Sanoma
Giochi Olympic, Olympische, Olímpicos, Olympiques Scenari didattici plurilingui: idee e attività su Olimpiadi, Paralimpiadi e Olimpiadi invernali
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 80
Innovare la didattica delle lingue significa integrare un approccio plurilingue orientato all’azione, capace di mettere in relazione cultura, padronanza linguistica ed Educazione civica. A partire dall’esplorazione dell’universo delle Olimpiadi, Paralimpiadi e Olimpiadi Invernali, il volume offre otto scenari, compiti di realtà collaborativi proposti in quattro lingue – inglese, francese, tedesco e spagnolo – e sviluppati per i vari livelli e descrittori del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Volume complementare (QCERVC) secondo una metodologia design-based. Questi scenari nascono da un percorso iniziato una decina di anni fa in contesto canadese con il progetto di ricerca LINCDIRE: organizzare il curriculum linguistico in scenari permette di progettare sequenze didattiche di ampio respiro, basate su situazioni e casi della vita reale, che integrano coerentemente il lavoro di gruppo e quello individuale, sviluppando in studentesse e studenti la capacità di prendere decisioni. Inoltre, un ambiente digitale accessibile tramite QR Code offre materiali di approfondimento e interviste coinvolgenti – in italiano e lingua straniera – a campionesse e campioni sportivi, olimpici e paralimpici, fonte di ispirazione per lavorare in classe sui valori universali dello sport. Supervisione scientifica e pedagogica di Enrica Piccardo.
Le competenze socio-emotive a scuola. Manuale per una didattica delle competenze non cognitive
Angelo Maraschiello, Emmanuele Massagli
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo volume nasce come guida pratica per chi opera nel mondo dell’istruzione, della formazione e dell’educazione, con l’obiettivo di valorizzare le competenze non cognitive e socioemotive. Gli autori propongono un approccio strutturato, ricco di contenuti didattici e strumenti operativi, per progettare curricoli scolastici inclusivi e innovativi nella Scuola secondaria di primo e secondo grado. Il libro definisce e fa ordine fra le tante tassonomie con le quali vengono classificate le competenze non cognitive e socio-emotive e propone un metodo di lavoro, già sperimentato dagli autori in diverse scuole, che aiuterà i docenti del consiglio di classe a definire con chiarezza quali competenze educare nell’ambito socio-emotivo, come sviluppare una didattica coerente, come valorizzare i progressi compiuti e come valutare il percorso effettuato. Completa il volume un ricco repertorio di strumenti operativi scaricabili online: schede di osservazione, format per la progettazione di UDA, questionari di autovalutazione per docenti e studenti. Risorse pratiche che integrano in modo efficace le competenze socio-emotive nella progettazione didattica. Prefazione di Giuseppe Bertagna.
Lettori e scrittori crescono. Minilesson di scrittura per il writing and reading workshop
Elisa Golinelli, Sabina Minuto
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 192
In questo manuale le autrici pongono particolare attenzione a un elemento chiave del Writing and Reading Workshop: le Minilesson, uno strumento fondamentale per organizzare i laboratori in classe. Il testo contiene schede pratiche di Minilesson per l’introduzione e l’utilizzo del taccuino, il lancio e l’organizzazione del laboratorio di scrittura e quello di lettura, ma anche per la costruzione delle routine e l’impostazione delle lezioni di letteratura.
Tutti in classe con Montessori. Proposte didattiche per la Scuola primaria
Anna Maria Bianconi, Francesca D'Antonis Onofri, Roberta Del Vecchio, Sabina Zinno
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il bambino al centro dell’azione educativa e i principi del metodo Montessori: con questi elementi il libro traccia un ponte tra la proposta montessoriana e la scuola di oggi. Il manuale nasce dal desiderio delle quattro autrici, insegnanti di Scuola primaria, di condividere le esperienze montessoriane vissute nelle classi di tipo comune, esperienze che confermano come la proposta fatta da Montessori diversi anni fa possa offrire molto anche ai bambini e alle bambine di oggi. Il libro si articola in due sezioni: la prima ripercorre la storia di Maria Montessori e i principi del metodo, con uno sguardo alle neuroscienze. La seconda offre suggerimenti per percorsi operativi di italiano e matematica, per tutte le classi dalla prima alla quinta, e un percorso interdisciplinare di “educazione cosmica” per le classi terza, quarta e quinta.
Non ho capito. Strategie e proposte didattiche per la comprensione del testo
Fabio Caon, Gianluca Barone, Annalisa Brichese, Anna Valeria Saura
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 160
La comprensione del testo riveste un ruolo centrale nel processo di apprendimento di tutte le discipline, fin dalla Scuola primaria, ma i risultati di test Invalsi e indagini PISA continuano a confermare debolezze da parte di studentesse e studenti. Per penetrare nel significato di un testo, riflettere sul suo contenuto e interpretarlo è richiesta prima di tutto la conoscenza del lessico e del significato delle parole, ma anche la capacità di connetterne il senso al contesto in cui sono adoperate. Questo libro seleziona le strategie più efficaci per migliorare le competenze di lettura e comprensione di studentesse e studenti: la prima parte approfondisce la coesione e la coerenza del testo e si sofferma sul lessico e sulle tipologie testuali, offrendo una chiara illustrazione teorica, seguita da esercizi volti a esemplificare le attività in classe. La seconda parte suggerisce indicazioni metodologiche e pone particolare attenzione alle strategie per rendere inclusive le lezioni, adattando le attività per alunne e alunni con DSA e background migratorio.
Scrivere di sé con gli albi illustrati. Scrittura autobiografica e competenze socio-emotive
Milena Perazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 128
La scrittura autobiografica è una pratica utilizzata da sempre in molti contesti professionali – sociologici, antropologici e psicoterapici. Oggi è sempre più presente anche a scuola, come attività che aiuta studenti e studentesse a conoscere, elaborare e condividere la propria storia e quelle altrui, favorendo un clima di fiducia e benessere all’interno del gruppo classe. Attraverso la metafora del viaggio, il volume integra la metodologia dell’autobiografia con la lettura degli albi illustrati. Il percorso si compone di dodici tappe in cui, a partire dalla lettura di un albo, i ragazzi e le ragazze potranno avviare percorsi di scrittura e avvicinarsi ai grandi temi esistenziali come esploratori ed esploratrici del proprio mondo interiore. Metacognizione ed empatia costituiscono le bussole di orientamento dell’intero percorso.
CooperativaMente. Strategie per l’apprendimento cooperativo
Marialuisa Damini, Daniela Pavan
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 144
CooperativaMente è un manuale che affronta le caratteristiche del metodo cooperativo sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista applicativo. La prima parte è dedicata alla conoscenza del metodo cooperativo e delle sue peculiarità e del motivo per cui può essere considerato diverso dal lavoro di gruppo tradizionale. La seconda parte è invece maggiormente applicativa: vengono presi in considerazione gli aspetti che rendono l’Apprendimento cooperativo tale (interdipendenza positiva, responsabilità individuale, equa partecipazione e revisione metacognitiva) e quindi le caratteristiche dei vari approcci. Essi vengono presentati attraverso unità di lavoro esemplificative che ne illustrano gli snodi essenziali e aprono alla possibilità di sperimentazione di attività cooperative da parte di chi legge.
30 idee per l'educazione civica. Proposte didattiche interdisciplinari per il Primo ciclo
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 144
Le nuove Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica (2024) richiedono la progettazione di attività trasversali e laboratoriali. Per rispondere a tali esigenze, il volume propone 30 progetti per l’Educazione civica dedicati al Primo ciclo. Il testo è introdotto da una lettura delle Linee guida, affidata a Franca Da Re, e ha visto la collaborazione di associazioni come Junior Achievement e Fondazione Carolina che si occupano rispettivamente di educazione finanziaria e digitale nelle scuole. Tutti i progetti, frutto di sperimentazione, prevedono una didattica laboratoriale e si caratterizzano per la loro trasversalità e interdisciplinarità. Organizzati per grado scolastico, si riferiscono ai tre nuclei fondamentali dell’Educazione civica: Costituzione, Sviluppo economico e Sostenibilità, Cittadinanza digitale. Infine una sezione a parte, introdotta da un contributo di Antonella Di Diana, riguarda idee e progetti di Service learning, una proposta pedagogica che coinvolge studenti e studentesse in laboratori e attività al servizio della comunità. Introduzione di Franca Da Re.
IA in classe. Didattica con e sull'intelligenza artificiale
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume raccoglie i risultati di una sperimentazione condotta in collaborazione con l’Associazione Dirigenti Scuole Autonome e Libere (DiSAL) su tutto il territorio nazionale. Il progetto, che ha coinvolto 27 scuole del Primo e Secondo Ciclo, ha riguardato l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella didattica. Il libro si articola su tre livelli. Il primo offre una presentazione dettagliata del percorso di sperimentazione, illustrandone obiettivi, metodi e fasi di lavoro. Il secondo presenta i risultati del monitoraggio di progetto evidenziandone punti di forza e criticità. Il terzo livello raccoglie una selezione degli Episodi di Apprendimento Situato (EAS) realizzati dagli insegnanti come esempi di attività didattiche innovative progettate per diversi contesti disciplinari e ordini di scuola. Completa il volume un’area online che costituisce il naturale prolungamento digitale del libro cartaceo. In essa sono resi disponibili tutti gli EAS prodotti durante il progetto in un archivio consultabile e aggiornabile.
Leggere, comprendere, condividere. Guida all'analisi del testo narrativo
Linda Cavadini, Loretta De Martin, Agnese Pianigiani
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 160
Come educare studenti e studentesse al piacere della lettura? Il volume nasce per rispondere a questa domanda ed è frutto di sperimentazione pluriennale del metodo Writing and Reading Workshop (WRW). Il manuale presenta una cornice in cui trovano spazio sia la riflessione sulla pedagogia della lettura sia indicazioni pratiche per la programmazione di strategie, routine di lettura e organizzatori di pensiero, con l’obiettivo di guidare i docenti nella formazione di una comunità di lettori in grado di scegliere, apprezzare e consigliare libri. Inoltre, un percorso di comprensione del testo, organizzato su tre livelli, affronta i principali elementi di una storia e ne propone l’analisi attraverso l’esemplificazione su romanzi o racconti.
Inclusione ad alto potenziale. Strategie didattiche e organizzative per la plusdotazione
Paolo Barabanti, Antonella Cutro, Brunella Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 144
Prefazione di Maria Assunta Zanetti.
Odio leggere. Idee per una didattica della lettura
Massimiliano Singuaroli, Silvia Stretti
Libro: Libro in brossura
editore: Sanoma
anno edizione: 2025
pagine: 160
Quando in classe gli insegnanti chiedono a studentesse e studenti se amano i libri e la lettura ottengono, nella migliore delle ipotesi, risposte di circostanza o frasi confezionate, che rispecchiano più il desiderio di compiacerli che un reale interesse per la lettura. L’obiettivo di questo volume è promuovere nei ragazzi e nelle ragazze il piacere di leggere, aiutandoli a scoprire i propri territori di lettura e al tempo stesso favorire un dialogo e un confronto in classe, all’interno di una comunità di lettori e lettrici. Il libro propone diverse attività laboratoriali, individuali e di gruppo, che danno concretezza alla lettura di un testo. Attraverso Booktrailer, Book talk, incontri con gli autori, podcast, giochi letterari e di ruolo, studenti e studentesse avranno la possibilità di arricchire le proprie capacità di analisi e comprensione di un testo, migliorare il proprio vocabolario e affinare le capacità di scrittura. Il volume è utile anche in chiave orientativa.

