fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Annalisa Brichese

Italiano con l'apprendimento cooperativo alla primaria. Percorsi per la comprensione e la produzione di testi

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka, Giovanni Tagliapietra

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2024

pagine: 256

L’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning) è una metodologia didattica a «mediazione sociale» che promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità interpersonali e l’inclusione: alunne e alunni, organizzati in coppie o piccoli gruppi, lavorano insieme in modo significativo ed efficace, confrontandosi, elaborando informazioni, idee e punti di vista. Il volume descrive e propone di applicare i principi e le strutture dell’apprendimento cooperativo all’insegnamento dell’italiano nelle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria. Dopo una parte introduttiva in cui vengono presentate le caratteristiche del metodo e le principali strutture cooperative utilizzate, il libro offre all’insegnante 12 percorsi operativi, con attività e schede fotocopiabili, per promuovere la comprensione, la produzione orale e scritta, e potenziare il lessico e la grammatica nella classe di riferimento. Ogni percorso è organizzato secondo uno schema procedurale ricorrente, che guida il docente nell’applicazione rigorosa del metodo e allo stesso tempo può fornire un modello per creare nuovi percorsi su altri temi, in base alla programmazione didattica.
23,50 22,33

Porte aperte. Didattica inclusiva per i neoarrivati in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2023

pagine: 176

Il volume risponde a una criticità molto sentita nella scuola: la gestione degli studenti neoarrivati (NAI) in classe. La normativa italiana prevede il loro inserimento immediato in una classe di pari età anagrafica e la necessità di un adattamento delle programmazioni. Essendo i contenuti disciplinari mediati principalmente dalla lingua ed essendovi il rischio di una comprensione linguistica assente o limitata da parte degli studenti NAI soprattutto nelle lezioni frontali e trasmissive, molti insegnanti sono in fortissima difficoltà sia metodologica (come insegnare a questo tipo di studenti, come organizzare una classe che possa aiutare lo studente NAI in questo delicato percorso) sia relazionale (come evitare fenomeni di esclusione e di possibile razzismo). Il volume, punto di arrivo di sperimentazioni in tutti gli ordini scolastici e di ricerche ventennali sul tema dell’italiano L2, presenta un ampio panorama di riferimenti scientifici e normativi e tecniche didattiche che possono offrire ai docenti strumenti operativi concreti, per gestire e risolvere criticità didattiche e relazionali in classe. Si propone, così, un corredo di formazione metodologica e didattica utile per giungere a una valutazione degli studenti neoarrivati che sia scientificamente fondata e rispettosa delle indicazioni normative.
18,00 17,10

Per una scuola orizzontale. Sfide e scenari per l'innovazione nell'insegnamento

Fabio Caon, Annalisa Brichese

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2022

pagine: 192

L'insegnamento scolastico dell'Educazione civica rappresenta un'occasione per rilanciare una responsabilità educativa della scuola e per orientarla in una direzione che vogliamo definire "orizzontale", seguendo il pensiero di Gherardo Colombo. La scuola orizzontale è fondata sul riconoscimento della "dignità della persona", in cui l'inclusione e l'esercizio consapevole dei diritti e dei doveri da parte di tutti gli attori – dirigenti, docenti, studenti, personale ATA e genitori – diventino una pratica quotidiana attraverso scelte organizzative e metodologico-didattiche. Completano la proposta alcune schede didattiche per la scuola orizzontale. Prefazione di Gherardo Colombo.
18,00 17,10

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo. Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg. Scuola secondaria di primo grado. Classe terza

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo. Testi scelti di letteratura italiana da Leopardi a Ginzburg. Scuola secondaria di primo grado. Classe terza

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka, Camilla Spaliviero

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2021

pagine: 280

Il volume propone l’applicazione della metodologia dell’apprendimento cooperativo all’insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado attraverso strutture semplici e implementabili, alcune delle quali pensate anche per un utilizzo in modalità di DAD. Il metodo dell’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning), basato su attività didattiche da svolgere in gruppi, promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle attività sociali e l’inclusione. Le schede di lavoro analizzano e approfondiscono alcuni testi studiati nella classe terza: - Unità 1. Il sabato del villaggio: l’idea di felicità – Unità 2. Uno, nessuno e centomila: la percezione di se stessi e degli altri – Unità 3. Se questo è un uomo: umanità, disumanità, discriminazione – Unità 4. Lessico famigliare: la famiglia e la memoria. Ogni Unità contiene attività per avvicinarsi al testo, esplorarlo, approfondirlo, collegarlo ad altre materie, attualizzarlo a contesti noti (film, canzoni, articoli di giornale, ecc.) e valutarlo con valide argomentazioni. In Appendice e nelle Risorse online sono presenti ulteriori materiali per consolidare gli apprendimenti.
25,00

L'inclusione linguistica. Facilitare l'apprendimento di studenti con BES

L'inclusione linguistica. Facilitare l'apprendimento di studenti con BES

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il volume nasce dall'incrocio tra studi scientifici e sperimentazioni pluriennali nelle scuole. La prospettiva d'indagine è duplice: da un lato, il docente si trova a dover gestire contemporaneamente studenti con necessità e caratteristiche diverse e deve elaborare una metodologia didattica che faciliti tutti; dall'altro, l'accesso alle discipline è mediato in modo prevalente dalla lingua e prevede l'elaborazione cognitiva di concetti complessi. I docenti di qualsiasi disciplina e di ogni ordine e grado, quindi, devono tener conto sia di una dimensione linguistica nell'insegnamento/apprendimento di contenuti sia di una dimensione metodologico-didattica che possa facilitare i processi di apprendimento dei ragazzi. In particolare, gli studenti con BES si trovano spesso in difficoltà rispetto alla comprensione dei testi e alla partecipazione attiva in classe per svariate ragioni (linguistico-culturali, legate a neurodiversità ecc.) Il volume affronta alcuni temi fondamentali per la gestione efficace e inclusiva della classe, quali: la metodologia didattica per la gestione delle differenze in classe (in presenza); i criteri per l'accessibilità dei materiali didattici; la valutazione e normativa per gli studenti con BES; la creazione di un modello di lezione inclusiva per studenti con BES. Pur avendo un focus specifico e puntuale sugli studenti con BES, la proposta del libro è quella di favorire l'accessibilità allo studio per tutti.
20,00

Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica

Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica

Fabio Caon, Sveva Battaglia, Annalisa Brichese

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2020

pagine: 192

Le sfide della globalizzazione, i flussi migratori, la mobilità internazionale di studenti e lavoratori e l'assetto sempre più stabilmente multiculturale della nostra società pongono al centro della riflessione pedagogica l'intercultura come asse strategico trasversale di tutte le discipline. Sono le Indicazioni nazionali e internazionali a saldare i concetti di educazione interculturale ed educazione linguistica e a orientare verso lo sviluppo di competenze interculturali. Istituzioni europee prestigiose (come il Consiglio d'Europa) e importanti enti di ricerca internazionali individuano infatti nel potenziamento dell'educazione linguistica, del plurilinguismo e dell'interculturalità alcune competenze fondamentali per preparare i cittadini di oggi e del prossimo futuro. Il volume risponde in modo ampio e approfondito alle domande legate a questi temi, attraverso una dimensione teorica, che dà solidità alle proposte, e una sezione operativa che riformula contenuti, metodi didattici e organizzazione in chiave interculturale.
20,00

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo. Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo. Scuola secondaria di primo grado. Classe seconda

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo. Testi scelti di letteratura italiana da Dante a Galileo. Scuola secondaria di primo grado. Classe seconda

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka, Camilla Spaliviero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2020

pagine: 312

Il volume propone una selezione di brani per l'insegnamento dell'italiano nella classe seconda della scuola secondaria di I grado e attività da svolgere in gruppo o a coppie per apprendere e consolidare i concetti in maniera divertente, cooperativa e inclusiva. Le attività proposte sono basate sui principi dell'apprendimento cooperativo, una tra le metodologie più celebrate e diffuse in Italia. Rivoluzionando la didattica frontale, una lezione cooperativa si basa sulla collaborazione tra alunni che condividono un obiettivo e lo raggiungono attraverso un percorso di approfondimento e apprendimento, migliorando così il clima emotivo e il rendimento dell'intera classe.
25,00

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo. Epica e mito da Esiodo a Virgilio. Scuola secondaria di primo grado. Classe prima

Percorsi letterari con l'apprendimento cooperativo. Epica e mito da Esiodo a Virgilio. Scuola secondaria di primo grado. Classe prima

Fabio Caon, Annalisa Brichese, Sonia Rutka, Camilla Spaliviero

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Erickson

anno edizione: 2019

pagine: 202

I1 metodo dell'apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning), basato su attività didattiche da svolgere prevalentemente in gruppi, promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità sociali e l'inclusione. Questo volume propone di applicare tale metodologia all'insegnamento della letteratura nella scuola secondaria di primo grado. Dopo una parte introduttiva in cui si descrivono le caratteristiche e le principali strutture cooperative prese a riferimento, il libro si articola in schede su temi fondamentali del mito e dell'epica, materie di studio nella classe prima: Unità 1. Teogonia: In principio era il Chaos; Unità 2. Iliade: Ettore e Andromaca; Unità 3. Odissea: Le figure femminili del poema; Unità 4. Eneide: L'inganno del cavallo. Ogni Unità contiene attività per avvicinarsi al testo, esplorarlo, approfondirlo nel contenuto, collegarlo ad altre materie, attualizzarlo a contesti noti ai ragazzi (film, canzoni, articoli di giornale, ecc.) e valutarlo con valide argomentazioni, oltre a un test di verifica finale individuale e collettivo. In Appendice sono presenti materiali da fotocopiare e ritagliare a supporto degli esercizi, mentre dalle Risorse online è possibile scaricare le soluzioni e le schede di progettazione «modello» per utilizzare le modalità dell' apprendimento cooperativo con altri temi decisi in autonomia.
25,00

Nuovo espresso. Canzoni
19,00

Insegnare italiano ad analfabeti

Insegnare italiano ad analfabeti

Libro

editore: Bonacci

anno edizione: 2019

pagine: 272

21,30

Non ho capito. Strategie e proposte didattiche per la comprensione del testo

Fabio Caon, Gianluca Barone, Annalisa Brichese, Anna Valeria Saura

Libro: Libro in brossura

editore: Sanoma

anno edizione: 2025

pagine: 160

La comprensione del testo riveste un ruolo centrale nel processo di apprendimento di tutte le discipline, fin dalla Scuola primaria, ma i risultati di test Invalsi e indagini PISA continuano a confermare debolezze da parte di studentesse e studenti. Per penetrare nel significato di un testo, riflettere sul suo contenuto e interpretarlo è richiesta prima di tutto la conoscenza del lessico e del significato delle parole, ma anche la capacità di connetterne il senso al contesto in cui sono adoperate. Questo libro seleziona le strategie più efficaci per migliorare le competenze di lettura e comprensione di studentesse e studenti: la prima parte approfondisce la coesione e la coerenza del testo e si sofferma sul lessico e sulle tipologie testuali, offrendo una chiara illustrazione teorica, seguita da esercizi volti a esemplificare le attività in classe. La seconda parte suggerisce indicazioni metodologiche e pone particolare attenzione alle strategie per rendere inclusive le lezioni, adattando le attività per alunne e alunni con DSA e background migratorio.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.