fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Annalisa Lucifora

Lo sfruttamento del lavoro. La costruzione del «tipo» tra istanze di determinatezza e obblighi sovranazionali di tutela

Lo sfruttamento del lavoro. La costruzione del «tipo» tra istanze di determinatezza e obblighi sovranazionali di tutela

Annalisa Lucifora

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 640

Nonostante l’impegno profuso dalle istituzioni internazionali per l’abolizione della schiavitù e di ogni forma di sfruttamento dell’essere umano, tali pratiche non sono tuttavia scomparse, ma sono evolute verso forme più fluide, caratterizzate comunque da «una situazione di sfruttamento alla quale la vittima non può sottrarsi a causa di minacce, violenza, inganno, abuso di potere o altre forme di coercizione». Secondo l’International Labour Organization (il cui acronimo è ILO), quella descritta è in effetti una caratteristica costante della cd. “modern slavery”, espressione piuttosto controversa, non definita dalla legge ma entrata nell’uso comune e talvolta impiegata anche nei testi legislativi, per riferirsi ad una serie di pratiche, quali il lavoro forzato o condotte simili (ad esempio la servitù per debiti, la schiavitù e pratiche simili alla schiavitù, la tratta di esseri umani) e il matrimonio forzato. La distinzione fondamentale tra tali pratiche e la schiavitù tradizionalmente intesa viene individuata nel fatto che, nella società post-moderna, un individuo non può vantare un diritto di proprietà su un’altra persona, ma può di fatto averne il controllo, ponendo o mantenendo quest’ultima in una condizione di assoggettamento connotata dalla privazione, formale e sostanziale, delle prerogative riconosciute alla persona umana.
80,00

Diritto penale dell'Unione Europea e nell'Unione Europea

Libro: Libro rilegato

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2023

pagine: 1440

Il volume in onore del Prof. Giovanni Grasso comprende diversi contributi su vari temi di diritto penale europeo e questioni cruciali relative alla materia penale. La prima parte è incentrata sulle tematiche afferenti al diritto penale europeo in senso stretto; la seconda è dedicata ai rapporti tra le diverse Corti chiamate ad apprestare protezione ai diritti fondamentali; la terza ha ad oggetto le categorie fondamentali della dogmatica penalistica in prospettiva europea. Quest'ultima parte è articolata secondo tre linee d'indagine, relative a principi e istituti, modelli di tipizzazione e tecniche di intervento, nonché al sistema sanzionatorio nella prospettiva multilevel.
90,00 85,50

General principles for a common criminal law framework in the EU. A guide for legal practitioners
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.