fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Anthony De Jasay

Lo Stato

Anthony De Jasay

Libro: Libro in brossura

editore: IBL Libri

anno edizione: 2017

pagine: 395

Cosa faresti, se fossi tu lo Stato? Comincia così, con questa domanda semplice e sorprendente, uno dei più importanti libri di teoria politica degli ultimi cinquant’anni. Anthony de Jasay, il suo autore, arrivò tardi a occuparsi di filosofia politica, dopo un’intensa vita professionale. Con straordinario rigore analitico, in questo lavoro compie un’operazione apparentemente paradossale e nello stesso tempo fondamentale per comprendere come funzionano le istituzioni politiche della modernità. De Jasay considera lo Stato come una entità che vive di vita propria. In questo modo, contraddicendo solo apparentemente la grande lezione dell’individualismo metodologico, ci porta a ragionare sulle conseguenze delle azioni dello Stato, che sono l’esito dei fini che è plausibile attribuirgli. Esiste, sostiene de Jasay, una logica che è propria dello Stato e che lo conduce a monopolizzare sempre più compiti e attività. A spese della libertà del singolo e della società.
22,00 20,90

5,00 4,75

Scelta, contratto, consenso. Una nuova esposizione del liberalismo

Scelta, contratto, consenso. Una nuova esposizione del liberalismo

Anthony De Jasay

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2008

pagine: 218

Il liberalismo, inteso come teoria politica applicabile ai problemi della società, è entrato in una crisi irreversibile già a partire da John Stuart Mill e, nel corso del secolo passato, ritirandosi di fronte all'avanzata dell'ideologia socialdemocratica, ha perso completamente la propria identità di filosofia politica coerente e compiuta. Questo è il verdetto senza appello che Anthony de Jasay sviluppa nella prima parte di questo libro, che si propone appunto di rifondare la teoria liberale su basi più solide e resistenti di quelle del "vecchio" liberalismo. Facendo largo uso di concetti ed esempi tratti dalla teoria della scelta razionale e dalla teoria dei giochi - la cui importanza metodologica è ampiamente sottolineata nei saggi introduttivi - de Jasay sviluppa in forma assiomatica una teoria del "liberalismo rigoroso" col preciso intento di delimitare nel modo più preciso possibile il ruolo e l'estensione della scelta collettiva rispetto alla sfera delle libere scelte dei singoli individui nella società. Confrontandosi coi principali problemi della teoria politica e del diritto, de Jasay mostra come la scelta individuale sia sufficiente, nella maggior parte dei casi, a garantire la produzione dei "beni pubblici" più importanti, quali l'ordinamento giuridico, l'applicazione delle norme sociali e l'imposizione dei contratti.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.