l'esperta di cosmetica naturale Glorianna Vaschetto e l'eco-blogger Anna Simone, ti insegnano ad autoprodurre oltre 120 cosmetici per la cura e l'igiene di tutta la famiglia. Le ricette, facili, semplici e veloci, sono suddivise nelle 4 stagioni in modo da offrire soluzioni ad hoc abbinate agli ingredienti naturali che si possono reperire più facilmente. Le ricette proposte sono completamente naturali: il petrolio e i siliconi non servono! Autoprodurre è puro divertimento! Un po' come cucinare, un modo per ritagliarsi uno spazio creativo, magari dopo una giornata intensa e stressante. Le autrici, per rendere l'autoproduzione un vero e proprio momento di relax che coinvolge corpo e mente, hanno abbinato ad ogni stagione un suggerimento musicale e un consiglio di lettura, perfetti per rendere i momenti dedicati al proprio benessere davvero unici e speciali.