Libri di Annamaria Piccione
I miti greci raccontati ai bambini
Annamaria Piccione
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 224
Immaginate di viaggiare indietro nel tempo; immaginate al centro della Grecia un monte alto alto, circondato da nubi fitte fitte e chiamato Olimpo. Ora immaginatelo popolato da padri e madri, figli e fratelli, nonni e zii, alcuni bellissimi altri mostruosi, certi con un vero e proprio caratteraccio altri con soavi virtù ma inguaribili vizi, tutti però accumunati da immortalità e formidabili poteri... Ecco a voi gli dei! Annamaria Piccione ci racconta proprio di loro: prima Gea, la vita che sboccia dal Caos delle origini; poi le passioni e gli intrighi familiari, i dispetti e le guerre, ma anche le glorie e il coraggio di dei, semidei e di alcuni fra gli umani che hanno incrociato il loro cammino. Di mito in mito, le parole di un'autrice dal tratto inconfondibile e le soffici immagini di Rovira ci accompagneranno da Zeus in cima all'Olimpo, per poi farci tuffare nel palazzo sommerso di Poseidone, passando per le avventure di Eracle e Afrodite, fino a scendere ancora più in basso, nell'Oltretomba di Ade. Un viaggio mozzafiato che ci farà sognare a occhi aperti. Età di lettura: da 8 anni.
Onora il padre. Una storia di amore e di mafia
Annamaria Piccione
Libro: Copertina morbida
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2018
pagine: 173
Valentina ha quasi diciott'anni, è bella, ricca, brava a scuola, ha amici fidati, abita in una prestigiosa casa d'epoca nel centro di Palermo, con un padre commercialista che la adora, una mamma francese molto elegante che la sostiene in tutto, un fidanzato che frequenta già l'università ed è figlio di carissimi amici di famiglia. In questa esistenza praticamente perfetta, il fatto di essere stata adottata per lei è un dettaglio irrilevante. Ma il giorno del suo compleanno, tra le tante buste contenenti gli auguri, Valentina trova nella posta un biglietto anonimo: qualcuno le vuole rivelare la verità sulle sue origini. La ragazza non confida nulla ai genitori e decide di incontrare il misterioso autore del biglietto. Non sa ancora che questa decisione le farà aprire gli occhi per la prima volta e cambierà la sua vita per sempre... Un romanzo che parla della mafia nelle sue sembianze più subdole e nelle sue trame più sommerse.
Gattomania
Antonio Boffa, Annamaria Piccione
Libro: Copertina rigida
editore: Acco
anno edizione: 2011
pagine: 32
Età di lettura: da 3 anni.
La pasticceria della felicità
Annamaria Piccione
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: VerbaVolant edizioni
anno edizione: 2016
La scelta del sovrano giusto. Una favola sul generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
Annamaria Piccione
Libro
editore: VerbaVolant edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
Un'isola di zucchero e miele
Annamaria Piccione, Alessia Liistro
Libro
editore: VerbaVolant edizioni
anno edizione: 2015
Quando Gesù era bambino
Annamaria Piccione
Libro: Copertina rigida
editore: Euno Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
I Vangeli raccontano poco dell'infanzia di Gesù. C'è un vuoto narrativo che può essere ricostruito solo con la fantasia. Annamaria Piccione lo ha fatto, ideando cani, bambini, anziani, ricchi e gente comune, tutti frutto della sua fantasia che si collega, però, alle vicende dei Vangeli. Età di lettura: da 6 anni.
Il ritorno di Cappuccetto rosso
Annamaria Piccione
Libro
editore: VerbaVolant edizioni
anno edizione: 2015
È festa! Ammuccamu! La cucina siciliana dei giorni di festa
Annamaria Piccione
Libro
editore: VerbaVolant edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 96
Eschilo raccontato ai ragazzi
Annamaria Piccione
Libro: Libro in brossura
editore: Cavallotto
anno edizione: 2014
pagine: 152
"Le Tragedine" fanno parte della collana "Voci dal mondo antico" che propone ai più giovani le grandi opere del passato con un linguaggio semplice e adatto a loro. In questo volume i capolavori del poeta Eschilo: "Persiani", "Sette contro Tebe", "Supplici", "Prometeo", "Agamennone", "Coefore", "Eumenidi". Ai testi sono affiancati, con linguaggio chiaro e divertente, informazioni e osservazioni sul teatro greco. Postfazione di Fernando Gioviale. Età di lettura: da 9 anni.